Magazine, 28/04/2020.
Cambiare porte fineste e infissi della casa è una decisione molto importante che modifica significativamente l'aspetto dell'appartamento o della casa dove vivete. Sia che pensate di cambiare porte, finestre e infissi perchè ormai logori e vecchi, sia che invece volete cambiarli perchè vi siete semplicemente stancati di vedere sempre gli stessi, è bene valutare i diversi negozi di porte e infissi, analizzare i vari cataloghi, le offerte tra una miriade di prodotti in esposizione. Cercare, eventuali promozioni e, soprattutto, valutare bene il rapporto qualità-prezzo, considerando che non sempre un risparmio economico è indice di ottima qualità del prodotto e della manodopera. Non è quindi una cosa semplice, richiede attenzione, ma certamente è anche un momento divertente e piacevole, che aiuta a dare una nuova luce ed un nuovo tono alla casa.
Suggerimenti su come scegliere il miglior prezzo di porte, finestre e infissi
Se hai deciso di sostituire le vecchie porte, finestre e infissi e dare cosi una nuova luce alla tua casa, avendo cura anche di scegliere un prodotto che ti dia la sicurezza di un adeguato isolamento termico e quindi sia in grado di farti risparmiare, allora la prima cosa da fare è orientarsi sul prezzo. Il prezzo di porte, infissi e fineste varia a seconda delle diverse caratteristiche scelte: possiamo quindi trovare delle differenze di prezzo in base al materiale, alla tipologia del prodotto e anche in base ai costi aggiuntivi come manodopera e trasporto.
Gli infissi che in linea di massima costano di più, sono quelli in materiale di alluminio a taglio termico, seguiti poi dagli infissi in alluminio, in legno o ancora, infissi in PVC. Il prezzo di questi ultimi, varia a seconda della tipologia di infisso che si preferisce, ossia un fisso, a vasistas, scorrevole o a libro. La scelta, va fatta tenendo conto sia dei costi che si possono sostenere, dei gusti, ma anche delle caratteristiche della casa e, pertanto, in fase di acquisto è sempre preferibile farsi consigliare da un esperto come un tecnico o un designer. Le finestre scorrevoli sono certamente quelle che costano di più, ed anche probabilmente le più belle mentre le più economiche sono le finestre fisse.
Ulteriori costi per fineste e infissi
Nell'acquisto dei finestre e infissi, oltre al costo del singolo prodotto con tutte le sue caratteristiche, occorre considerare tutta una serie di costi aggiuntivi che possono variare da un negozio all'altro ma tendenzialmente non di molto. Questi costi infatti riguardano i costi di trasporto, installazione e mandopera, smaltimento dell'usato e manutenzione. I costi di trasporto riguardano il trasporto dalla sede all'abitazione: quindi scegliendo un negozio che si trovi quanto meno nella nostra stessa provincia, possiamo agevolmente ridurre questa spesa.
Per quanto riguarda i costi di installazione e manodopera, questi sono necessari in quanto per l'installazione di infissi e finestre è spesso consigliabile rivolgersi a ditte esperte che possano garantire una efficace e sicura installazione del prodotto. Per ciò che riguarda i costi di smaltimento degi vecchi infissi, grazie alle innumerevoli agevolazioni che spesso vengono attuate a livello nazionale e regionale, ma anche spesso dalle singole attività e negozi, è possibile ridurre questi costi poichè molto spesso l'acquisto di un nuovo prodotto è proprio incentivato dalla sostituzione di uno vecchio.
Acquisto e montaggio di porte: tipologie e prezzi
Anche per la scelta di nuove porte da acquistare, occorre orientarsi tra i diversi tipi di porte che il mercato offre: scorrevoli, a libro, esterne e a scomparsa. Le porte scorrevoli, che possono essere a muro, le più costose, oppure a scomparsa, possiamo scegliere tra porte in vetro, in pvc e a legno: tutte sono in grado di dare tono ed eleganza alla casa ed alle stanza, è semplicemente una questione di gusti, di estetica personale e di arredamento con il resto della casa, coi mobili, con i colori delle mura e degli infissi.
Le porte a libro, ideali per separare grandi ambienti, possono essere a due ante, a tre ante o anche porte-finestre; possiamo trovarle in pvc, legno o alluminio e anche in questo caso la scelta ricade sul tipo di materiale che preferiamo e che meglio si addice all'arredamento della nostra casa. Molto importati sono le porte esterne, sia perche rappresentano in qualche modo il biglietto da visita della nostra casa, sia perchè hanno anche la funzione essenziale di proteggerci. Possono essere ad un'anta, scorrevoli e soprattutto blidante o semiblindate; i materiali solitamente utilizzati per le potre da esterno sono il pvc, il legno e l'alluminio, anche il vetro spesso è richiesto per lo più per porte che danno sui giardini. Per finire, le porte a scomparsa sono l'ideale per separare gli ambienti della casa e recuperare anche un pò di spazio: possiamo trovare modelli a due e tre ante, e come materiali sempre il PVC, il vetro oppure il legno.