Nuovo stadio a San Siro, come sarà la nuova casa di Milan e Inter? Progetto e tempistiche

Stadio San Siro Cerca sulla mappa

Milano, 22/12/2021.

Milan e Inter hanno scelto: sarà il concept presentato dallo studio Populous, noto come La Cattedrale, il progetto selezionato dai due club calcistici meneghini per ridisegnare il nuovo stadio di Milano, ispirato fortemente al Duomo e alla Galleria Vittorio Emanuele II

L’impianto dovrebbe essere pronto dopo le Olimpiadi 2026, e dunque presumibilmente a partire dalla stagione 2027. «Nelle prossime settimane saranno finalizzati i dettagli per definire termini e sviluppo della progettazione», spiegano Milan e Inter: «il disegno definitivo sarà presentato nel corso del 2022». Possibile quindi il posizionamento della prima pietra del nuovo stadio nel 2023.

La delibera di pubblico interesse emanata dal Comune di Milano nel mese di novembre prevede, oltre alla costruzione del nuovo impianto, la riconfigurazione dell’area dove attualmente sorge lo stadio Meazza, attraverso la creazione nella zona di San Siro di un distretto per lo sport e il tempo libero, con un nuovo parco pubblico di circa 50 mila metri quadri di verde filtrante, nonché una significativa riduzione delle volumetrie accessorie, fino al limite previsto dal Piano di Governo del Territorio. I parcheggi, che rappresentano attualmente il 27% della superficie dell’area, saranno totalmente interrati con assenza di parcheggi di superficie. Molte delle attività ludico-sportive previste, localizzate all’aperto o all’interno di spazi riqualificati, saranno gratuite o convenzionate con il Comune.

Ma torniamo allo stadio in sè: il progetto prevede un impianto disposto su due anelli, con un numero di posti compreso tra i 60 e i 65 mila (contro gli 80 mila dell'attuale stadio Meazza, totalmente rinnovato in occasione dei Mondiali di Italia '90 e poi riqualificato nel 2008). Ai tifosi ospiti dovrebbero essere riservati due settori, uno a Nord e l’altro a Sud. Lo stadio potrà ospitare fino a 12.500 posti premium. Accessibilità totale per i disabili, sia all’interno che all’esterno dell’arena. Un bel tesoretto per i due club milanesi: si stima infatti che Inter e Milan possano incassare almeno 80 milioni a testa all’anno dallo stadio, a partire dal 2027.

Il nuovo San Siro sarà progettato dalla sede italiana di Populous, nei suoi uffici di Milano, con il supporto del team Emea di Londra. Il progetto si propone di dotare Inter e Milan di una struttura all’avanguardia per innovazione e ecosostenibilità. L'impianto sarà infatti completamente a impatto zero e certificato Leed grazie ai migliori materiali e alle più recenti tecnologie di risparmio idrico ed energetico impiegate e all’abbattimento delle emissioni acustiche.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter