Paesi fantasma in Lombardia, 10 luoghi abbandonati da visitare (e la loro storia)

8) Pagliari

Tra le cime delle Alpi Orobie, a circa 1300 metri d’altezza, sorge Pagliari. Borgo in provincia di Bergamo, nato nel Cinquecento come centro d’allevamento di animali domestici e di fattoria. Il paese, inoltre, presentava una piccola chiesa, un’osteria, alcune strutture per pernottare e abitazioni tipiche di montagna. Tutte queste strutture sono ancora visibili oggi, seppure il borgo sia completamente disabitato. A partire dagli anni Sessanta ci fu infatti un progressivo spopolamento, con l’ultimo abitante morto nel 2009. Il paese è meta oggi di appassionati di trekking, essendo immerso nel verde e raggiungibile con un sentiero con partenza dalla località di Carona.

9) Consonno

Soprannominata la città dei balocchi della Brianza, Consonno ha una storia particolare e tutta da raccontare. Il comune, in provincia di Lecco, nacque come paesino di contadini e artigiani, fino a quando ci fu una vera e propria trasformazione. Ad inizio anni Settanta, infatti, il Conte Mario Bagno acquistò il piccolo centro, con l’obiettivo di costruirci una città dei divertimenti. Sorsero così alberghi, ristoranti, strutture per il divertimento, quasi come si fosse a Las Vegas. Il progetto però non andò a buon fine, per via anche di una frana che nel 1976 che distrusse la strada principale per raggiungere Consonno, e la zona fu completamente abbandonata. Oggi molte delle strutture costruite, seppur fatiscenti, sono ancora ben visibili. Qui maggiori informazioni su come arrivare a Consonno e cosa vedere.

10) Monteviasco

Sulle montagne della provincia di Varese sorge Monteviasco, piccolo borgo rurale da cui ammirare splendidi panorami sul territorio circostante. Il paese ha subito nel corso del secolo scorso una continua diminuzione di abitanti, soprattutto per la sua posizione isolata. Tuttavia, oggi, rappresenta una meta per molti escursionisti, percorrendo la mulattiera che porta fino al borgo e ammirando i resti delle strutture presenti sul posto. Il paese offre splendide vedute, così come è possibile ammirare un bellissimo panorama da una funivia che porta proprio a Monteviasco.

Di Simone Caravano

vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter