Scale di design: il successo delle soluzioni a sbalzo

Milano, 12/10/2020.

Le scale da interno non sono più un elemento esclusivamente funzionale, ma si sono trasformate anche in un complemento d’arredo. Attraverso la sapiente scelta delle scale sarà possibile dare una personalità alla propria abitazione, valorizzando gli spazi interni e facendo aumentare il valore dell’immobile.

Negli ultimi anni il settore ha avuto un’evoluzione che ha portato alla progettazione e alla commercializzazione di scale di design. Tra le diverse tipologie disponibili, alcuni dei modelli più richiesti sono le scale a sbalzo, le quali possono essere adottate in diversi contesti abitativi ed in tutti i casi possono essere sfruttate per ottenere funzionalità ed eleganza.

Per la scelta e per l’installazione di scale di design è consigliabile rivolgersi a degli esperti del settore. Per conoscere i modelli disponibili in commercio si possono guardare le scale a sbalzo su scalemilano.it, società che da anni opera in questo settore e che si occupa della progettazione e della realizzazione di diverse tipologie di scale, tutte personalizzate in modo da integrarsi perfettamente all’ambiente in cui vengono installate.

Cosa sono le scale a sbalzo? Le scale a sbalzo o scale sospese sono considerate, a oggi, tra le migliori soluzioni disponibili per i clienti che hanno la necessità di installare una scala nelle abitazioni private. Sono le soluzioni più richieste perché si adattano a diverse tipologie di stili e la loro struttura non occupa molto spazio. Una delle caratteristiche maggiormente apprezzate è l’essenzialità, che le rende adattabili a tutti gli ambienti: una scala a sbalzo può essere inserita in una casa dall’arredamento moderno, ma anche in un’abitazione che si presenta con uno stile classico.

All’interno di questa categoria si possono individuare le scale autoportanti e le scale a sbalzo modulari. Le scale autoportanti prevedono l’installazione di una lastra in cartongesso che ha la funzione di nascondere alla vista i perni e le strutture in metallo che garantiscono la tenuta della scala. Le scale a sbalzo modulari hanno invece una struttura a moduli - ogni gradino rappresenta un modulo - e sfruttano anche un tubulare d’acciaio, posto lateralmente allo scopo di rendere la struttura più rigida.

Per avere una maggiore sicurezza è possibile optare per una scala a sbalzo con protezione, la quale preveda la presenza di un parapetto laterale realizzato in vetro, materiale che amplifica l’effetto visivo di sospensione desiderato e che garantisce al contempo la massima protezione durante l’utilizzo della scala. Il parapetto in vetro si abbina inoltre senza difficoltà al design che è stato scelto per i gradini: non è necessario fare alcuna rinuncia in termini di stile.

Le moderne tendenze per le scale da interni

Le scale da interni non sono scelte più solo per la loro funzione, ma anche per dare agli ambienti interni dell’abitazione un aspetto unico. Le scale a sbalzo sono diventate popolari perché sono perfettamente coerenti con i gusti della società moderna e sono il simbolo di un’eleganza che fa del minimalismo il suo principale punto di forza.

La scelta dello stile della scala e dei colori deve essere fatta in base all’arredamento ed all’aspetto finale che si vuole ottenere, ma indipendentemente dal design è necessario optare per dei materiali di alta qualità, che possano garantire la sicurezza della scala ed anche la sua durata nel tempo, senza il bisogno di spese accessorie per frequenti interventi di manutenzione.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter