Magazine, 21/04/2020.
Mercoledì 22 aprile 2020 le Nazioni Unite celebreranno il 50° Anniversario della Giornata Mondiale della Terra (Earth Day), l'evento di sensibilizzazione alla tutela del Pianeta più impattante al mondo con miliardi di persone coinvolte ogni anno attraverso l'opera di settantacinquemila partner in 193 Paesi.
All'Italia il compito di aprire le celebrazioni Mondiali dedicandole a Papa Francesco nel 5° Anniversario della sua lettera Enciclica Laudato si' che tanto ha contribuito a generare una consapevolezza mondiale sul Cambiamento Climatico alla vigilia dello storico Accordo sul Clima di Parigi (2015).
La maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet sarà integralmente trasmessa sul canale streaming Rai Play, con un palinsesto live di 12 ore (dalle 8 alle 20). Oltre a Rai Play e a numerosi programmi di Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai News e Rai Ragazzi, porteranno il loro contributo a questa staffetta mediatica: Vatican Media; TV2000; Radio Italia; NSL Crossmedial Studios; Rinnovabili.it, Lifegate.
La maratona online sarà animata da numerosi interventi, approfondimenti, testimonianze, performance e campagne, con collegamenti a numerosi programmi radio televisivi per amplificare al massimo l'onda d'urto mediatica pensata per offrire una chiave di lettura costruttiva nell'attuale situazione di crisi.
«La grave crisi sociale ed economica generata dal Coronavirus – dichiara Pierluigi Sassi, presidente di Earth Day Italia – se da una parte poteva rendere difficili queste celebrazioni, dall'altra ci chiama a rilanciare il tema della sostenibilità sociale ed economica che oggi mostra tutta la sua urgenza e che trova nel nostro evento globale un'occasione straordinaria. Desideriamo lanciare al mondo un messaggio di speranza, ma anche richiamare tutti ad un rinnovato impegno perché con il Coronavirus tutti si sono accorti di quanto modelli economici troppo speculativi finiscano per azzerare ogni forma di solidarietà e per consumare il Pianeta oltre la sua capacità di rigenerarsi».
#OnePeopleOnePlanet vuole rappresentare lo spirito del Villaggio per la Terra, la manifestazione ambientale più partecipata d'Italia oggi sospesa per l'emergenza COVID19, del quale la maratona mediatica riprenderà i temi: educazione ambientale, tutela della natura e sviluppo sostenibile, solidarietà, partecipazione, e sarà animata da decine di contributi video - in diretta e on demand sulla piattaforma One People One Planet - dalla galassia di partner, associazioni, istituzioni, testimonial, esponenti del mondo della scienza, della cultura, dell’arte, dello spettacolo e dello sport, che da anni sono il cuore della manifestazione.
Tantissimi i testimonial della manifestazione, tra questi si anticipa qui la presenza di: Alex Bellini, Andrea Lucchetta, Anna Foglietta, Annalisa, Antonello Pasini, Barbara Carfagna, Bebe Vio, Carolina Rey, Corinna Rifugio Hope, Dolcenera, Clemente Russo, Damiano Tommasi, Edoardo Leo, Emanuele Bompan, Erica Mou, Eugenio in Via Di Gioia, Fabia Bettini, Fiona May, Flavio Insinna, Francesco Baccini, Francesco Gabbani, Francesco Giorgino, Francesco Petretti, Gianluca Zannelli, Gigi Marzullo, Giovanna Melandri, Giovanni Scifoni, Giulio Cavalli, Heinz Beck, Irene Betti, Leonardo Becchetti, Luca Mercalli, Luca Parmitano, Lucia Alessandrini, Marcello Masi, Marco Baldini, Marco Martinelli, Mariella Nava, Mario Tozzi, Marta Petrucci, Massimiliano Bruno, Mauro Berruto, Max Paiella, Michele Liparesi, Michele Renzulli, Miriana Trevisan, Moby Dick, Motta, Mr. Rain, Noa, Nek, Paola Minaccioni, Paola Saluzzi, Pino Strabioli, Pippo Baudo, Saype, Stefano Zamagni, Tony Esposito, Trio d'Italia, Valentina Lodovini, Valentina Vezzali, Virginia Belvedere, Vittoria Puccini.