Weekend di Halloween 2021 a Milano, cosa fare fino al giorno di Ognissanti

Milano, 29/10/2021.

Dove andare a Milano nel weekend lungo a cavallo tra ottobre e novembre? Cosa fare per ricaricare le pile, considerando che, grazie alla festa di Ognissanti, questo fine settimana dura tre giorni? Ma soprattutto la domanda giusta è: dolcetto o scherzetto? Già, perché nel weekend di Milano impazzano gli eventi di Halloween 2021 tra feste in maschera, ghost tour e gli immancabili eventi da paura dedicati ai bambini.

Sono tanti e variegati gli eventi in programma da sabato 30 ottobre a lunedì primo novembre 2021: ci sono gli ultimi concerti di JazzMi, tanti spettacoli teatrali, ghost tour alla scoperta di storie e leggende milanesi e un sacco di mostre da visitare. Tantissimi gli appuntamenti: per non perdere l'orientamento ecco la consueta guida di mentelocale.it, con tutti gli highlight del weekend.

JazzMi e non solo: i concerti da non perdere nel weekend

Anche questo weekend al centro del cartellone musicale milanese ci sono i concerti della rassegna diffusa JazzMi 2021 che prevede tantissimi live in tutta la città. Cuore del festival è il Triennale Milano Teatro, che ospita - tra gli altri - Marcin Wasilewski e Joe Lovano, lo scrittore Jonathan Coe con la Artchipel Orchestra, le Morricone Stories di Stefano Di Battista, e ancora Theo Croker, Moses BoydDario NapoliAda Montellanico. Il weekend di JazzMi al Blue Note inizia invece con Vinicio Capossela e prosegue con Joey Alexander e Peter Bernstein. Alla Santeria Toscana 31 spicca poi il live di Redi Hasa, mentre al Consevatorio c'è il genio dell’hip hop Grandmaster Flash. Sempre nell'ambito di JazzMi, nel quartiere Isola c'è il festival Ah-Um 2021, che include il concerto del Trio Bobo al Teatro Fontana e una giornata di eventi non stop alla Fonderia Napoleonica Eugenia. Si passa poi agli eventi di Halloween: oltre alle feste in discoteca, chi è in cerca di un po' di musica dal vivo può fare tappa allo Spazio Teatro 89, dove è in programma la Rocky Horror Halloween Night con la Rocky Horror Band che propone dal vivo la colonna sonora del leggendario musical, o alla Palazzina Liberty, dove si svolge il concerto a Diavoli e Streghe con Pierpaolo Sacco Luca Schieppati. All'Auditorium di Milano invece è in programma la sonorizzazione dal vivo del film Frankenstein con laVerdi e Michael J. Shapiro. Riapre anche il Fabrique, con il live degli Eiffel 65, mentre al Teatro degli Arcimboldi il weekend lungo di Ognissanti si conclude con il doppio concerto dei Kings of Convenience.

Weekend di Ognissanti a teatro: cosa vedere a Milano

Il weekend di Ognissanti a teatro è ricchissimo di eventi per tutti i gusti. Se tra gli spettacoli a tema Halloween spicca De Sade Inferno della compagnia Convivio d'Arte allo Spazio Teatro Tertulliano, sono davvero tanti gli spettacoli di altri generi in scena sui palcoscenici milanesi. Al Teatro Carcano c'è Lella Costa con Intelletto d'amore: Dante e le donne, mentre al Teatro alla Scala debutta l'opera La Calisto di Francesco Cavalli con la direzione di Christophe Rousset e la regia di David McVicar. Il Corpo di Ballo della Scala porta in trasferta al Teatro degli Arcimboldi il balletto Don Chisciotte nella storica versione coreografata da Rudolf Nureyev. Protagonista al Teatro Parenti è invece Filippo Timi, in scena sia con Promenade de Santé, sia con Cabaret delle piccole cose. All'Elfo Puccini entra in cartellone Bob Rapsodhy di e con Carolina Cametti e proseguono anche le repliche di Diplomazia di Elio De Capitani e Francesco Frongia Robert e Patti con Ida Marinelli. Al Teatro Leonardo è ancora protagonista Corrado D'Elia con il suo Io, Steve Jobs, mentre il Pacta Salone ospita Kamikaze nella Bassa (quando il perdono vince con la forza) di Francesco D’Amore. Il Piccolo Teatro prosegue la programmazione della Notte dell'Innominato con Eros Pagni allo Strehler e di Arlecchino servitore di due padroni con Enrico Bonavera al Grassi. Sul palco del Teatro Martinitt, oltre a Partenza in salita con Corrado e Camilla Tedeschi, è da segnalare anche l'appuntamento con la comicità di Giorgio Montanini in Undixesimo. Ancora risate, infine, sia al Teatro Manzoni, con Debora Villa e Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere, sia allo Zelig Cabaret con Marta e Gianluca e Alessandra Faiella, protagonisti rispettivamente degli spettacoli Innamoratissimo in preda ad uno spasimo e Smartuorc

Weekend di Halloween con i bambini a Milano: cosa fare e dove andare?

Gli eventi per bambini nel weekend di Halloween a Milano sono naturalmente incentrati sulla festa più paurosa dell'anno: fantasmi, zombie, zucche, streghe, dolcetti e scherzetti la fanno da padrone. Partiamo dagli spettacoli teatrali a tema, con la storia di paura Bu! con Claudio Milani al Teatro Munari e i due capitoli della saga La famiglia Transylvania al Teatro Manzoni. Per un weekend da brividi, poi, tra le mete cittadine da non mancare ci sono CityLife, dove sono in programma tre giorni di spettacoli, performance itineranti e laboratori per bambini a tema Halloween, e il Teatro Martinitt, nella cui arena esterna c'è l'Halloween Parade con giochi e laboratori a tema, oltre a bancarelle e musica. Il Muba - Museo dei Bambini ospita una serata di Halloween tra paura e divertimento con improvvisazioni teatrali e storie incredibili, mentre il Civico Planetario Ulrico Hoepli propone una speciale osservazione guidata del cielo dal titolo Streghe, fantasmi, stelle vampiro e zucche cosmiche e il Mudec - Museo delle Culture di Milano accoglie i bambini per una visita guidata alla mostra Disney seguita da un laboratorio di Halloween. Al Leonardo3 Museum, inoltre, doppio appuntamento con i giochi a tema Dolcetto o trabocchetto?. Infine, un paio di idee per una gita fuori porta di Halloween in famiglia: a Terno d'Isola (Bergamo) il campo di fiori Tulipania è trasformato in un giardino delle zucche, dove passeggiare nella natura e scegliere una o più zucche da portarsi a casa, da cucinare o intagliare per Halloween; a San Martino Saccomario (Pavia) c'è il Villaggio delle Zucche, il grande pumpkin patch in stile americano con tanti eventi e animazioni per tutte le età.

Ancora Halloween: ghost tour, mercatini e gite fuori porta

Tra gli eventi più gettonati nel periodo di Halloween ci sono i ghost tour, visite guidate ai luoghi più misteriosi di Milano tra storia e leggenda: tra quelli da non perdere quest'anno segnaliamo il ghost tour a caccia di spettri, l'itinerario all'ombra del Castello tra leggende e tradizioni e la visita guidata al Cimitero Monumentale a cura di Neiade; la visita guidata teatralizzata Delitti intorno al Duomo firmata Dramatrà; e il tour guidato Storie da brividi intorno a San Bernardino alle Ossa di In giro per Milano. Al Teatro Carcano debuttano invece le visite con spettacolo Veronica (dentro al Carcano, in pè!), mentre al Museo della Scienza e della Tecnologia sono in programma visite speciali all'opera I Sette Savi di Fausto Melotti, appena posizionata in forma permanente nei chiostri. Per una passeggiata in città si può optare per un giro tra le bancarelle: lungo il Naviglio Grande torna il Mercatone dell'Antiquariato, mentre in via Tolstoj c'è il mercatino Aspettando il Natale in Lorenteggio. A chi in questo weekend lungo sta invece pensando a una gita fuori porta consigliamo qualche interessante itinerario alla scoperta dei paesi fantasma in Lombardia e dei castelli più belli della Lombardia, oltre a 10 escursioni da fare vicino a Milano tra laghi e montagna per gli amanti del trekking.

Sagre di Halloween? Zucche, cioccolato e pizza

Zucche non solo da intagliare, ma anche da mangiare: tra le sagre del weekend di Halloween vicino a Milano spicca infatti la Sagra del tortello di zucca di Varedo (Monza e Brianza). Sapori d'autunno anche a Cologno al Serio (Bergamo), dove inizia la Sagra della polenta taragna. Per i più golosi invece a Vigevano (Pavia) c'è la festa del cioccolato artigianale ChocoDucale 2021. A Milano, invece, sono gli ultimi giorni della Restaurant Week che propone menù a prezzi speciali in tantissimi ristoranti cittadini; inoltre si svolge la nuova edizione del Pizza Village, quest'anno in versione delivery, per farsi consegnare direttamente a casa le prelibatezze dei maestri pizzaioli che partecipano all'edizione 2021.

Mostre a Milano: quali visitare nel weekend di Ognissanti?

Una buona idea per il weekend lungo di Ognissanti è quella di buttarsi in un museo e fare un'abbuffata d'arte. Sono tantissime le occasioni a Milano, a partire dalla nuova mostra dedicata a Domenico Gnoli alla Fondazione Prada. Altra novità di questo fine settimana è l'inaugurazione dell'opera d'arte digitale Aura: the Immersive Light Experience che va ad arricchire l'offerta espositiva della Fabbrica del Vapore, dove sono già visitabili le mostre Bonelli Story: 80 anni a fumetti e Manga Heroes: da Tezuka ai Pokémon. E poi, tante altre mostre che valgono una visita: The World of Banksy: the Immersive Experience al Teatro NuovoMonet e Realismo Magico a Palazzo RealeMario Sironi: sintesi e grandiosità al Museo del NovecentoDisney: l'arte di raccontare storie senza tempo e Tina Modotti: donne, Messico e libertà al MudecBreath Ghosts Blind di Maurizio Cattelan al Pirelli HangarBicoccaLa vita moderna di Raymond Depardon e Saul Steinberg Milano New York alla Triennale; la mostra immersiva Piano B dedicata a Silvio Berlusconi all'Enterprise Hotel; e poi Tinin Mantegazza: le sette vite di un creativo irriverente al Teatro MunariThe way we are a cura di Giorgio Armani all'Armani/Silosil Wildlife Photographer of the Year a Palazzo Turati; L'occhio del Milanese al Circolo Fotografico MilaneseLe donne e la fotografia alla Fondazione Matalon

Cinema e letteratura, tra incontri da brivido e festival

Tra gli eventi letterari di Halloween spicca la serata di letture horror alla libreria Il Covo della Ladra dal titolo Lovecraft’s night: lasciate accesa la luceLungo il Naviglio Grande, in occasione dell'anniversario della morte di Alda Merini, è in programma invece la performance itinerante In viaggio con Alda. Per gli appassionati di cinema anche il weekend di Ognissanti offre occasioni interessanti: se da un lato si avviano alla conclusione le proiezioni di Sguardi Altrove Film Festival 2021 tra Anteo Palazzo del Cinema e Wanted Clan, dall'altro nelle sedi della Cineteca di Milano ha inizio il programma di Piccolo Grande Cinema 2021, festival internazionale delle nuove generazioni che tra l'altro quest'anno ospita la mano originale di King Kong utilizzata per il film cult del 1976. E proprio la Cineteca di Milano in questo periodo festeggia i primi 10 anni del Museo Interattivo del Cinema proponendo una rassegna a ingresso gratuito dedicata ai capolavori del cinema in 35 mm.

Di Luca Giarola

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter