Magazine, 12/02/2025.
A volte si tratta di connessioni che non vengono prese in considerazione, ma l’attività sportiva e la salute dentale sono molto più legati di quello che si potrebbe pensare. Infatti, avere un cavo orale in perfette condizioni consente di raggiungere un livello ancora più elevato in termini di performance.
Sono state diverse le ricerche e indagini effettuate nel corso degli ultimi anni che, effettivamente, hanno dimostrato un forte legame tra questi due aspetti. Addirittura, a quanto pare tante lesioni intervenute a livello muscolare e pure articolare sono da ricollegare proprio a delle infiammazioni che avevano colpito in precedenza il cavo orale.
L’influenza della salute dentale sullo sport
A dispetto di quanto si potrebbe pensare, il forte legame tra questi due aspetti indica come tutti gli atleti professionisti devono prestare la massima attenzione alla salute del proprio cavo orale. Basta sottovalutare anche problematiche di poco conto, come le carie, per dover poi affrontare dei guai ben peggiori. In generale, per capire come prevenire le carie in modo corretto, ovviamente, il primo punto di riferimento da consultare è il proprio dentista.
È interessante sottolineare come gli sportivi integrino la loro alimentazione, spesso e volentieri, con delle barrette proteiche piuttosto che con bevande energetiche. Come si può facilmente intuire, si tratta di prodotti caratterizzati da un’elevata presenza di zuccheri, che favoriscono l’insorgere di infezioni e carie, se non si presta la dovuta attenzione. Anche l’idratazione fa la differenza per mantenere la giusta salute dentale, dal momento che l’assunzione di un corretto quantitativo di acqua consente di aumentare la produzione di saliva, permettendo che questa svolga al meglio la sua funzione di protezione delle fauci.
Gli atleti che si allenano spesso in piscina devono stare attenti al cloro. Se da un lato quest’ultimo elemento è presente in elevate concentrazioni per distruggere i batteri che si diffondono in acqua, è altrettanto vero che può creare dei danni alla salute orale. Ad esempio, si tratta di incrementare la sensibilità dentale, ma anche favorire l’erosione dello smalto e la discolorazione dei denti. In questo caso, la corretta e costante pulizia dei denti, ma anche la fissazione programmata di visite di controllo dal dentista rappresentano un’ottima soluzione.
Sport ad alto impatto fisico
Tutti quegli atleti che affrontano delle prove fisiche particolarmente sfiancanti dal punto di vista dello sforzo energetico spesso e volentieri possono avere problematiche legate ai denti. Nello specifico, tutto ciò è dovuto al fatto che la tensione viene scaricata andando a serrare in maniera importante la mascella e, di conseguenza, i denti. Sono proprio questi ultimi ad avere la tendenza di sfregarsi e, chiaramente, si vanno a usurare sempre di più.
Si tratta di una situazione che, con il passare del tempo, va a creare un vero e proprio sovraccarico sui muscoli mascellari e mandibolari e anche la postura dentale, evidentemente, ne risente in maniera estremamente negativa. In questi casi, può capitare che il dentista vada a individuare una soluzione come l’impiego costante di un bite, dopo aver effettuato un’approfondita valutazione.