Rocco Hunt con Questa mia storia a Sanremo 2025. Analisi del testo e pagella

Sanremo 2025

Magazine, 08/02/2025.

Rocco Hunt: Mille vote ancora
(R. Pagliarulo-Kende-M. Salvaderi-L. Santarelli-D. Simonetta-P. Antonacci-S. Tognini)

Con Mille vote [volte] ancora Rocco “Hunt” [è la tag che usava nei primi graffiti e nelle prime competizioni di free style] Pagliarulo (30, Salerno) porta sul palco dell’Ariston il dialetto napoletano. È uno dei tre brani in dialetto (gli altri sono il barese di Serena Brancale e il romanesco di Tony Effe) che è ammesso dal regolamento sanremese solo in quanto inserto o citazione in un (con)testo prevalentemente italiano. Rocco adotta la soluzione del code switching (alternanza di italiano e dialetto: p. es. nelle strofe da studia oppure ‘mparate ‘o mestiere a turnasse criaturo pe’ correre, oppure da a campà accussì è tosta e oltre) o del code mixing (inserzione di termini dialettali in un enunciato italiano: p. es. in faccio brutti sogni e po’ me sceto ‘e botto / vedo le facce degli amici ca nun ce stanno cchiù / aggio sbagliato a prendermi le colpe) nel parlare dell’infanzia, del  quartiere, della nostalgia,  dell’odore del caffè, in un testo che vede la collaborazione di Davide Simonetta e Paolo Antonacci e la produzione di Stefano “Zef” Tognini e di Gabriel “Kende” Rossi con Salvaderi e Santarelli. L’incipit, in italiano, parla di un bambino che sogna / pure se non ha niente / ogni giorno è un regalo / per chi come me è destinato a partire. Autobiografico con qualche scivolata nel patetico.

Rimpiango anche le cose che odiavo. Voto al testo: 7.

La valutazione linguistica sui testi delle canzoni in gara a Sanremo 2025 è a cura di Lorenzo Coveri, Accademico della Crusca, che si è occupato a più riprese del Festival.
Ricordiamo che la valutazione riguarda esclusivamente la parte linguistica e non l'interpretazione, la musica o l'arrangiamento che potranno essere valutati solo dopo la partenza del Festival.

Di Lorenzo Coveri

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter