Weekend del 6 e 7 maggio 2023 a Milano, cosa fare? Musei gratis, concerti, sagre di primavera: gli eventi da non perdere

Milano, 05/05/2023.

Concerti e spettacoli teatrali in abbondanza, musei gratis, eventi di primavera dedicati ai bambini, sagre ed eventi gastronomici da far venire l'acquolina in bocca. E poi, per gli appassionati, l'apertura del pop up store ufficiale di Stranger Things. Questi i principali ingredienti del primo weekend di maggio a Milano e dintorni.

Chi ancora non ha deciso cosa fare e dove andare nel fine settimana di sabato 6 e domenica 7 maggio 2023 si prenda dunque un attimo per riordinare le idee e pianificare il proprio weekend grazie alla consueta selezione di eventi da non perdere targata mentelocale.it: per scoprire tutti i dettagli delle singole iniziative - dalle date precise agli orari, fino alle modalità di partecipazione - basta cliccare sui rispettivi link.

Partiamo dai concerti? Il weekend si apre con la data zero del nuovo tour di Paola e Chiara al Live Music Club di Trezzo e con l'ultima delle quattro date primaverili dei Måneskin al Mediolanum Forum di Assago; stessa location per la data milanese del Palco Centrale Tour di Biagio Antonacci, mentre al Teatro degli Arcimboldi arriva l'icona del dark punk inglese Siouxsie. Da non perdere anche il concerto Certe lettere d'amore di Enrico Ruggeri nel cortile del Museo Bagatti Valsecchi; all'Alcatraz ci sono sia i Meganoidi, sia Lucio Corsi, mentre al Blue Note fa tappa il tour del sassofonista statunitense Ben Wendel.

Per gli appassionati di musica classica prende il via l'atteso festival Milano Musica 2023: i primi appuntamenti sono con i quartetti Cibele, Dianthus, Eridàno, Kandisky negli scenografici spazi del Pirelli HangarBicocca e con l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai nell'altrettanto spettacolare cornice del Teatro alla Scala. Non manca all'appello la programmazione dell'Orchestra Sinfonica di Milano, che propone questo weekend un nuovo appuntamento del ciclo Musica & Scienza con Telmo Pievani e il concerto Edipo Re, entrambi all'Auditorium di Milano.

Passiamo ora al teatro con la consueta ricchissima programmazione offerta dai palcoscenici milanesi. Se al Teatro Carcano l'appuntamento è col bolero spagnolo di Noche de Baile y Danza con la Compañía Larreal, le sale dell'Elfo Puccini accolgono gli spettacoli Il ballerino e l'ideale con Simone Faloppa e Il gioco del panino con Arturo Cirillo; in quelle del Teatro Parenti vanno invece in scena L'attimo fuggente con Luca BastianelloFarà giorno con Antonello Fassari, Alvia Reale e Alberto Onofrietti e Il marito di Lolò con Pietro Micci. Il Piccolo propone, oltre alla sua nuova produzione Prima di Pascal Rambert al Teatro Grassi, anche il tradizionale Saggio dell'Accademia Teatro alla Scala al Teatro Strehler.

Al Teatro Filodrammatici si conclude il festival Lgbtqi+ Lecite Visioni 2023: gli ultimi spettacoli in cartellone sono Cloud con Giovanfrancesco Giannini, Catterina con Silvia Paoli e Lovers, dogs and rainbows con Rudi van der Merwe. Da non perdere anche Il corpo più bello che si sia mai visto da queste parti con Maddalena Crippa al Teatro GerolamoNotti con Elena Strada e Ruggero Franceschini al Teatro MenottiLa milonga del futbol con Federico Buffa al Teatro Oscar, La monaca di Monza con Annig Raimondi al Pacta Salone, Poco più di un fatto personale con Marco Di Stefano al Teatro della Cooperativa.

Ancora teatro: alla Triennale debutta l'installazione performativa di Romeo Castellucci Senza titolo, ma c'è anche l'acclamata compagnia belga Peeping Tom in Diptych: the Missing Door and The Lost Room. Al Teatro Manzoni si può vedere L'erba del vicino è sempre più verde! con Carlo Buccirosso, al Teatro Martinitt invece Come fosse amore di Marco Cavallaro; per gli amanti del musical infine l'appuntamento è con Pretty Woman al Teatro LiricoHappy Days al Teatro Nazionale.

Il cartellone teatrale milanese prosegue con gli spettacoli dedicati ai bambini: da Seme di mela al Teatro MunariEdipo: una fiaba di magia al Teatro Studio Melato, fino a Flauto magico: il suono della pace al Teatro degli Arcimboldi. Ai più piccoli segnaliamo anche un nuovo appuntamento con i DidòLab al MuBa, e poi il workshop Storia del sole e delle stelle alla Biblioteca degli Alberi e ancora il laboratorio Bamboo Building alla Triennale. Fuori Milano, a San Martino Siccomario, è l'ultimo weekend di apertura del Villaggio delle Uova, che per l'occasione si riempie di colori e palloncini; a Limbiate si svolge il raduno di fan di Harry Potter Magolandia.

Tante altre sono le occasioni per una bella gita fuori porta, a partire dal secondo weekend dell'edizione primaverile di Ville Aperte in Brianza 2023, rassegna che consente di scoprire gioielli nascosti e non in 28 comuni di 5 province lombarde; chi va in cerca della bellezza può inoltre spingersi ancora più a est per partecipare all'iniziativa Domeniche per Ville, Palazzi e Castelli 2023 tra Bergamo, Brescia e Cremona. In direzione opposta si può in alternativa salire a bordo del Laveno Express, treno storico da Milano porta sulle sponde del Lago Maggiore.

Chi preferisce muoversi a piedi può invece partecipare alla camminata Milano-Pavia 2023, con partenza da piazza Duomo. Oppure prendere parte alle tante iniziative di Camminare 2023, il festival del social walking in programma per tutto il weekend al Parco Nord Milano tra passeggiate, incontri, racconti di viaggio e laboratori per bambini. 

Vicino a Milano ci sono inoltre tante belle sagre a cui partecipare. A Binasco per esempio debutta la festa della birra Binasco Beer Castle, mentre a Senago fa tappa l'International Street Food Festival e nel parco di Monza si tiene la nuova edizione del Pizza Festival; a Mezzago prosegue poi la Sagra dell'Asparago Rosa. A chi non intende muoversi da Milano segnaliamo l'opportunità di un aperitivo panoramico sulla Terrazza Martini, aperta eccezionalmente per l'iniziativa Pop Up Sundays.

Restiamo a Milano, perché un altro incantevole scenario per un aperitivo in compagnia è la piscina dei Bagni Misteriosi, aperta gratuitamente al pubblico per la festa di Porta Romana This is my Milano, una giornata intera di eventi tra spettacoli, performance e laboratori fino - appunto - all'happy hour. Dedicati a chi è in vena di curiosare tra mercatini e bancarelle sono il Remira Market al Teatro Martinitt, il Wunder Mrkt allo Spirit de Milan e l'edizione primaverile di Arte sul Naviglio Grande sulle sponde del Naviglio Grande.

A chi è ancora indeciso su cosa fare questo weekend segnaliamo anche che Base Milano ospita l'ottava edizione del festival dell'illustrazione Paw Chew Go, con mostre, incontri e area mercato. Altri eventi interessanti sono poi l'iniziativa benefica Basket for Kids a CityLife, con un campo da basket allestito appositamente in piazza Tre Torri e tanti ospiti attesi; e il Pet Flower Party all'Idroscalo, prima edizione dell'evento dedicato ai cani di piccola taglia e ai loro padroni.

Questo primo weekend di maggio torna l'appuntamento con la Domenica al Museo, con tanti musei da visitare gratuitamente a Milano e in Lombardia. Ma tante altre sono le occasioni per un'immersione nell'arte, grazie alla grande quantità di mostre in corso nel capoluogo lombardo: a Palazzo Reale ci sono Oltre la soglia di Leandro Erlich, l'antologica-labirinto La Pace Preventiva di Michelangelo Pistoletto, la mostra fotografica Helmut Newton: Legacy e quella dedicata al maestro della videoarte Bill Viola. A pochi metri di distanza prosegue FuturLiberty al Museo del Novecento, mentre al Mudec si possono visitare Dalí, Magritte, Man Ray e il Surrealismo: capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen e Rainbow: colori e meraviglie fra miti, arti e scienza, oltre alla fotografica Muholi: a visual activist.

Agli appassionati di fotografia segnaliamo anche Duck and Cover: storia della Guerra Fredda alla Casa di Vetro e l'antologica di Dara Birinbaum all'Osservatorio della Fondazione Prada, mentre presso la sede principale della Fondazione Prada l'appuntamento è con Cere anatomiche: la Specola di Firenze | David Cronenberg, al Pirelli HangarBicocca con Grand Bal di Ann Veronica Janssens e al Pac con Lascia stare i sogni di Yuri Ancarani. Sono sempre aperte anche Bodyworlds: il ritmo della vita in Stazione Centrale, la Serial Killer Exhibition allo Spazio Ventura XV e la mostra immersiva Bubble World allo Scalo Farini. Per gli amanti delle esperienze immersive, infine, c'è anche la mostra Candy World Experience al Centro di Arese.

Di Luca Giarola

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter