A Milano taxi sanificati da virus e batteri: come funziona il nuovo dispositivo contro Covid e influenza

Flickr.com / Ylbert Durishti

Milano, 19/10/2022.

Milano è la prima città europea ad avere taxi dotati di un sistema di sanificazione innovativo, in grado di abbattere fino al 99,9% dei virus e dei batteri all’interno dell’abitacolo, tutelando così sia il passeggero sia il tassista. Questa l’innovazione presentata dal Comune di Milano e promossa dalle cooperative milanesi di taxi di Legacoop (Taxiblu 02 4040 e RadioTaxi 02 8585), grazie alla collaborazione con Beghelli, l’azienda produttrice del dispositivo SanificaAria Mini che è stato installato a bordo delle prime auto, già operative in città.

SanificaAria Mini è un dispositivo per la sanificazione dell’aria progettato per agire localmente. Utilizza la tecnologia brevettata uvOxy, per l’inattivazione di batteri e virus, un procedimento di sanificazione dell’aria che si basa su un sistema a camera chiusa saturato con raggi Uv-c con efficacia testata fino al 99,9%. L’aria è aspirata attraverso un sistema di ventole e canalizzata a contatto con la luce ultravioletta all'interno del dispositivo da cui fuoriesce sanificata, creando una barriera protettiva localizzata contro virus e batteri. Le dimensioni contenute del dispositivo ne consentono il collocamento in contesti diversi per un'efficace protezione contro la diffusione del Covid-19 ma anche contro altre patologie di origine virale e batterica, come l’influenza stagionale. Posizionandolo dietro i poggiatesta dei sedili anteriori del taxi i passeggeri e l’autista sono protetti grazie alla barriera che abbatte la carica virale nell’abitacolo. Il dispositivo si collega alla presa dell’accendisigari e si attiva automaticamente all’accensione dell’auto, per un funzionamento in continuo. 

La tecnologia utilizzata replica, intensificandola, la naturale azione purificatrice dell’irraggiamento solare, per abbattere gli agenti contaminanti dall’aria senza interferire con le abitudini delle persone. L’efficacia antimicrobica è stata testata da laboratori privati e dall’Università di Modena e Reggio Emilia, mentre il Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Padova ne ha valutato l’operatività in ambiente.

«Presso l’unità specialistica di Medicina del Lavoro dell’Università di Bologna abbiamo valutato l’efficacia del SanificaAria Beghelli nell’eliminare batteri e virus dall’aria, in condizioni reali, in stanze destinate ad uso ospedaliero», spiega Francesco Saverio Violante, direttore del Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche dell’Università di Bologna: «non si è trattato quindi di una simulazione in laboratorio, ma di un test eseguito nelle effettive condizioni nelle quali questa apparecchiatura è destinata ad essere usata. I risultati hanno dimostrato che la carica batterica presente in aria viene drasticamente ridotta, in tempi molto brevi. Di particolare rilievo è stato il test eseguito in una stanza in cui era presente una persona portatrice di Sars-CoV-2: dopo solo un’ora dall’accensione della apparecchiatura, il virus non era più rintracciabile nell’aria. Questi dispositivi quindi sono senz’altro utili a migliorare la qualità dell’aria abbattendo batteri e virus, e contribuendo a ridurre la probabilità di infezioni».

«Tutte le tecnologie che ci aiutano a fare il nostro lavoro in condizioni di maggiore sicurezza sono benvenute», commentano Emilio Boccalini, vice presidente TaxiBlu 02 4040, e Alessandro Casotto, presidente RadioTaxi 02 8585: «ci fa molto piacere essere i primi a partire con un servizio all’avanguardia, messo a punto da un’azienda italiana, che ci auspichiamo abbia ampia diffusione, non solo a Milano e non solo fra i nostri soci, vista la sua grande valenza sociale. I tassisti milanesi hanno pagato un tributo importante alla pandemia, specie nei momenti di chiusura, e questa iniziativa ci aiuta a pensare a un ritorno alla normalità che ci auguriamo definitivo». 

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter