Magazine, 05/08/2021.
A partire da venerdì 6 agosto 2021 in Italia entra in vigore il Green Pass: che cosa è? Anche se ormai sono in pochi a non sapere cosa sia il Green Pass, ribadiamo che è la certificazione (digitale o cartacea, stampabile dal sito dcg.it) che attesta l'avvenuta vaccinazione anti Covid-19 (in Italia viene emessa sia dopo la prima dose, sia dopo la seconda dose); in alternativa al Green Pass sono validi un certificato di guarigione dal Covid-19 (validità 6 mesi) oppure l'esito negativo di un tampone (test molecolare o antigenico rapido) nelle ultime 48 ore. Il Green Pass è naturalmente gratuito per tutti.
Quando serve il Green Pass? La certificazione verde in Italia è richiesta, a partire da venerdì 6 agosto 2021, per accedere a qualsiasi tipo di servizio di ristorazione al tavolo al chiuso, eventi e competizioni sportive, spettacoli, istituti e luoghi di cultura, cinema e teatri, musei, piscine, palestre, centri benessere, fiere, sagre, convegni e congressi, centri termali, parchi tematici e di divertimento, centri culturali e ricreativi, sale da gioco e casinò, concorsi pubblici. E gli alberghi? No, al momento il Green Pass non è richiesto ai clienti di alberghi e strutture ricettive. Qui un elenco di luoghi dove il Green Pass non serve.
Il Green Pass è inoltre necessario per partecipare alle feste per cerimonie civili e religiose, accedere a residenze sanitarie assistenziali o altre strutture, spostarsi in entrata e in uscita da territori classificati in zona rossa o zona arancione.
Queste le occasioni in cui è indispensabile essere in possesso del Green Pass. Ma diverse altre potrebbero presto aggiungersi: nel Governo si sta infatti discutendo da tempo sulla concreta possibilità di introdurre l'obbligo di Green Pass per chiunque debba viaggiare su aerei, navi e treni (insomma sui mezzi di trasporto a lunga percorrenza: autobus e metropolitane sembrano al momento risparmiati dall'obbligo), per il personale scolastico e per i lavoratori della ristorazione.
Anche i bambini devono avere il Green Pass? È una domanda che si stanno facendo in molti alla vigilia dell'introduzione della certificazione verde, e la risposta è no: i bambini sotto i 12 anni sono esentati dal Green Pass per accedere alle attività e servizi per cui in Italia è invece necessario per gli adulti come, ad esempio, mangiare seduti al tavolo in un ristorante al chiuso, visitare un museo o un parco divertimenti. Il Green Pass per i bambini non è richiesto neppure per frequentare asili e scuole, né per accedere ai centri estivi. Le disposizioni non si applicano neppure ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.