Cassette per alimenti in plastica: quali vantaggi offrono?

Magazine, 31/03/2025.

Le cassette in plastica rappresentano una soluzione versatile e affidabile per diversi settori, grazie alla loro resistenza e praticità. Infatti, vengono utilizzate nell’industria per lo stoccaggio di materiali, nella logistica per il trasporto efficiente delle merci e nell’elettronica per proteggere componenti sensibili.

Trovano, tuttavia, la loro principale applicazione nel settore alimentare, per garantire il massimo livello di igiene e sicurezza nel contatto con prodotti come pane, ortofrutta e carne.

Che cosa sono le cassette per alimenti?

Le cassette di plastica per alimenti sono contenitori in plastica progettati per il trasporto e lo stoccaggio sicuro di prodotti destinati al consumo umano. Realizzate in polietilene ad alta densità (HDPE), un materiale atossico e resistente, garantiscono l’idoneità al contatto con alimenti e il rispetto delle normative igienico-sanitarie.

Vengono utilizzate principalmente per conservare pane, carne, ortofrutta ed altri prodotti alimentari, proteggendoli da contaminazioni e agenti esterni. Alcuni modelli, inoltre, sono dotati di coperchi richiudibili, assicurando maggiore protezione e facilità di trasporto in ambienti industriali e logistici.

Perché scegliere le cassette in plastica nel settore alimentare?

Le cassette in plastica offrono diversi vantaggi, come ad esempio:

  • Resistenza e durata: le cassette di plastica per alimenti sono realizzate con materiali di alta qualità, come polipropilene (PP) e polietilene ad alta densità (HDPE), garantendo elevata resistenza a urti, carichi pesanti e variazioni di temperatura. Queste caratteristiche le rendono ideali per un utilizzo prolungato nel tempo, senza rischio di deformazioni o rotture. Inoltre, la resistenza agli agenti chimici e all’umidità le rende perfette per ambienti refrigerati e/o umidi;
  • Ottimizzazione dello spazio: grazie al loro design impilabile, le cassette di plastica per alimenti possono essere sovrapposte in modo stabile, riducendo l’ingombro e migliorando l’organizzazione in magazzini, veicoli di trasporto e punti vendita. Ciò permette di gestire al meglio gli spazi disponibili, migliorando l’efficienza logistica e riducendo i costi di stoccaggio;
  • Massima igiene e facilità di pulizia: le superfici lisce dei contenitori in plastica impediscono l’accumulo di residui e batteri, facilitando la pulizia e garantendo il rispetto delle normative igienico-sanitarie, come quelle previste dal protocollo HACCP. Essendo impermeabili, inoltre, possono essere lavati facilmente con acqua e detergenti, assicurando la massima sicurezza per il trasporto e la conservazione degli alimenti;
  • Ergonomia e facilità di trasporto: le cassette di plastica per alimenti sono dotate di maniglie ergonomiche, progettate per agevolare la presa e il sollevamento, anche con carichi pesanti. Questo aspetto riduce lo sforzo fisico durante la movimentazione, prevenendo infortuni e garantendo un utilizzo sicuro in ambienti di lavoro come mercati, supermercati e industrie alimentari;
  • Compatibilità con standard europei: le cassette di plastica per alimenti rispettano le dimensioni standard europee (60x40 cm, 40x30 cm, ecc.), permettendo un’integrazione ottimale con bancali, scaffalature e sistemi di trasporto automatizzati;
  • Ampia scelta di formati e colori: in genere, le cassette per alimenti sono disponibili in varie dimensioni e colori, permettendo di organizzare al meglio il magazzino e di identificare facilmente le diverse categorie di prodotti.

In poche parole, le cassette realizzate in plastica hanno molteplici vantaggi in termini di resistenza, ergonomia, igiene, ecc. che le rendono una soluzione perfetta nel settore alimentare e non solo.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter