Ottimizzare i costi operativi con il CMMS: strategie per una spesa più intelligente

Magazine, 28/04/2025.

Per molte imprese riuscire a competere in maniera davvero efficace con i propri concorrenti richiede la messa in atto di diverse strategie. Tra le più importanti ci sono quelle che riguardano il contenimento dei costi, soprattutto in quei periodi in cui la spesa sembra crescere in maniera decisamente costante. Per portare avanti la propria attività ci sono dei costi operativi da sostenere, ma in alcuni casi possono bastare alcune accortezze per ridurre gli sprechi. Un buon CMMS software può essere molto utile da questo punto di vista.

Cosa sono i software CMMS

Se nella vostra azienda non avete ancora integrato un moderno software di tipo CMMS allora è arrivato il momento di correre ai ripari. CMMS è un acronimo che sta per Computerized Maintenance Management System.

I software di questo tipo hanno diverse funzioni. Molti credono che si occupino solo di registrare gli interventi di manutenzione, ma in realtà questi programmi sono molto più efficienti e completi. I software più all’avanguardia consentono di automatizzare diversi procedimenti, ottimizzando il lavoro e pianificando in maniera efficiente diverse attività, a partire dagli interventi per la manutenzione.

Tutto ciò porta a differenti risultati, a partire da una migliore gestione delle risorse (sia umane che materiali). Inoltre si riduce la percentuale di errori e diminuiscono anche gli sprechi.

In che modo si risparmia con i software CMMS?

Entriamo ora nei dettagli, rispondendo alla domanda che ha dato origine al nostro articolo: in che modo si può risparmiare con i software CMMS?

Alla fine del paragrafo precedente abbiamo accennato alla diminuzione degli sprechi. Ciò è reso possibile da una attenta pianificazione degli interventi di manutenzione, oltre che dalla possibilità di tenere una traccia dei materiali utilizzati in precedenza. Il sistema consente di essere costantemente informati sulle scorte, così da effettuare dei riordini al momento opportuno, evitando di tenere da parte una quantità eccessiva di scorte.

In più la pianificazione degli interventi serve anche a diminuire i tempi di fermo necessari per la manutenzione. Lo stop degli impianti può rivelarsi molto costoso, per questo è fondamentale evitare fermi troppo prolungati.

Infine ci sono aspetti che potrebbero sembrare non dipendere direttamente dai software CMMS, ma che in realtà risultano influenzati dalle potenzialità di questi programmi. Basti pensare che un'attenta pianificazione degli interventi di manutenzione favorisce una maggiore longevità dei macchinari, permettendo di farli durare più a lungo, e evitando di conseguenza costose sostituzioni.

Qualche consiglio

Introdurre un software CMMS sicuramente ha il suo impatto sul contenimento delle spese, ma solo utilizzando questi sistemi al meglio riuscirete a ottenere dei risultati davvero notevoli. Ad esempio potete iniziare a utilizzare i software CMMS per centralizzare il lavoro, evitando sia le anacronistiche gestioni cartacee, sia l’utilizzo di programmi che non sono stati progettati specificatamente per questi compiti.

Un’altra funzionalità è legata alla possibilità di analizzare i dati nel corso del tempo, con lo scopo di riconoscere elementi in comune che potrebbero consentire di intervenire prima dei guasti più comuni.

Infine non dimenticate di dedicarvi alla formazione del personale, offrendo anche corsi di aggiornamento, molto utili per restare al passo con i tempi.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter