Mantova in un giorno (ma meglio due): dove andare e cosa vedere nella «seconda Venezia»

Vicinissimo alla città lombarda si trova il Parco del Mincio, che ospita una ricca flora e fauna tipica della Pianura Padana e non solo. All’interno delle aree del parco, infatti, si trovano anche specie animali e vegetali provenienti dall’Asia e del Pacifico. Una buona idea per ammirare questa grandissima varietà naturale può essere quella di realizzare una navigazione sul fiume Mincio, tramite un servizio offerto da alcuni battelli in partenza a pochi passi dal centro cittadino. Per tutte le informazioni sulle modalità di svolgimento di queste brevi crociere sul fiume mantovano visitare il sito ufficiale delle navigazioni.

In una buona visita alla città di Mantova, infine, non può mancare una sosta culinaria, per assaggiare alcune delle specialità del posto. Tra queste rientrano senza dubbio gli agnolini in brodo, i tortelli di zucca, i capunsei, il risotto alla pilota oppure tra i secondi lo stracotto d’asino o il luccio in salsa. Il tutto si può concludere con una fetta della tipica torta sbrisolona o dell’anello di Monaco, il cosiddetto panettone di Mantova.

Di Simone Caravano

vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter