Milano, 24/06/2023.
Dopo gli eventi delle Pride Square in tre piazze del quartiere di Porta Venezia, il programma di Milano Pride 2023 culmina sabato 24 giugno 2023 con la grande sfilata per le vie di Milano: un allegro e colorato corteo a sostegno della comunità Lgbtqia+ e contro ogni discriminazione e violenza.
L’inizio del concentramento è fissasto alle ore 15.00 in via Vittor Pisani, davanti a piazza Duca d’Aosta di fronte alla Stazione Centrale di Milano. Il corteo arriva poi in piazza della Repubblica alle ore 16.00 per continuare lungo via della Liberazione connettersi a via Melchiorre Gioia e raggiungere piazza XXV Aprile, i Bastioni di Porta Volta e viale Elvezia, fino a giungere di fronte all’Arena Civica Gianni Brera, continuare lungo viale Byron, viale Melzi d'Eril, corso Sempione e terminare all’Arco della Pace. Per consentire lo svolgimento della manifestazione, tutte le strade interessate dal passaggio della parata vengono temporaneamente chiuse al traffico veicolare, fino a cessate esigenze.
{10112-103035}
All’ombra dell’Arco della Pace, è allestito il grande palco che ospita l'evento finale, con inizio previsto alle ore 18.30. La serata, che prosegue fino a mezzanotte circa, prevede innanzitutto la presenza delle associazioni, le rivendicazioni della comunità Lgbtqia+ e i saluti delle istituzioni, oltre che momenti di approfondimento politico, con la presenza di attivisti esteri che raccontano lo stato dei diritti nei loro paesi, in Europa e non. Non mancano poi momenti di intrattenimento e musica per danzare fino a tardi grazie agli artisti che, come ogni anno, partecipano all'evento a titolo gratuito.
Tra gli artisti che si alternano sul palco di Milano Pride ci sono Baby K, Orietta Berti, Malika Ayane, i Coma_Cose, Ariete, Angelina Mango, Kaze, Antonino, i Santi Francesi, BigBoy, Ginevra, Italy Bares, Ethan, Kaput, MyDrama, Yosef, Evra, Blue Phelix, Osvaldo Supino, Matteo Romano, Luigi Strangis, Protopapa con Drama. Sono previsti inoltre tra gli ospiti Daniele Gattano, Debora Villa, Valentina Petrillo, Stefania Rocca, Francesca Cavallo e Simone Alliva.
Ad accompagnare la serata, una staffetta di conduttori composta da Marta Pizzigallo, Alessio Viola, Elena Di Cioccio, Paolo Camilli e Victoria Cabello. Sul palco, inoltre, è prevista una impact performance curata da Angelo Cruciani ispirata al dialogo e alla rigenerazione del rispetto.
Milano Pride è organizzato dal Cig Arcigay Milano in collaborazione con le associazioni del Coordinamento Arcobaleno, il coordinamento delle associazioni Lgbt+ di Milano e Città Metropolitana e vede quest’anno il patrocinio della Commissione Europea, della Città Metropolitana di Milano e del Comune di Milano, oltre che di numerosi altri comuni del territorio. Ulteriori informazioni e aggiornamenti sul sito di Milano Pride.