Magazine, 21/02/2025.
Un’asta immobiliare è un procedimento esecutivo che ha il fine di mettere forzatamente in vendita un immobile al miglior offerente, per soddisfare uno o più creditori. Gli immobili provengono infatti da esecuzioni immobiliari, fallimenti o vendite giudiziarie e le aste vengono organizzate per recuperare crediti mai soddisfatti da parte di un debitore.
Sono generalmente gestite da tribunali, istituti di vendita giudiziaria, notai o altre organizzazioni e pubblicate sui principali siti di aste online, come ad esempio www.asteannunci.it.
In questo articolo vi spieghiamo tutto quello che c’è da sapere sulle aste immobiliari.
Le aste immobiliari possono essere suddivise in diverse categorie. Quando vengono indette da un tribunale e sono causate da pignoramento o procedimento fallimentare, si parla di asta giudiziaria. Quando invece riguardano la vendita di immobili privati o proprietà industriali, si tratta di aste notarili.
Esistono poi le aste telematiche (applicabile sia alle vendite giudiziarie che private), relativamente nuove rispetto alle altre: in questo caso la procedura viene effettuata completamente online attraverso portali autorizzati.
Le aste immobiliari possono inoltre essere senza incanto, quando le offerte vengono presentate in busta chiusa e sono di entità uguale o superiore al prezzo minimo, oppure con incanto, con una gara tra offerenti che presentano le proprie offerte e che possono rilanciare per aggiudicarsi l’asta.
Ogni cittadino può prendere parte a un’asta immobiliare. La prima cosa da fare è consultare i siti ufficiali per individuare l’immobile di proprio interesse. Fatto questo, è fondamentale non solo analizzare la documentazione immobiliare, ma anche controllare data e modalità dell’asta stessa, per evitare di commettere errori e perdere l’opportunità di partecipare e versare la cauzione.
A questo punto sarà sufficiente prendere parte all’asta (in presenza o in modalità online a seconda della tipologia) e presentare la propria offerta nei termini stabiliti. Importante, se non si è esperti, affidarsi a un avvocato o un consulente immobiliare per evitare errori e, quando serve, avere una strategia di rilancio per non superare il budget stabilito.
In caso di vittoria, è obbligatorio versare il saldo entro i termini previsti per ottenere il decreto di trasferimento che sancisce il passaggio di proprietà e poi effettuare la registrazione presso l'Agenzia delle Entrate e il Catasto.
Trattandosi di un procedimento esecutivo forzato, gli immobili all’asta vengono venduti a un prezzo inferiore rispetto a quello reale di mercato tradizionale. Questo è il principale motivo per cui, chi desidera comprare una proprietà, con l’asta può effettuare un acquisto vantaggioso e conveniente.
Si tratta inoltre di una procedura 100% trasparente, sicura e regolamentata, in quanto gli immobili vengono controllati dal punto di vista legale, giuridico e urbanistico-edilizio prima di essere esposti. Un altro vantaggio riguarda le commissioni, i costi di intermediazione e le spese notarili che, rispetto alle vendite classiche, con le aste immobiliari si azzerano, aumentando la convenienza.
Infine, si tratta di una pratica a cui possono prendere parte tutti, anche coloro che hanno budget limitati e che normalmente non possono avvicinarsi alla compravendita tradizionale per i prezzi troppo elevati.