Magazine, 22/04/2020.
Tutta la parte burocratica relativa agli adempimenti fiscali in ònere ad imprese e società risulta essere un percorso ad ostacoli difficile da intraprendere se in mano non si possiedono gli strumenti idonei. È doveroso, quindi, che imprese e società si affidino a professionisti del ramo: una delle figure più ricercate è quella del contabile.
Il contabile è una figura che esercita la propria professione in
materia di contabilità e fiscalità per imprese e società,
occupandosi dei loro conti garantendone la regolarità, secondo la
normativa vigente.
Qualsiasi impresa o società per poter operare necessita delle prestazioni offerte da una figura come quella del contabile;la sua presenza, infatti, è indispensabile per il regolare adempimento di tutti gli obblighi. Egli infatti si occupa di redigere i libri dei conti, inserendo tutte le entrate e le uscite, allegando le fatture di ciò che è stato acquistato e di ciò che è stato commercializzato.
Una delle funzioni più importanti che svolge un contabile per le imprese e le società riguarda la gestione finanziaria, come ad esempio la compilazione delle dichiarazioni dei redditi, certificazione unica, F24. Egli, grazie alle proprie competenze, farà in modo tale che i costi che dovranno sostenere imprese e società saranno ridotti al minimo, garantendone, invece, il massimo profitto.
Assolve ogni obbligo che gli compete tenendo sempre conto
dell'iter imposto dalla normativa vigente,
dove ogni contributo deve essere pagato con regolarità, nel
rispetto delle scadenze dettate dalla legge.
Ogni azienda, sulla base della propria natura, deve adempiere a
determinati obblighi in materia di fiscalità. Alcune di loro
lavorano in contabilità ordinaria, altre invece in
contabilità semplificata.
Qualsiasi società (S.p.a, S.r.l,assicurazioni, attività commerciali) od impresa giuridicamente riconosciuta deve redigere le cosiddette scritture contabili: La legge prevede che coloro che presentano un fatturato per un ammontare compreso tra 400.000 € e superiore di 700.000€ devono assolvere questo obbligo.
Un contabile, dunque, ha in capo l'obbligo di redigere tutta quella documentazione inerente all'aspetto finanziario per i soggetti per cui lavora: l'articolo 2214 del Codice Civile obbliga chiunque faccia impresa a tenere un registro con tutta la contabilità; oltre a questo, tutti coloro che sono possessori di partita IVA hanno l'obbligo di riepilogare tutto ciò che viene movimentato: è un passaggio importante perchè sulla base di questo, alla fine di ogni anno, verranno effettuati i conteggi utili per la liquidazione.
L'articolo di cui sopra, inoltre, impone l'obbligo, per una società, di tenere il libro delle obbligazioni: esso deve contenere, suddiviso per tipo, il quantitativo di azioni, a chi appartengono, quali sono state soggetto a spostamenti - e tutto ciò che ne consegue-. Infine, sempre secondo quanto stabilito dal Codice Civile, è obbligatorio stilare l'elenco delle deliberazioni passate durante le assemblee dei soci, allegando i verbali corrispondenti.
In sintesi: di tutto ciò che compie il soggetto in questione -che sia impresa o società- deve essere fatto un resoconto, ossia si riportano le generalità di tutti gli acquirenti o venditori. Inoltre, è obbligato a redigere il bilancio di esercizio per ogni anno.
Questa modalità può essere utilizzata in alternativa a quella ordinaria. Possono accedervi società di persone e di fatto, liberi professionisti, il cui fatturato non deve superare i 400.000€ per le imprese che offrono servizi, e non devono superare 700.000€ chi offre attività diverse da quelle sopracitate.
Anche in questo caso è prevista la redazione dei registri IVA, il libro dove vengono annotati tutti i beni che, anzichè essere consumati in un anno, vengono impiegati in diversi anni (c.d ammortizzabili); inoltre è obbligatorio per legge tenere per iscritto tutto ciò che riguarda ogni lavoratore dipendente - busta paga, presenza o assenza, via dicendo- e tutto ciò che la legge prevede.
Tutto ciò che viene effettuato da una società o da una impresa deve essere, secondo gli obblighi previsti dalla legge, trascritto e rendicontato; visti gli impegni che le caratterizzano è necessario che facciano affidamento ad esperti del settore, i quali, grazie alla preparazione che li contraddistingue faranno in modo tale da far rispettare loro le scadenze, e allo stesso tempo, studieranno la soluzione più conveniente in termini di fiscalità, oltre ad aiutare a massimizzare i profitti, il tutto, sempre, nel rispetto della normativa vigente.
Guest article di Studio Celda