Festival di Sanremo 2025: gli artisti in gara, la scaletta e gli ospiti della quinta e ultima serata

Alessia Marcuzzi durante la conferenza stampa

La scaletta degli artisti in gara, non è in ordine di uscita, ma alfabetico (l'elenco verrà aggiornato nel pomeriggio)

Magazine, 15/02/2025.

Ci siamo, la 75esima edizione del Festival di Sanremo giunge stasera al termine. Appuntamento quindi su Rai Uno, Rai Play e Radio Due alle ore 20:40 di sabato 15 febbraio 2025, per tirare le somme di una kermesse che ha letteralmente volato nell'iperspazio degli ascolti.

La serata delle cover, vinta da Giorgia in coppia con Annalisa sulle note di Skyfall di Adele, ha incollato agli schermi una media di 13,6 milioni di telespettatori, pari al 70.8% di share. Il miglior risultato di ascolto di sempre, relativamente alla serata deli duetti. Un vero trionfo per Carlo Conti & Co. che si portano a casa un Festival forse meno divertente e caotico di quelli condotti da Amadeus e Fiorello, ma che fa goal e va dritto al centro: all'una e trenta massimo tutto finito e via, verso ascolti stellari. Si comferma un festival giovane, con l'80% di share, in riferimento alla serata delle cover, che sale al 90% in occasione della tenerissima intervista con Topo Gigio, che ha duettato con Lucio Corsi in Volare. E i social? Ben 84 milioni di video views.

«Aver staccato una sera dalla gara ha fatto bene a tutti, Questa sera, grande finale, non vedo l'ora di scoprire insieme a voi chi vincerà. Lo scoprirò insieme a voi e lo farò con due meravigliosi compagni di viaggio. Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan», commenta Carlo Conti. «Però devo scusarmi di un fatto increscioso, ossia i sei minuti di ritardo che abbiamo accumulato ieri sera!», scherza il presentatore toscano, che sicuramente verrà ricordato come il presentatore più veloce della kermesse canora.

«Io e Alessandro parliamo a manetta, per quello Carlo ci ha scelto», commenta Alessia Marcuzzi. «Sono proprio felice di essere qui, più felice che emozionata, sono qui per celebrare un momento meraviglioso». «Io sono distrutto», scherza Cattelan, che finora è stato protagonista del Dopofestival. «Faccio le quattro tutte le mattine, ma in realtà sono felicissimo di salire sul palco dell'Ariston, perchè lo vedo quasi un momento di relax. In tutto il caos di Sanremo, quando si inizia a lavorare, si è concentrati e quindi per assurdo, scende l'adrenalina e ci si rilassa!»

Ospiti di stasera Antonello Venditti a cui verrà consegnato un premio alla carriera, e Gabry Ponte, autore diTutta l’Italia il jingle del Festival, la canzone attualmente più cercata su Shazam in Italia. Inoltre Edoardo Bove, calciatore della Fiorentina che durante una partita nel 2024 subì un grave malore che fece temere per la sua vita, il divulgatore più amato della tv Alberto Angela e l'attrice Vanessa Scalera. Sul palco Suzuki Tedua e i Planet Funk sul palco della Costa Toscana. Sul palco dell'Ariston tornano Bianca Balti, che consegnerà i premi al secondo e terzo classificato, e Mahmood con Sottomarini, il suo nuovo singolo.

Ecco gli artisti in gara in ordine di uscita:

  1. Francesca Michielin con Fango in Paradiso
  2. Willie Peyote con Grazie ma no grazie
  3. Marcella Bella con Pelle diamante
  4. Bresh con La tana del granchio
  5. Modà con Non ti dimentico
  6. Rose Villain con Fuorilegge
  7. Tony Effe con Damme 'na mano
  8. Clara con Febbre
  9. Serena Brancale con Anema e Core
  10. Brunori Sas con L'Albero delle noci
  11. Francesco Gabbani con Viva la vita
  12. Noemi con Se t'innamori muori
  13. Rocco Hunt con Mille vote ancora
  14. The Kolors con Tu con chi fai l'amore
  15. Olly con Balorda Nostalgia
  16. Achille Lauro con Incoscienti giovani
  17. Coma_Cose con Cuoricini
  18. Giorgia con La cura per me
  19. Simone Cristicchi con Quando sarai piccola
  20. Elodie con Dimenticarsi alle 7
  21. Lucio Corsi con Volevo essere un duro
  22. Irama con Lentamente
  23. Fedez con Battito
  24. Shablo feat. Guè, Joshua & Tormento con La mia parola
  25. Joan Thiele con Eco
  26. Massimo Ranieri con Tra le mani un cuore
  27. Gaia con Chiamo io chiami tu
  28. Rkomi con Il ritmo delle cose
  29. Sarah Toscano con Amarcord 

Nel frattempo, i brani sanremesi, trasmessi nelle radio e suonati ormai dappertutto, sono stati ascoltati (e cercati) in streaming sulle varie piattarforme disponibili. In attesa di sapere chi sarà il vincitore o la vincitrice della 75esima edizione del Festival di Sanremo, ecco una classifica, in ordine dalla prima alla quinta posizione, dei più cliccati: Balorda Nostalgia di Olly, Battito di Fedez, Incoscienti giovani di Achille Lauro, La cura per me di Giorgia e Damme 'na mano di Tony Effe

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter