Escursioni e trekking vicino a Milano: 10 itinerari tra laghi e montagna

7 - Monte San Primo (Como) 

Il percorso che porta alla vetta del Monte San Primo, distante da Milano all'incirca un'ora e mezza, è uno dei più famosi e classici itinerari di trekking nei pressi del capoluogo lombardo. Una volta giunti in vetta, a 1685 metri, il panorama spazia dal Lago di Como e Lecco fino alle Alpi. I sentieri per arrivare in cima sono molti, tutti con una difficoltà media e adatti per persone abbastanza allenate, vista la salita ripida. Qui l'itinerario per raggiungere la vetta del Monte San Primo

8 - Sentiero delle Espressioni (Como) 

Nato nel 2014 in Valle Intelvi, il Sentiero delle Espressioni è un percorso di trekking abbastanza semplice, ma allo stesso tempo davvero interessante. Infatti, oltre ad ammirare le bellezze naturalistiche e i panorami sul Lago di Como, lungo il cammino è possibile notare la presenza di moltissime sculture in legno, realizzate da artisti locali con cortecce e tronchi. L’itinerario a struttura circolare ha una durata di circa 3 ore, partendo dalla frazione di Posa, precisamente dall’Alpe Nava, passando per il belvedere sul Lago di Como, per Crocetta, fino a giungere di nuovo all’inizio del sentiero. Qui l'itinerario del Sentiero delle Espressioni.

9 - Cima di Morissolo (Verbania) 

A poco meno di 2 ore di macchina da Milano, dopo aver superato il confine con il Piemonte, è possibile realizzare uno splendido itinerario di trekking, di facile percorribilità, che in circa 40 minuti porta alla Cima di Morissolo. Il percorso parte dalla clinica di Piancavallo, passa per i tunnel e le fortificazioni della linea Cadorna della Prima Guerra Mondiale e giunge alla vetta a picco sulla località di Cannero. Il panorama è davvero mozzafiato ed ampio, da Locarno alla Grigna a Nord fino al Resegone a Est.

10 - Sentiero di Monte Croce (Verbania) 

Restiamo in Piemonte per l'ultimo itinerario. Nei pressi di Omegna, nella località Alpe Camasca, si sviluppa un bellissimo percorso naturalistico e immerso nei boschi della zona. Dopo circa due ore di cammino, si raggiunge la cima del Monte Croce a 1643 metri d’altezza. Da qui è possibile ammirare un fantastico panorama sul Monte Rosa e sul Lago d’Orta, che nelle giornate limpide si estende fino ai laghi Maggiore, Mergozzo e di Varese. Il dislivello del percorso è di circa 400 metri, quindi la camminata è adatta a tutti non presentando particolari difficoltà. Qui l'itinerario per arrivare alla vetta del Monte Croce.

Di Simone Caravano

vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter