Efficienza energetica in inverno ed estate: consigli per ridurre i costi

Magazine, 26/03/2025.

Migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione non aiuta solo a rendere il proprio stile di vita più sostenibile, ma permette anche di tagliare i costi delle bollette durante tutto l’anno, dunque tanto in estate quanto in inverno.

Le soluzioni che possono essere messe in atto e gli interventi da effettuare sono diversi e vanno da quelli più semplici e immediati, come l’uso di lampadine a LED, a quelli che richiedono investimenti di tempo e capitale più consistenti, come l’installazione di un cappotto termico o di un impianto fotovoltaico. Anche la scelta di un’offerta luce e gas senza sorprese, dalla tariffa conveniente e che metta a disposizione energia ricavata da fonti sostenibili e app per il controllo dei consumi, può aiutare davvero tanto.

Di seguito verranno forniti alcuni utili consigli per migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione in estate e inverno, e ridurre i costi.

Effettuare interventi per migliorare l’isolamento termico

L’isolamento termico dell’edificio ha un forte impatto sui consumi di energia, tanto durante la stagione calda quanto durante quella fredda. Il motivo è semplice: un edificio ben coibentato riduce le perdite di calore e aiuta a raggiungere e mantenere la temperatura ideale dei nuclei abitativi, richiedendo meno lavoro ai dispositivi di climatizzazione e riscaldamento.

Tra i metodi più efficaci per ottenere un buon livello di isolamento rientra l’installazione del cappotto termico, interno o esterno, realizzato con pannelli e lastre in materiali isolanti. Oltre a questo, utile il ricorso all’isolamento del tetto, il quale può essere effettuato con materiali isolanti posizionati sotto le tegole o tra le travi.

La sostituzione degli infissi

Se si desidera ottimizzare ancora di più l’efficienza energetica della propria abitazione, è consigliabile sostituire gli infissi. Le soluzioni migliori sono quelle dotate di guarnizioni a chiusura ermetica e doppi vetri, mentre, per quanto riguarda i materiali, è possibile puntare tanto sul classico legno, caratterizzato da un’elevata capacità isolante e in grado di tenere sotto controllo la perdita di calore, quanto su PVC, perfetto per mantenere inalterata la temperatura degli ambienti interni, o alluminio a taglio termico, progettato per ridurre la conduzione di calore e garantire migliori prestazioni.

Sostituire caldaia e condizionatore

Il miglioramento dell’efficienza energetica della propria abitazione passa anche dal tipo di caldaia e condizionatore installati. Se si dispone di modelli ormai obsoleti, potrebbe dunque essere utile guardarsi intorno e valutare la possibilità di passare a una caldaia a condensazione e a un condizionatore più efficiente, magari a pompa di calore.

Per ridurre ancora di più i costi relativi al riscaldamento e aumentare l’efficienza dell’impianto, si può inoltre installare un impianto solare termico. Utilizzando l’energia solare, questo tipo di impianto scalda l’acqua e abbatte i consumi energetici.

Altri consigli per migliorare l’efficienza energetica e abbattere i costi

Sono tanti i metodi che permettono di aumentare l’efficienza energetica in estate e inverno. Ad esempio, chi non vuole, al momento, sostenere la spesa per la sostituzione degli infissi, può usare pellicole isolanti e guarnizioni adesive, utili per ridurre almeno un poco la dispersione termica. Un altro metodo consiste nell’installare un impianto fotovoltaico o, se si vuole affrontare una spesa meno onerosa, nell’utilizzare pannelli fotovoltaici da balcone, i quali non richiedono interventi di installazione o permessi particolari.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter