Milano, 23/09/2021.
Da venerdì 24 a domenica 26 settembre 2021 alla
Triennale di Milano si svolge la terza edizione di
FeST: il Festival delle Serie Tv, il
primo festival italiano interamente dedicato alla serialità
televisiva all’epoca dei servizi di streaming. In programma tre
giorni di incontri, proiezioni ed eventi a
ingresso gratuito, incentrati quest'anno sul
tema Crafting Worlds, ovvero sulla «costruzione
artigianale di mondi narrativi capaci di rappresentare -
direttamente o indirettamente, attraverso la fantasia o plasmando
la realtà - il mondo in cui abitiamo ogni giorno», come spiega la
direttrice artistica Marina Pierri: «mai come in questo momento,
alle prese con una pandemia che ha scosso forse per sempre
l’immaginario collettivo, Crafting Worlds significa anche
costruire mondi migliori, e le serie tv riflettono
questa importante fase di transizione, nella quale ci è consegnata
l’occasione d’oro di ripensare il futuro a partire dal
presente».
Protagonisti di FeST 2021 sono i principali broadcaster
della filiera audiovisiva - da Amazon Prime Video a
Netflix, da Mediaset a Rai Fiction, da
Discovery+ a De Agostini Editore, da Disney+
a Sky - con alcuni dei loro titoli del momento, alcuni dei
personaggi più amati e proiezioni in
anteprima, tra cui quella di Reservation
Dogs. Numerosi gli ospiti attesi sul
main stage della Triennale: da Alessandro Gassman
a Luciana Littizzetto, da Vanessa
Incontrada a Salvatore Esposito, da
Vittoria Puccini a Simona
Tabasco, fino a Cecilia Rodriguez e
Ignazio Moser, e ospiti musicali come Nina
Zilli e Hogni Egilssnon.
Oltre che sul main stage, FeST 2021 si
svolge anche presso la sala Agorà della Triennale
(adibita all'Area Industry con incontri sullo stato dell’arte
della serialità in Italia con broadcaster, distributori,
personalità legate a regia, sceneggiatura e tutta la filiera
produttiva dell’audiovisivo) e il giardino della
Triennale (adibito nella giornata di sabato 25 a
Unstage, il palco fuori dagli schemi
dedicato a nicchie cult, e in quella di domenica 26 ad area
Kids, con eventi e animazioni per bambini). Tra le novità
dell'edizione 2021 spiccano infine i Serial
Awards, i premi completamente dedicati alle serie tv
italiane, che vengono assegnati domenica 26 durante la serata
conclusiva condotta da Edoardo Ferrario.
Di seguito il programma completo di FeST
2021, con orari e ospiti di tutti
gli eventi: l'ingresso è sempre gratuito fino
a esaurimento posti, nel rispetto delle normative anti Covid-19
vigenti (ulteriori informazioni via email).
FeST 2021: programma di venerdì 24 settembre
- 17.50, main stage - Crafting Worlds, inaugurazione con
Marina Pierri
- 18.00, main stage - L'universo femminile e le sue
relazioni nelle serie Netflix: Fedeltà, Luna Park e
Summertime, ospiti Lucrezia Guidone
(Fedeltà), Lia Grieco, Simona
Tabasco (Luna Park) e
Amanda Campana
(Summertime); modera Marina Pierri
- 19.00, main stage - Dinner Club, presentazione dello
show Amazon Prime Video con Leopoldo
Gasparotto (Head of programmes Banijay),
Luciana Littizzetto e Dante
Sollazzo (Head of Unscripted Amazon Prime Video);
modera Marina Pierri
- 20.00, main stage - Campari Framing
Passion, proiezione integrale della serie in 5
episodi
FeST 2021: programma di sabato 25 settembre
- 11.00, main stage - Un Professore, presentazione della
nuova fiction Rai con ospiti Francesca Cavallin
(attrice), Alessandro D'Alatri (regista),
Massimo Del Frate (produttore Banijay
Studios), Alessandro Gassman (attore),
Nicolas Maupas (attore) e Francesco
Nardella (vicedirettore Rai Fiction);
modera Eva Carducci
- 11.00, giardino (Unstage) - La miglior sit-com
2010-2020, evento interattivo condotto da Federico
Bernocchi (speaker e autore radiofonico) e Alice
Cucchetti (giornalista, critica televisiva e
