Milano, 19/03/2022.
Una delle parti essenziali di ogni immobile è costituita dall'impianto idraulico, la cui progettazione e realizzazione, sia in fase di costruzione che di ristrutturazione, deve essere posta in essere seguendo le normative vigenti, al fine di evitare errori che possano inficiarne il corretto funzionamento.
Impianto idraulico: normativa di riferimento
La legislazione che disciplina l'implementazione di tale tipo di apparato è costituita da:
Le componenti di un impianto idraulico
All'interno dell'abitazione è possibile riconoscere varie parti che compongono il sistema, ed esattamente:
Come confermato anche da idraulicomilanoeprovincia.it, servizio di pronto intervento idraulico con sede a Milano, le componenti possono essere di più in base alla complessità dell'impianto idraulico.
{9444-98123}
Tipologie di impianto idraulico
Un sistema di distribuzione delle acque, subordinatamente alla costruzione all'interno della quale dovrà essere posizionato, può essere di due tipologie:
Come realizzare un impianto idraulico
Il primo passo è rappresentato dall'installazione
delle tubature e dei vari componenti che si occuperanno della
distribuzione dell'acqua e del suo smaltimento,
tenendo presente che occorre, durante la posa in opera, verificare
la presenza di eventuali perdite, considerando la pressione
dell'acqua e la presenza di calcare (ed in quale misura); ciò
eviterà problemi relativi a eccessive vibrazioni e
incrostazioni.
Anche l'impianto di scarico, funzionando per gravità, ha
necessità di essere verificato nella sua struttura, poiché devono
essere evitate stagnazioni e perdite, agendo sul grado di pendenza
dei tubi e raccordi che lo compongono.
A questo punto, si può provvedere a completare le opere murarie, chiudendo le tracce a muro e a pavimento, installando i sanitari i cui collegamenti dovranno essere coerenti con il posizionamento degli elementi costituenti l'ingresso e l'uscita dell'acqua pulita e reflua.
Per l'importanza dell'impianto idraulico e le possibili implicazioni negative che possono sorgere da un'errata progettazione e installazione, è consigliabile rivolgersi a professionisti del settore che, con le loro competenze, sono in grado di scegliere la corretta struttura da dare al sistema e scegliere i tubi, le componenti e i materiali più adatti (in particolare i tubi)per garantire il giusto funzionamento e una durata apprezzabile.