L'Associazione Vinaioli del Castellinaldo inaugura la bella stagione con la seconda edizione de La Primavera del Castellinaldo, una manifestazione interamente dedicata al Castellinaldo Barbera d'Alba DOC, eccellenza della Barbera d’Alba. L’evento vedrà la partecipazione di 21 produttori e offrirà la possibilità di degustare oltre 40 vini in mescita libera.
La rassegna si svolgerà domenica 30 e lunedì 31 marzo presso il Palazzo Re Rebaudengo di Guarene (Cuneo), tra assaggi, incontri con i produttori, visite al castello e percorsi enogastronomici.
Suddivisa in due giornate, l’iniziativa è pensata per due diversi pubblici: la domenica sarà dedicata agli appassionati di vino, mentre il lunedì sarà riservato agli operatori del settore. L’obiettivo è celebrare un territorio che si distingue per la qualità e la tipicità dei suoi vini, permettendo ai visitatori di scoprire le diverse interpretazioni della Barbera di Castellinaldo attraverso il racconto diretto dei suoi produttori.
Tra le cantine presenti: Allerino Giovanni, Baudevin di Volantino Marco, Cerrato Fabio, Cravanzola S.S.A, Ferrero Michele, Fratelli Masucco, Margherita S.S., Selezione Teo Costa, Vecchio, Vielmin, Bric Cenciurio, Cantina del Nebbiolo SCA, Cascina Chicco SSA, Cascina del Pozzo, Cascina Goregn, Cascina Torniero, La Granera, Marchisio Family Organic Estate, Marchisio Tonino, Marsaglia, Morra Stefanino.
Domenica 30 marzo - Giornata dedicata agli appassionati
Lunedì 31 marzo - Giornata per operatori e giornalisti
Giancarlo Montaldo, consulente tecnico-scientifico e giornalista esperto, sottolinea come le Masterclass siano un'opportunità per approfondire il valore del Castellinaldo Barbera d’Alba. “Il nostro obiettivo è duplice: da un lato, informare appassionati, giornalisti e operatori su questa realtà produttiva; dall’altro, incentivare la fidelizzazione di un vino che rappresenta un tassello fondamentale per la crescita qualitativa ed economica del Roero Orientale, spesso messo in ombra rispetto alla viticoltura di Langhe e Roero”.
Tutte le degustazioni, le visite e le masterclass sono gratuite, con partecipazione su prenotazione fino a esaurimento posti. Gli accrediti possono essere effettuati online su eventi.vinaiolidelcastellinaldo.com o direttamente in loco.
L’Associazione Vinaioli del Castellinaldo nasce negli anni ‘80 grazie a un gruppo di giovani imprenditori desiderosi di rilanciare la produzione vitivinicola locale e portare la Barbera d’Alba DOC a nuovi livelli di eccellenza. Nel 1992, il gruppo fondò ufficialmente l’Associazione con l’obiettivo di valorizzare il territorio e distinguere il Castellinaldo Barbera d’Alba all’interno della denominazione, anche attraverso la creazione di una sottozona.
Negli anni, l’Associazione ha lavorato per rafforzare la qualità del vino, adottando un metodo di vinificazione capace di esaltare il potenziale evolutivo della Barbera. Questo impegno ha permesso alla Barbera di Castellinaldo di emergere nei mercati internazionali e ottenere importanti riconoscimenti.
Nel 2016, il progetto ha subito un’importante accelerazione con la registrazione del marchio collettivo “Castellinaldo” e l’introduzione di un rigoroso Regolamento d’Uso. Nel 2019, l’Associazione ha ufficialmente richiesto al Consorzio Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani il riconoscimento della sottozona, ottenendo l’approvazione definitiva con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il 21 agosto 2021.
Un risultato frutto dell’impegno costante dei Vinaioli del Castellinaldo, supportati da figure chiave come il giornalista Giancarlo Montaldo e l’enologo Gianfranco Cordero, che hanno contribuito a trasformare Castellinaldo in un punto di riferimento per la Barbera d’Alba DOC.
Per ulteriori informazioni e per prenotare la partecipazione agli eventi: eventi.vinaiolidelcastellinaldo.com.