cinematografica)
- 11.00, Agorà - Crafting Worlds: i nuovi orizzonti della
serialità europea, tavola rotonda con Massimiliano
Smeriglio (parlamentare europeo, relatore di Europa
Creativa), Marina Pérez (sceneggiatrice e
produttrice esecutiva della serie Valeria), Julie
Andem (ideatrice, sceneggiatrice e regista
di Skam); modera Marina Pierri
- 12.00, main stage - Affinità Seriali, ospiti
Cecilia Rodriguez e Ignazio Moser
(Mtv / ViacomCbs); Veronica
Benini (Spora) e Ilaria Bertalli (Berta
Assistente Esperta); modera Lorenzo
Campagnari
- 12.00, giardino (Unstage) - Serie, astri,
coppie, con Laura Formenti (attrice e
stand-up comedian), modera Nina Segatori
- 12.00, Agorà - Crafting Worlds: dal Rione al resto del
mondo, il caso de L’Amica Geniale, ospiti Francesco
Piccolo (scrittore e sceneggiatore), Dario
Morelli (coo The Apartment), Domenico
Procacci (produttore cinematografico e
televisivo Fandango), Maria Pia
Ammirati (direttrice Rai Fiction)
e Francesco Nardella (vicedirettore Rai
Fiction); modera Marina Pierri
- 14.00, giardino (Unstage) - Crafting Worlds:
riguardare i classici, ospiti Elisa
Manici (giornalista), Eugenia
Fattori (critica cinematografica) e Dance of Oya
by KaajTshikalandand (antropologa culturale e community
builder); modera Paolo Di Lorenzo
- 14.00, main stage - Quando lo styling è storytelling,
ospiti Nick Cerioni (celebrity stylist),
Jenny De Nucci (attrice Il collegio),
Elena Mariani (autrice tv e web) e
Federica Salto (giornalista); modera
Manuel Campagna
- 14.00, Agorà - Crafting Worlds: nella fabbrica dei sogni di
Cinecittà Spa, ospite Chiara
Sbarigia (presidente Cinecittà Spa); modera Marina
Pierri
- 15.00, Agorà - Produrre serialità per bambini e
ragazzi, ospiti Lorenza
Bernardi (sceneggiatrice Winx, ex responsabile
progetto Geronimo Stilton), Cecilia
Padula (Senior Director Kids South
Hub, ViacomCbs), Alba Chiara
Rondelli (Chief Original Officer KidsMe);
modera Florencia Di Stefano - Abichain
- 15.00, main stage - Let’s talk about sex, baby, ospiti
Daphne Bohemien (performer e content creator),
Immanuel Casto (cantautore e game designer),
Marina Cuollo (scrittrice e content creator) e
Naomi Di Meo (attivista e aspirante giornalista);
modera Carlotta Vagnoli
- 15.00, giardino (Unstage) - Tremate, tremate, le
streghe (nelle serie tv) son tornate, con Carolina
Benzi (Diversity & Inclusion Sex Coach),
e Francesco Ferreri / Antropoché? (antropologo
esperto in genere, sessualità e corpo
- 16.00, giardino (Unstage) - Il racconto dello
sport a puntate, con Eva Carducci (freelance
entertainment journalist e content creator) e Nausicaa
Dell’Orto (creative producer Nfl Films e capitana
della nazionale di football americano); modera Attilio
Palmieri (content manager Style Magazine Italia e
critico televisivo)
- 16.00, main stage - Fermate le rotative: le redazioni nelle
serie tv, ospiti Marianna Aprile (giornalista
e speaker), Federico Ferrazza (direttore Wired
Italia) e Omar Schillaci (vicedirettore
Sky Tg24); modera Paolo Armelli
- 16.00, Agorà - Fatti Sentire, ospiti Valentina
Cheng (direttrice di produzione), Daphne Di
Cinto (sceneggiatrice, regista eattrice), Mohamed
Hossameldin (regista), Livio
Kone (attore) e Alessia Barca (aspirante
attrice); modera Marianna Kalonda Okassaka
- 17.00, Agorà - Insieme per contare: networking e sguardi
femminili nella produzione seriale, con Barbara
Petronio (sceneggiatrice), Paola
Randi (regista), Domizia De
Rosa (presidente di Women in Film, Tv e Media
Italia) e Fabia
Flerì (editor/producer Lynn);
modera Giulia Blasi
- 17.00, main stage - Il corpo in tv: Naked Attraction
Italia, ospiti David Blank (cantautore),
Martina Caironi (atleta paralimpica), Nina
Palmieri (conduttrice tv), Sofia Righetti
(filosofa e attivista) e Carly Tommasini (modella,
attivista, make-up artist); modera Giulia
Paganelli / Evastaizitta
- 17.00, giardino (Unstage) - Il fantasy per dare
nuovo senso al mondo, ospiti Maristella
Buonsante (psichiatra, psicologa,
psicoterapeuta), Gabriella
Giliberti (caporedattrice Lega
Nerd), Maura Gancitano e Andrea
Colamedici (filosofi, scrittori, ideatori
di Tlon); modera Chiara Cecilia Santamaria /
Machedavvero (creator e scrittrice)
- 17.40, Agorà - Tecnologie e nuovi trend per la gestione
dell’advertising dinamico, con Sasha
Wijeyesekera
- 18.00, giardino (Unstage) - Il torneo meets FeST:
la serie più anni '80 degli anni '80,
ospite Francesco De Carlo (stand-up comedian e
autore); modera Francesco Lancia
- 18.00, main stage - Dubbing Battle, ospiti
Barbara De Bortoli (attrice e doppiatrice),
Daniele Giuliani (presidente Anad, attore
doppiatore e direttore di doppiaggio), Georgia
Lepore (Vicepresidente Anad, attrice doppiatrice e
direttrice di doppiaggio) e Alessandro Quarta
(attore doppiatore e direttore di doppiaggio); modera
Florencia di Stefano-Abichain
- 18.00, Agorà - Crafting Worlds: i mondi di Fumettibrutti
diventano una serie tv, ospiti Laura
Luchetti (regista e autrice), Yole Signorelli
/ Fumettibrutti (fumettista), Riccardo
Chiattelli (direttore EffeTv-Feltrinelli
Originals), Riccardo Russo (amministratore
delegato BimProduzione); modera Marina
Pierri
- 19.00, Agorà - Dopo This is Us, ora tocca a Noi,
ospiti Luca Ribuoli (regista), Ivan
Carlei (vicedirettore Rai Fiction), Laura
Cotta Ramosino (produttrice delegata Cattleya)
e Sandro Petraglia (sceneggiatore);
modera Manuel Campagna
- 19.00, main stage - Reservoir Dogs,
presentazione della nuova serie comedy Disney+ con ospiti
Eugenia Fattori (comunicatrice, media inclusion
rider), Clara Ramazzotti (docente e critica),
Dance of Oya by Kaaj Tshikalandand (antropologa
culturale e community builder), Angelica Pesarini
(sociologa e docente) e Sterlin Harjo (regista, in
videomessaggio); modera Marina Pierri
- 20.00, main stage - Non mi lasciare,
presentazione della nuova serie Rai con ospiti Ivan
Carlei (vicedirettore Rai Fiction);
Leonardo Fasoli e Maddalena
Ravagli (sceneggiatori), Mario Mauri
(produttore PayperMoon Italia), Vittoria
Puccini (attrice),
Alessandro Roja (attore) e
Ciro Visco (regista); modera Marina
Pierri
- 20.00, Agorà - Crafting Words: libri che quasi nascono
serie tv, ospiti Ilaria Marzi (rsponsabile
editoriale narrativa straniera HarperCollins
Italia), Elisa Pellegrino (scrittrice,
Cortomiraggi), Isabella Aguilar (creatrice e
sceneggiatrice); modera Chiara Beretta
Mazzotta
FeST 2021: programma di domenica 26 settembre
- 10.00, Agorà - Dare voce all’inclusività: nuove sfide per
il doppiaggio, ospiti Yonis Bascir (attore e
doppiatore), Gabe (attivista), Daniele
Giuliani (presidente Anad, attore doppiatore e direttore
di doppiaggio), Georgia Lepore (vicepresidente
Anad, attrice doppiatrice e direttrice di
doppiaggio), Alessandro Quarta (attore doppiatore
e direttore di doppiaggio) e Barbara De
Bortoli (attrice e doppiatrice);
moderano Gabriella Crafa e Francesca
Vecchioni
- 11.00, main stage - Serie tv contro l’ansia, ospiti
Daniele Giannazzo / Dani in Series (scrittore e
ceo daninseries.it), Michela Giraud (stand-up
comedian e attrice), Maura Gancitano e
Andrea Colamedici (filosofi, scrittori, ideatori
di Tlon); modera Daniela Delle
Foglie
- 11.00, Agorà - Crafting Worlds: la serialità oltre
l’immagine - I podcast, ospiti Francesco
Bono (Content Director Audible.it,
zoom), Rossana De
Michele (CeoStorielibere.fm), Marco
Ferrario (Country
Manager Storytel), Pablo
Trincia (direttore creativo Chora Media);
modera Filippo Ferrari
- 11.00, giardino (Area Kids) - Paq Patrol Dino
Rescue, proiezione di due episodi della serie;
modera Florencia Di Stefano-Abichain
- 12.00, Armocromia, geometria e serie tv,
ospiti Betty Concept (stilista e imprenditrice),
Rossella Migliaccio (esperta di immagine) e
Sumaia Saiboub (Head of Content @
Colory); modera Sara Moschini
- 12.00, Agorà - Creare mondi acustici nella serialità
televisiva: campo e controcampo di MusicSupervision e
composizione, ospiti Hogni
Egilsson (compositore, Katla) e Aminé
Ramer (Music Supervisor); modera Francesco
Menegat
- 12.00, giardino (Area Kids) - Gli
Acchiappagiochi, presentazione della nuova serie
RaiRagazzi con ospiti Andrea
Bozzetto e Branko
Rakic (registi), Corrado
Colleoni (direttore artistico) e Stefania
Busca (direttrice di produzione); modera Florencia
Di Stefano-Abichain
- 14.00, Agorà - Crafting Worlds: come si costruisce un mondo
narrativo, ospiti Fabio
Deotto (autore), Francesco
Trento (scrittore e sceneggiatore), Leonardo
Patrignani (autore e scout letterario), modera Marina
Pieri
- 14.00, main stage - Docu-serie da vedere e da ascoltare. Le
nuove serie?, ospiti Carlo Giuseppe Gabardini
(autore SanPa), Gianluca Neri (ideatore e
autore SanPa), Alessia Rafanelli (autrice
podcast Veleno) e Pablo Trincia (ideatore
e autore podcast Veleno); modera Roberta
Lippi
- 14.00, giardino (Area Kids) - He-Man & the
Masters of the Universe, proiezione dei primi due
episodi della nuova serie reboot Netflix;
modera Florencia Di Stefano-Abichain
- 15.00, Musica e Serie tv, ospiti Rodrigo
D’Erasmo (compositore, Afterhours), Danti
(cantautore e producer),
Noemi Serracini (autrice e
conduttrice radiofonica), Antonio Visca
(NoSpoiler) e Nina Zilli (cantautrice);
modera Betty Senatore
- 15.00, Agorà - Branded entertainment: se la serie tv
diventa social, ospiti Federico
Marisio, Marco De
Crescenzio e Tommaso Pozza (founder
del MilaneseImbruttito) e Giuseppe
Suma (Head of Entertainment, Media Games
&Sport TikTok); modera Ludovica
Federighi
- 15.00, giardino (Area Kids)
- Whatsanna, proiezione e incontro con le
protagoniste della serie Carolina Di
Domenico e Cloe Romagnoli (attrici);
modera Florencia Di Stefano-Abichain
- 16.00, Agorà - Crafting Worlds: la rappresentazione della
disabilità nella serialità televisiva,
ospiti Francesca Cavallo (scrittrice e
imprenditrice) e Steve Way (attore);
moderano Marina Cuollo e Sofia
Righetti
- 16.00, Raccontare Stories: come i social network sono
entrati nella serialità, ospiti Momoka Banana
(content creator), Irene Facheris (Formatrice,
scrittrice e attivista femminista), Chiara Cecilia
Santamaria / Machedavvero (creator e scrittrice) e
Pietro Turano (attore e attivista Lgbt+); modera
Pierluca Mariti / Piuttostoche
- 17.00, main stage - Fosca Innocenti: la figura del
detective nella serialità, presentazione della fiction
Mediaset con Gianni Biondillo
(scrittore), Daniele Cesarano (Head of Drama
Mediaset), Massimo
del Frate (Head of Drama Banijay
Studios Italy) e Vanessa Incontrada
(attrice); modera Laura Pezzino
- 17.00, Agorà - Crafting Worlds: Prisma,
ospiti Ludovico Bessegato (regista e
sceneggiatore), Davide Nardini (Head of
Amazon Scripted Originals) e Alice
Urciuolo (scrittrice e sceneggiatrice);
modera Marina Pierri
- 18.00, main stage - Ossessione Gomorra, presentazione
della quinta e ultima stagione della
serie Sky con Salvatore
Esposito (attore), Cristina
Donadio (attrice) e Claudio
Cupellini (regista); modera Marina
Pierri
- 18.00, Agorà - Coming of Ages,
ospiti Francesco Ebbasta (direttore artistico The
Jackal e regista) e Lorenzo Luporini (autore
di Venti); moderano Flora
Ciccarelli e Mary Stella Brugiati
- 19.00, Agorà - Crafting Worlds: l’anima della festa,
ospiti Elettra Canovi (executive
producer Indiana Production), Carolina
Cavalli (sceneggiatrice) e Tea
Hacic-Vlahovic (scrittrice e podcaster);
modera Marina Pierri
- 20.00, main stage - Red Carpet e Serial
Awards