Milano, 05/11/2021.
Archiviate le feste di Halloween e Ognissanti, ecco subito un nuovo weekend in cui immergersi tra tanti eventi per tutti i gusti. A Milano in questo primo fine settimana di novembre 2021 ci sono un sacco di eventi e manifestazioni da non perdere tra concerti, spettacoli teatrali, festival, fiere; e non mancano le iniziative golose né quelle dedicate ai bambini.
Cosa fare e dove andare dunque nel weekend che va dal 5 al 7 novembre 2021? Ci pensa mentelocale.it a selezionare gli appuntamenti imperdibili a Milano e dintorni. Di seguito la guida rapida divisa per argomento: per avere maggiori informazioni sulle singole iniziative, come sempre, è sufficiente cliccare sui rispettivi link. Buon weekend!
Questo primo weekend di novembre è caratterizzato dal ritorno sui palcoscenici di Milano di alcuni big della musica: si parte con il pianista Roberto Cacciapaglia al Conservatorio Giuseppe Verdi, mentre al Fabrique c'è la doppia data del tour di Emis Killa e Jake La Furia e al Teatro degli Arcimboldi si chiude in bellezza con il concerto di Roberto Vecchioni. Tra i protagonisti musicali del fine settimana spiccano poi Judith Hill e Christian Sands al Blue Note, oltre a Francesco Bianconi, tra i protagonisti dell'evento Paura alla Santeria Toscana 31 dedicato alle colonne sonore del cinema horror. Per tutti i fan dei Queen allo Spirit de Milan c'è la tribute band '39 con il concerto A Night for Freddie; altro omaggio, quello alle musiche dei film di Woody Allen, reinterpretate da Luca Velotti nel Cielo Sotto Milano. Funk, rock e blues si mescolano invece al Biko con il concerto dei Savana Funk. Infine la classica, con laVerdi che ospita il pianista giapponese Nobu all'Auditorium di Milano e presenta il concerto da camera I Fantasmi con i suoi solisti al Teatro Gerolamo. Alla Palazzina Liberty invece Milano Classica presenta il concerto A Night with Walt Disney.
La proposta teatrale del weekend a Milano è anche stavolta ricca e varia. Si parte dal Manzoni, dove Monica Guerritore è interprete e regista dello spettacolo brechtiano L'anima buona di Sezuan, mentre al Carcano ci sono Ugo Dighero e Paolo Fresu con Tango Macondo: il venditore di metafore, ispirato all’opera di Salvatore Niffoi e Gabriel García Márquez. Alessandra Faiella e Valerio Bongiorno sono i protagonisti della commedia firmata Fo-Rame Coppia aperta, quasi spalancata al Teatro della Cooperativa, mentre Bruno Fornasari dirige Sospetti (Sus) di Barrie Keeffe al Teatro Filodrammatici. Il Triennale Milano Teatro ospita la compagnia Motus con Tutto brucia e il Teatro Menotti la performance danzata su Lucio Fontana Fontana Project. Al Teatro Gerolamo è di scena Lucia Poli con A spasso con i miei autori, mentre all'Out Off debutta in prima nazionale Le serve di Jean Genet con Monica Bonomi, Giulia Amato e Maria Canal. Al Teatro Strehler va in scena Piazza degli Eroi di Thomas Bernhard, per la regia di Roberto Andò e al Teatro Leonardo l'appuntamento è con il testo shakesperiano Le allegre comari di Windsor nell'adattamento di Edoardo Erba. All'Elfo Puccini proseguono le repliche di Bob Rapsodhy di e con Carolina Cametti, di Diplomazia di Elio De Capitani e Francesco Frongia e di Robert e Patti con Ida Marinelli. E al Teatro Martinitt, ultime occasioni per vedere Partenza in salita con Corrado e Camilla Tedeschi.
A Milano è un weekend dolcissimo: lungo il Naviglio Pavese torna l'appuntamento con la festa del cioccolato artigianale ChocoAmore. In via Battistotti Sassi torna invece il mercatino enogastronomico (ma non solo) Colori e sapori d'autunno in viale Corsica. Non solo però, perché c'è anche Golosaria 2021, fiera con artigiani del gusto da tutta Italia che torna in presenza nei padiglioni fieristici del MiCo. Tra le sagre vicino a Milano segnaliamo inoltre la Sagra della polenta taragna di Cologno al Serio e la Sagra del tortello di zucca a Varedo.
Tra il cinema CityLife Anteo e il CityLife Shopping District prende il via questo weekend la prima edizione del National Geographic Fest, con incontri e proiezioni dedicati alla crisi ambientale in atto. Al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia si svolge Il Tempo della Salute 2021, con un fitto programma di incontri dedicati a benessere e salute individuale e collettivi. L'Università Cattolica ospita invece il forum dedicato a donne e lavoro Elle Active! 2021. Tra le fiere in programma nel weekend spiccano il debutto milanese del salone delle idee creative Abilmente negli ampi spazi di Superstudio Maxi e la fiera degli sposi The Love Affair ospitata da Superstudio Più. Infine, nella cornice di Villa Necchi Campiglio si svolge la nuova mostra mercato di piante e fiori Colori d'autunno.
Autunno caldo per gli appassionati di fumetti a Milano: presso Wow Spazio Fumetto apre al pubblico la nuova mostra Fumetto: i comics made in Italy, che va ad aggiungersi alle altre due mostre a tema già visitabili alla Fabbrica del Vapore, ovvero Bonelli Story: 80 anni a fumetti e Manga Heroes: da Tezuka ai Pokémon. Tra le novità di questa settimana ci sono poi la possibilità di visitare gratis le Gallerie d'Italia in occasione dei 10 anni dall'apertura, l'inaugurazione del Capolavoro per Milano 2021, ovvero l'Annunciazione di Tiziano, al Museo Diocesano (gratis anche questo, ma solo nella giornata inaugurale), l'esposizione fotografica Malkovich, Malkovich, Malkovich: Homage to Photographic Masters di Sandro Miller alla Fondazione Stelline e due omaggi ad altrettanti big del teatro: la tripla mostra Amo il teatro perché amo la vita dedicata a Giorgio Strehler nelle tre sedi del Piccolo Teatro (Strehler, Grassi e Studio Melato) e Il teatro di Paolo Poli al Gerolamo. Oltre a queste, Milano offre tante altre occasioni per visitare mostre interessanti: Monet e Realismo Magico a Palazzo Reale; Mario Sironi: sintesi e grandiosità al Museo del Novecento; Disney: l'arte di raccontare storie senza tempo e Tina Modotti: donne, Messico e libertà al Mudec (per questa sono gli ultimissimi giorni di apertura); Domenico Gnoli alla Fondazione Prada; Breath Ghosts Blind di Maurizio Cattelan al Pirelli HangarBicocca; La vita moderna di Raymond Depardon e Saul Steinberg Milano New York alla Triennale; la mostra immersiva Piano B dedicata a Silvio Berlusconi all'Enterprise Hotel; e poi Tinin Mantegazza: le sette vite di un creativo irriverente al Teatro Munari; The way we are a cura di Giorgio Armani all'Armani/Silos; il Wildlife Photographer of the Year a Palazzo Turati; L'occhio del Milanese al Circolo Fotografico Milanese; Le donne e la fotografia alla Fondazione Matalon. Alla Fabbrica del Vapore, infine, c'è l'opera d'arte digitale Aura: the Immersive Light Experience.
Ancora un'ampia scelta di spettacoli per bambini per chi non ha ancora deciso come trascorrere il weekend in famiglia: se all'Atelier Carlo Colla & Figli debutta lo spettacolo di marionette Il medico suo malgrado, al Teatro Munari l'appuntamento è con la fiaba pop Rumori nascosti; al Teatro Manzoni va in scena Biancaneve e i 7 (?) nani, mentre all'ex Convento dell'Annunciata di Abbiategrasso segnaliamo lo spettacolo-gioco I love Dante. Tra i laboratori per bambini in programma nel fine settimana spiccano quelli di disegno dedicati al Corriere dei Piccoli e alla Pimpa allo Wow Spazio Fumetto e i workshop creativi Maschere e ghirigori parlanti e Il paesaggio come esperienza alla Triennale. Ai piccoli cinefili consigliamo Piccolo Grande Cinema 2021, festival internazionale delle nuove generazioni in programma nelle sedi della Cineteca di Milano, che quest'anno ospita anche la mano originale di King Kong utilizzata per il film cult del 1976. Per una gita fuori porta, infine, segnaliamo che a San Martino Saccomario (Pavia) è l'ultimo weekend di apertura per il Villaggio delle Zucche, con animazioni a tema per bambini e castagne e vin brulè per i genitori.
Di Luca Giarola