Traduzioni giurate: perché non tutti i traduttori sono in grado di fornirle

Pixabay

Milano, 10/10/2020.

Quando si tratta di tradurre documenti ufficiali per l’estero, una semplice traduzione non è sufficiente a garantirne la validità giuridica nel Paese di destinazione. Entra quindi in gioco l’asseverazione o traduzione giurata, un particolare tipo di procedura che, oltre alla trasposizione in una seconda lingua del testo, assicura la validità giuridica del documento grazie ad una particolare procedura.

Diplomi, attestati, certificati, lettere di incarico, atti giuridici e contratti sono tutti documenti ufficiali che, per mantenere la loro ufficialità, devono essere tradotti da professionisti specializzati in traduzioni legali, esperti in grado di usare i termini e le espressioni giuridiche necessarie nello Stato dove verrà presentato il documento.

La competenza nella traduzione è il primo requisito che manca ai traduttori improvvisati e ai software di traduzione che, per quanto moderni e sofisticati, non possono raggiungere la precisione di un professionista con anni di esperienza nel settore della traduzione legale da far poi asseverare.

Esiste poi una seconda difficoltà nell’esecuzione di una traduzione giurata, ovvero il giuramento stesso. Asseverare, infatti, significa certificare la validità di un documento ufficiale attraverso un giuramento fatto dal traduttore davanti ad un funzionario pubblico. In Italia soltanto i traduttori iscritti all’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio, o CTU, possono giurare sulla validità di una traduzione, e lo stesso vale in molti Paesi esteri, anche se in modalità diverse.

Visto che la traduzione asseverata deve essere effettuata da un traduttore giurato, viene da sé che l’unica soluzione per aziende e professionisti è quella di rivolgersi ad un’agenzia specializzata in asseverazioni, una società in grado di garantire massima qualità delle traduzioni e professionisti iscritti al CTU, quindi abilitati all’asseverazione.

Per eseguire una asseverazione è necessario che il traduttore si rechi presso la Cancelleria del tribunale di competenza con il testo originale, quello tradotto e il verbale di giuramento. Questi documenti, nei casi più complessi, vengono redatti a quattro mani dal traduttore e da un perito legale che collabora con l’agenzia di traduzione, per assicurare il corretto svolgimento di tutto l’iter burocratico e amministrativo.

I documenti che necessitano di asseverazione sono molti e di diversa natura, tra cui ricordiamo certificati della Camera di Commercio, bilanci ufficiali aziendali, atti notarili e legali, moduli per adozioni internazionali. In ogni caso è fondamentale ricordare che una traduzione giurata rappresenta non solo una conversione testuale ma anche una validazione ufficiale della bontà legale del documento stesso, indispensabile per avviare rapporti internazionali a titolo privato o professionale.

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter