Idee per il pranzo di Natale 2020 e il cenone di Capodanno 2021: mise en place, piatti della tradizione e Champagne

Magazine, 18/12/2020.

Si sa, noi italiani teniamo allo stile anche in casa. E soprattutto alla buona cucina, quella della tradizione. Quest'anno per via dell'emergenza Covid-19 le feste di Natale e Capodanno si preannunciano insolite e un po' tristi, senza le tavolate e i brindisi di Champagne con parenti e amici, senza feste né viaggi. Ma si possono comunque celebrare le festività intimamente, con il proprio nucleo familiare. Per questo motivo, cercare di rendere ancora più speciali le feste anche a tavola può far sentire tutti più spensierati: dalle decorazioni della casa e della tavola agli antipasti, finendo con i dolci di Natale.

Quali sono le tendenze della tavola di Natale 2020 e Capodanno 2021? Iniziamo dall'allestimento della tavola. La tovaglia lunga e colorata oppure bianca effetto lino. Il tovagliolo in coordinato con la tovaglia e rigorosamente rosso, ma anche il bianco con ricami dai colori oro, bordeaux o verde scuro sono di tendenza, che può essere chiuso con un bel nastro per dargli maggior risalto. I piatti i bicchieri e le posate in tono tra loro. Il centrotavola può essere occupato da decorazioni come fiori, agrifoglio, bacche rosse, candele o candelabri (per la sera). 

Gli antipasti in tavola danno inizio alla festa, per pochi in epoca Covid-19, da condividere con il proprio nucleo familiare. Variando da regione a regione, gli antipasti e i primi piatti sono rigorosamanete tradizionali e del territorio: si va dal tagliere di affettati e formaggi alle bruschette condite con acciughe, pomodoro fresco, dal baccalà fritto all'insalata di polpo, dall'arancino alle melanzane in agrodolce. Tra primi piatti troviamo delle pietanze diventate di uso consumo nazionale: dal Piemonte gli agnolotti, dalla Liguria i pansoti, dall'Emilia Romagna i tortellini in brodo, dal Lazio i cannelloni ripieni. Se invece si vuole rimanere sul classico della cucina italiana, è possibile gustare un ottimo piatto di spaghetti alle vongole.

Punti fermi della tradizione, tra i dolci di Natale, sono il pandoro o panettone (con o senza uvetta), anticipati da datteri essiccati o frutta secca, sono la conclusione perfetta del pranzo di Natale.

E per il cenone di Capodanno? Lenticchie con cotechino o zampone, dolci e frutta secca sono alcuni dei piatti più importanti del cenone di Capodanno. Un altro alimento portafortuna da non dimenticare è l’uva. Secondo la tradizione popolare chi mangia l'uva per Capodanno conta i quattrini tutto l'anno: allo scoccare della mezzanotte bisogna mangiarne 12 acini, uno per ogni mese del nuovo anno per avere un anno felice e prospero.

A proposito, al giro di lancette della più importante serata dell'anno è impossibile non accogliere il 2021 con le bollicine, Champagne, spumante o prosecco che siano. 

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter