Paesi fantasma in Lombardia, 10 luoghi abbandonati da visitare (e la loro storia)

5) Mombello

Presso la località di Mombello di Limbiate, in Brianza, sorge un complesso di edifici ormai abbandonati e non più in uso. Questo piccolo centro viene soprannominato il paese dei matti, perché gli edifici furono sede della struttura psichiatrica più grande d’Italia. Oggi è ancora possibile ammirare parte delle strutture degli edifici e in alcuni casi si può entrare all’interno, passeggiando nei corridoi e trovando ancora alcuni oggetti o cartelle cliniche dei pazienti dell’epoca. Inoltre, ancor prima dell'ospedale psichatrico, il luogo fu sede della Villa Plusteria-Crivelli, settecentesca dimora che ospitò spesso personaggi nobili e politici di rilievo.

6) Savogno

Situato in Val Bragagna e nel comune di Piuro, in provincia di Sondrio, a 932 metri d’altezza sorge Savogno. Piccolo borgo rurale montano, raggiungibile solo a piedi tramite una mulattiera, dagli anni Cinquanta Savogno subì uno spopolamento completo. Addirittura, già nel Seicento, il paese venne abbandonato da molti suoi abitanti, per via di un’epidemia di peste che devastò la zona. Attualmente è considerato un vero e proprio borgo fantasma, in cui però è possibile ammirare diverse strutture originali e intatte. Edifici come abitazioni con mura in pietra o loggiati in legno di origine medievale, posti lungo vicoli e stradine di ciottoli percorsi soprattutto dagli animali, veri abitanti del posto.

7) Dasile

Soprannominato la gemella dimenticata di Savogno, per via della vicinanza tra i due posti, Dasile è un borgo rurale situato ad un’altezza di circa 1000 metri. La località si mantenne per anni tramite l’agricoltura e la pastorizia fino a quando, dagli anni Cinquanta in poi, ci fu un progressivo abbandono. In realtà si cercò nel dopoguerra di trattenere gli abitanti del posto, per esempio con la costruzione della scuola, ma soprattutto per via della posizione isolata il tentativo non andò a buon fine. Oggi il luogo è sede principalmente di rifugi e residenze estive: lo si può raggiungere a piedi percorrendo una deviazione lungo il sentiero che porta a Savogno.

Continua la lettura

oppure

vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter