Magazine, 27/04/2020.
Lo psicanalista Massimo Recalcati è tornato a occupare la seconda serata di Rai 3 da lunedì 30 marzo, con cinque appuntamenti intorno al tema della Legge. Recalcati è protagonista in televisione con una nuova stagione dei suoi Lessici Civili: dopo quello familiare del 2018 e quello amoroso del 2019, questa nuova edizione ha riproposto una rilettura del noto saggio freudiano del 1926 Psicopatologia delle masse.
Nell'ultima puntata di lunedì 27 aprile 2020, dalle ore 23.15 su Rai 3, il tema toccato è quello della libertà. Il format non cambia: il Lessico Civile propone filmati, audio, interviste, letture, il tutto unito dalla riflessione psicanalitica di Recalcati e la regia di Giuseppe Bianchi. Un grande tema, quello della Libertà, che è insieme una corsa, una gioia, una conquista. Lo psicoanalista Massimo Recalcati conduce i telespettatori in un viaggio nel rapporto tra l’individuo e l’aspirazione ad essere libero, nel rapporto tra la collettività e la ricerca della libertà.
Attraverso citazioni cinematografiche, repertori e brani letterari, si scoprirà come la libertà si impone all'essere umano. Secondo il pensiero di Jean-Paul Sartre, noi siamo condannati ad essere liberi, nessuno di noi può liberarsi della libertà, siamo obbligati ad essere liberi. Questa settimana l'intervento è del filosofo Roberto Esposito. Il consueto dibattito con il pubblico chiude la puntata di questo ciclo. Nelle puntate precedenti, Recalcati ha affrontato temi quali il confine, l’odio, l’ignoranza e il fanatismo.
Massimo Recalcati nasce a Milano nel 1959. Psicoanalista tra i più noti in Italia, Massimo Recalcati dirige l’IRPA (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata) e nel 2003 ha fondato Jonas Onlus (Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi). Collabora con il quotidiano la Repubblica e insegna all’Università di Pavia e di Verona. È fra gli autori di Bentornata realtà. Il nuovo realismo in discussione (Einaudi Stile libero 2012 - a cura di Mario De Caro e Maurizio Ferraris) e Nuovi disagi nella civiltà (Einaudi 2013 - con Massimo De Carolis, Francesco Napolitano, Francesca Borrelli); ha pubblicato, sempre per Einaudi, L’ora di lezione (2014), I tabù del mondo (2017 e 2018) e La notte del Getsemani (2019). Ha pubblicato anche il libro Mantieni il bacio. Lezioni brevi sull'amore (Feltrinelli, 2019).