Magazine, 23/12/2019.
L'inverno è ormai alle porte e il freddo ha già iniziato a farsi sentire. In qualsiasi zona dell'Italia, anche dove vi è un clima mite, già con l'autunno inoltrato si abbassa ulteriormente la temperatura, ancor di più nelle ore serali. Nelle comuni abitazioni per contrastare ciò vengono utilizzati i classici impianti di riscaldamento, i termosifoni o le comuni stufe.
Tuttavia per i luoghi esterni a quelli domestici, in prevalenza quelli relativi alle attività imprenditoriali, è necessario adottare una soluzione differente. Il gelo infatti, oltre a portare ai comuni malanni di stagione, può rappresentare un problema non da poco anche per tutto ciò che riguarda la produzione e conservazione di prodotti, beni e materie prime. Di conseguenza è necessario mantenere un calore continuo senza un calo brusco dei gradi. Tra i sistemi più impiegati in merito a questa circostanza troviamo il generatore aria calda.
Vivere in uno spazio eccessivamente freddo certamente non fa bene da un punto di vista salutare, ma questa affermazione non vale soltanto per l'essere umano. Per conservare il livello di temperatura in un ambiente adibito ad uso industriale è necessario avvalersi di un generatore di aria calda.
Si tratta di un dispositivo che emette il
calore per mezzo della combustione, affinché si possa
propagare nell'ambiente circostante in modo regolare.
Questo macchinario viene impiegato prevalentemente in contesti
edili e agricoli quali:
Lo scopo primario è quello di riscaldare la zona interessata e, con essa, ciò che vi è al suo interno. Allo stesso tempo viene impiegato per le attività di essiccamento e asciugatura dell'ambiente.
Questi dispositivi possono essere impiegatisia in ambienti chiusi che in quelli aperti. Quelli mobili si possono trasportare con grande facilità, quindi adeguati per quelle attività temporanee come un cantiere edile o un ambiente che deve essere ristrutturato. Inoltre sono pronti all'uso, senza il bisogno di eseguire alcuna installazione.
Per gli ambienti chiusi una valida soluzione è rappresentata dai generatori sospesi, pertinenti ad un luogo chiuso (negozi, bar ecc.)
Prima di procedere all'acquisto di un generatore di aria calda è opportuno osservare un ulteriore parametro, il combustibile. A seconda di quello impiegato vi sono svariate tipologie di prodotti in commercio. Quelli più diffusi sono:
Quelli a gasolio, collegati ad una bombola di gas, presentano un costo inferiore rispetto agli altri ed, essendo più leggeri di altri, sono facilmente trasportabili.
Gli elettrici sono indicati per gli ambienti industriali ma anche quelli civili, come un ufficio o un esercizio pubblico, adatto anche per un utilizzo domestico. Tramite questo dispositivo l'aria viene catalizzata tramite un ventilatore, riscaldata e successivamente reimmessa nello spazio circostante.
I dispositivi ad infrarossi non danno luogo alla propulsione dell'aria calda, emanando il calore per l'appunto tramite i raggi. Il riscaldatore elettrico può essere ancorato sulle pareti interne ed esterne tramite l'apposita staffa. Quello mobile è alimentato invece a gasolio ed ha un raggio d'azione maggiormente elevato, consigliato per chi ha la necessità di riscaldare grandi ambienti.
Abbiamo osservato come nei mesi più freddi sia necessario mantenere più alta la temperatura dei luoghi utilizzati dalle aziende, nelle quali è fondamentale mantenere integri i materiali o i prodotti che vi sono presenti.
Per quanto riguarda la vendita e il noleggio di generatori d'aria calda Giffi Market è una delle realtà più accreditate nel panorama nazionale. All'interno del sito ufficiale è possibile scegliere tra una vasta gamma di attrezzature, in modo da indirizzarsi verso quella più adatta alle proprie esigenze.
Guest Article