Stranger Things, a Milano il negozio ufficiale. Ecco com'è: info, orari e fotogallery

Selene Amelio / mentelocale.it

Milano, 04/05/2023.

A pochi pasi da corso Vittorio Emanuele, in piazza Cesare Beccaria a Milano, è aperto al pubblico da venerdì 5 maggio 2023 il pop up store ufficiale di Stranger Things: l'ingresso è gratuito previa prenotazione sul sito ufficiale dell'iniziativa ma, previa disponibilità dei posti, è anche possibile registrarsi in loco.  

Stranger Things è innegabilmente una delle serie che ha contribuito al successo di Netflix. Ha toccato l'animo di tantissimi spettatori, grandi e piccoli. perché riporta indietro nel tempo fino agli anni Ottanta con un’avventura quasi onirica. Si tratta di una serie tv fortemente citazionista, ma non in senso negativo perché include un proprio stile che la differenzia da tutti quei prodotti cinematografici cui fa riferimento - come E.T., ad esempio - ma mette in chiaro tutti quei principi che in passato avevano catturato il pubblico per suspence e curiosità dell'ignoto.

La serie è un misto di fantascienza moderna, thriller e paranormale. Racconta le avventure di alcuni giovani ragazzi nella cittadina di Hawkins, che vengono coinvolti in una trama misteriosa con esperimenti top secret, terrificanti poteri soprannaturali e di una ragazzina molto bizzarra. I protagonisti dovranno vedersela con creature mostruose del Sottosopra come il demogorgone, il Mind Flayer e molti altri. Le vicende si svolgono negli anni Ottanta e si respira in tutto e per tutto questa epoca storica: dai vestiti dei protagonisti alla colonna sonora.

La trama è sicuramente interessante ma ciò che più coinvolge di più è il rapporto tra il gruppo di amici, disposti a tutto pur di salvarsi a vicenda e per proteggere la loro città. Chi ama i videogiochi non può non sorridere davanti alle scene in sala giochi e quando i quattro protagonisti parlano di Dungeons & Dragons o dei Ghostbusters. Stranger Things però si fa amare anche per tutti i riferimenti ad altre saghe come Star Wars, X-Man, Lo Hobbit e chi più ne ha più ne metta.

Il negozio aperto a Milano da venerdì 5 maggio (e per un periodo limitato: al momento ci si può prenotare fino a venerdì 30 giugno) offre la possibilità di rivivere la magia della serie tv al di qua dello schermo: lo spazio espositivo si estende su tre piani, per un totale di 800 metri quadri ricchi di gadget ed esperienze interattive dell’iconica serie tv.

Dopo il successo delle aperture a New York, Los Angeles, Parigi, Dallas, Chicago e Miami, il pop up milanese è per ora il più grande d’Europa e propone un'esperienza esclusiva in uno spazio ricco di photo opportunity, indizi nascosti da scoprire e merchandise della serie da acquistare.

All’ingresso risalta il logo di Stranger Things, al piano -1 il salotto della casa di Joyce e Will con le famose lettere dell’alfabeto sopra il divano e una photo opportunity con le biciclette che ritornano nei vari episodi; infine al piano -2 si incontrano la Hawkins High School, lo Snow Ball ‘84, la pista di pattinaggio Rink-O-Mania, il Palace Arcade con i video-giochi come Pac-man, il Demogorgone nel laboratorio e l’area retail, che include tra gli altri prodotti quelli dello Starcourt Mall, dello Scoops Ahoy e dell’Hellfire Club. 

Nel pop up è possibile acquistare capi d’abbigliamento, spille, marsupi, borse, articoli di bellezza, peluche, giocattoli da collezione, poster, cartoline e tanto altro: tutto ovviamente a tema Stranger Things.

Prodotto da Netflix con la collaborazione di Three Ten Merchandise Services e Black Sky Creative, il negozio è visitabile gratuitamente nei seguenti orari di apertura: 10.00-21.00 dal lunedì al sabato; 11.00-19.00 domenica (ultimo accesso sempre 30 minuti prima della chiusura). L’esperienza è aperta a tutti, tuttavia è consigliata per un pubblico dai 13 anni in su; non sono ammessi animali domestici.

Di Selene Amelio

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter