Tartufo, tutto quello che c’è da sapere sulla coltivazione

Fiore Silvestro Barbato - Flickr.com

Magazine, 19/08/2020.

Investire in coltivazioni di tartufo: tutto quello che conviene sapere prima di iniziare.

Come vengono coltivati i tartufi?

La coltivazione del tartufo, un fungo commestibile molto ricercato nei paesi occidentali, sta guadagnando sempre più terreno e porta importanti benefici a chi ha la pazienza e la sicurezza di fare un simile investimento.

Chiamati anche diamanti della terra, i tartufi sono molto costosi a causa della loro rarità. Da un punto di vista scientifico i tartufi sono, come abbiamo già accennato, funghi commestibili che crescono accanto alle radici di alcune specie arboree, con le quali formano, per simbiosi, organi specifici chiamati micorrizze.

Grazie a loro avviene lo scambio di nutrienti tra l'albero e il fungo. La pianta superiore micorrizata fornisce al tartufo carboidrati, vitamine, stimolanti della crescita e della fruttificazione, e il tartufo fornisce alla pianta azoto, fosforo e altri alimenti in una forma facilmente assimilabile.

La pianta più vantaggiosa che può essere utilizzata per coltivare tartufi è il nocciolo. Per avviare l'attività è necessaria un'area di terreno favorevole alla coltivazione del nocciolo, il simbiotico albero del tartufo. Nonostante i costi di manutenzione della zona siano molto bassi, i primi risultati cominceranno ad apparire solo dopo almeno cinque anni.

Se giustamente non avete il tempo per iniziare ad improvvisarvi agricoltori, potete comunque trovare tartufo bianco e tartufo nero di prima qualità su larustichellatruffles.

Sicuramente uno dei migliori portali italiani specializzato nella preparazione e vendita del tartufo.

Perché molte persone investono nella coltivazione dei tartufi?

La coltivazione del tartufo è un investimento per imprenditori che hanno molta pazienza, visto che i primi tartufi possono essere raccolti solo a partire dal quarto anno di lavoro. Si possono utilizzare terreni provenienti da zone marginali, inadatti alle colture agricole convenzionali, ma è comunque necessaria un'analisi del suolo, che costa al massimo 200 Euro.

Le piantine di nocciola, micorrizate con la specie del tartufo, vengono solitamente piantate in primavera. Per una superficie di 1 ettaro di terreno sarà necessaria una quantità di 700 piantine, mentre per una superficie di 1.000 mq basteranno 70 piantine.

Per entrambi i prodotti, tartufi e nocciole, la domanda sul mercato europeo è superiore all'offerta, quindi non è un problema in termini di vendita. L'oggetto principale di questa attività è la produzione del tartufo, e l'obiettivo secondario è quello delle nocciole.

L'attività è priva di rischi, in quanto vi è la certezza che la produzione sarà capitalizzata dal partner che consegna le piante e che fornirà anche costante assistenza durante il loro sviluppo.

Il prezzo del tartufo sul mercato

Il prezzo di vendita del tartufo è compreso tra 100 e 500 Euro al kg. Il prezzo varia a seconda dell'evoluzione della produzione e del mercato, regolamentato dalla Borsa del tartufo in Italia, non a caso il nostro paese ne è anche il maggior consumatore a livello mondiale.

Oltre ai tartufi, sono ugualmente regolamentate anche le nocciole necessarie per la produzione, che vengono vendute per l'esportazione. In questo caso i prezzi variano molto a seconda di quanto favorevole è stata la raccolta delle nocciole, tuttavia generalmente oscillano tra i 2,5 e gli 11,5 Euro al kg.

La nocciola produce dal terzo anno circa 2-3 kg per pianta, al sesto anno circa 7-8 kg di nocciole per pianta e, a maturità completata, produce anche oltre 15 kg di nocciole per singola pianta.

Da una nocciola si ottengono tra 0,2 e 0,3 kg di tartufo, il che significa che, con una media di 0,25 kg di tartufo, si possono ottenere 100-150 kg su una superficie di un ettaro.

Ad un prezzo medio di 300 Euro al chilogrammo di tartufo nero, il reddito stimato è di 45.000 Euro. Dobbiamo tenere presente che il prezzo finale può essere inferiore; può addirittura scendere in caso di grande produzione anche sotto i 100 Euro.

Siamo fieri di potervi dire che il nostro Paese non solo rientra tra i maggiori consumatori, ma gestisce anche un immenso business di esportazione che contribuisce allo sviluppo economico di tutto il territorio.


Guest Post

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter