Milano, 14/12/2021.
Da Milano a Parigi in sole 6 ore? Tutto questo è realtà. Sabato 18 dicembre 2021, con partenza da Milano alle 6.25, è la giornata inaugurale del Frecciarossa Milano-Parigi. Un'ora dopo, alle 7.26, è fissata la partenza di un altro Frecciarossa da Parigi al capoluogo lombardo e nel pomeriggio sono in programma altri due viaggi, i primi di una lunga serie per la prima tratta di Trenitalia tra il Nord Italia e cuore della Francia.
Ma quanto costano i biglietti? La risposta arriva direttamente dalle Ferrovie dello Stato: «i biglietti, a partire da 23 euro e da 29 euro, sono in vendita dalla mattina di lunedì 13 dicembre 2021 sul sito web di Trenitalia e presso le biglietterie di tutte le stazioni italiane e in quelle di Parigi Gare de Lyon e Lyon Part-Dieu, nonché presso alcuni partner di distribuzione».
Ogni treno ospita circa 460 passeggeri e i prezzi sono differenziati in base ai livelli di comfort. La più costosa è la classe Executive Comfort, per la quale un biglietto Milano-Parigi costa 165 euro. In Business Comfort si spendono invece 36 euro mentre in classe Comfort Standard appena 29. I prezzi diminuiscono ulteriormente se si scende invece a Lione: in questo caso si spendono rispettivamente 139 euro, 29 euro e 23. All'interno del treno è prevista anche una Sala Meeting. In questo caso Trenitalia prevede un tasso decrescente di prezzo in base al numero di viaggiatori: al momento si parla di 79 euro a passeggero con almeno 5 viaggiatori.
Ora gli orari delle tratte sulla linea Parigi-Lione-Torino-Milano. Il primo treno parte da Milano Centrale alle 6.25 e ferma a Torino Porta Susa (7.09) e Lyon Part-Dieu (11.08) arrivando a Paris Gare de Lyon alle 13.22; il secondo treno parte invece da Milano Centrale alle 15.53 e ferma a Torino Porta Susa (16.39) e a Lyon Part-Dieu (20.12), con arrivo alle 22.25 a Paris Gare de Lyon. Per il ritorno Trenitalia segnala i seguenti orari: per il primo treno partenza alle 7.26 con fermate previste a Lyon Part-Dieu (09.20) e Torino Porta Susa (13.18) e arrivo a Milano Centrale alle 14.07; da Parigi il secondo treno parte invece alle 15.18 con tappa a Lyon Part-Dieu (17.14) e Torino Porta Susa (21.18) e arrivo a Milano Centrale alle 22.07.
Tanti i servizi all'interno del treno: le carrozze dei treni hanno schermi piatti e connessione Wi-Fi gratuita e attraverso Portale Frecce si può accedere a quotidiani, riviste, libri, giochi, musica. È anche possibile ordinare il proprio pasto presso l’area bar oppure con l’opzione Easy Bistrò per la consegna di cibo all’orario prescelto. I livelli di servizio Business e Standard propongono poi l'area Silenzio e area Allegro: la prima per chi vuole viaggiare in tranquillità, la seconda per chi vuole chiaccherare con colleghi, amici o familiari.
Neanche a dirlo, ovviamente per salire sul nuovo treno Frecciarossa da Milano a Parigi è necessario possedere il Green Pass base.