Forno a microonde: come sceglierlo, le principali tipologie e consigli per l’acquisto

Magazine, 10/12/2020.

Il forno a microonde è un elettrodomestico presente ormai in tutte le cucine italiane, ma per fare la scelta giusta è opportuno valutare una serie di fattori. Innanzitutto bisogna considerare la tipologia di forno a microonde, disponibile da incasso oppure a libera installazione. Il primo va appunto “incassato” in un’area specifica della cucina, mentre il secondo può essere spostato tranquillamente a seconda delle necessità.

Da considerare poi le dimensioni e le funzioni, che determinano oscillazioni importanti in termini di prezzo. Tra i modelli di ultima generazione si distinguono i forni a microonde “over the range”, particolarmente accattivanti da un punto di vista estetico, che diventano elementi d’arredo che conferiscono stile e design ad ogni cucina.

Come funziona il forno a microonde? Pur essendo uno degli elettrodomestici più diffusi nelle cucine italiane, è opportuno comprendere come funziona il forno a microonde. Secondo alcune leggende metropolitane il forno a microonde fa male, ma molti studi hanno smentito questi falsi miti.

Il dispositivo riscalda i cibi tramite un’interazione tra le particelle di acqua e dei grassi, presenti negli alimenti e nei campi elettromagnetici, che si formano in seguito alle radiazioni emesse. L’alimento si scalda prima dentro e poi fuori. Le radiazioni emesse dal microonde sono propagazioni di energia naturale, quindi non apportano alcun tipo di danno.

Le tipologie di forni a microonde

Tra i modelli basici ci sono i forni a microonde senza grill, preposti esclusivamente allo scongelamento ed al riscaldamento del cibo. Sono indicati per chi non ha particolari esigenze in cucina, magari un single o una coppia, e chi non vuole spendere troppo.

Il forno a microonde con grill è dotato della cottura con grill, che può essere usata singolarmente oppure in combinazione con la funzione microonde. Risulta la scelta ideale per chi, oltre a scongelare e riscaldare i cibi, preferisce anche grigliarli e renderli più croccanti.

C’è poi il forno combinato che, oltre alle funzioni microonde e grill, offre anche la cottura tradizionale con aria forzata tramite una ventola.È perfetto per chi ha bisogno sia di un microonde che di un forno tradizionale.

L’offerta sul mercato è piuttosto ampia, quindi per orientarsi al meglio ed individuare il modello più adeguato alle proprie necessità, può essere utile questo articolo sul miglior forno a microonde.

Programmi

Ogni forno a microonde è dotato di una serie di programmi, da scegliere in base alla tipologia di uso che se ne fa in cucina. Le principali sono chiaramente lo scongelamento ed il riscaldamento, che possono essere impostati manualmente oppure automaticamente.

I programmi Crisp, Crispy e Panacrunch offrono particolari sistemi di distribuzione del calore con apposite teglie, rendendo le pietanze più croccanti. Alcuni modelli consentono di cuocere a vapore cibi come carne, pesce e verdure, sfruttando l’evaporazione dell’acqua garantita dalle microonde. I modelli più avanzati dispongono di programmi preimpostati, per cuocere, dorare, lievitare o fermentare yogurt ed impasti.

Funzioni

I microonde sono dotati di apposite funzioni, che ne ottimizzano l’utilizzo e ne migliorano le prestazioni. La maggior parte è dotata di segnali acustici, che si attivano al termine del congelamento o del riscaldamento dei cibi, o quando bisogna girare la pietanza per una cottura uniforme.

Il blocco di sicurezza è particolarmente utile se sono presenti bambini in casa. Il blocco del piatto rotante è invece consigliato per determinate tipologie di cotture. Molto richiesta anche la funzione pulizia a vapore, che consente di pulire più facilmente l’elettrodomestico.

Accessori

Sono infine disponibile diversi accessori, da selezionare a seconda delle tipologie di cottura. Il piatto rotante ed il piatto doratore consentono di rendere la cottura più omogenea e stabilire il giusto livello di croccantezza. La griglia si combina perfettamente con la cottura a grill, mentre la maniglia permette di estrarre in sicurezza le griglie senza scottarsi. Per la cottura a vapore è consigliata la vaporiera, mentre il bollitore è ideale per chi usa il microonde anche per cuocere la pasta.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter