Ultimo a San Siro: orari, biglietti, scaletta del tour 2023, come arrivare e cosa è vietato portare

Giulia Parmigiani
Stadio San Siro Cerca sulla mappa

Milano, 15/07/2023.

Ultimo torna a San Siro lunedì 17 e martedì 18 luglio 2023: dopo il successo del tour negli stadi della scorsa estate, il cantautore romano torna a Milano per due nuove notti magiche nell'ambito del nuovo tour Ultimo Stadi 2023: la favola continua..., partito da Lignano Sabbiadoro per la data zero e proseguito nella sua Roma con un tris di sold out allo Stadio Olimpico.

A 27 anni Ultimo ha già toccato quoda 23 concerti negli stadi: al centro dei due live a San Siro ci sono le canzoni, che attingono dall’intero repertorio del cantautore e sono proposte in setlist per ricreare diversi momenti, come tanti piccoli show in uno, ciascuno con la propria intensità. Uno show di oltre due ore di musica senza sosta, in cui Ultimo canta su un palco imponente e percorre in lungo e in largo la passerella a croce che si allunga sulla platea, fino a raggiungere il cuore del parterre: in fondo all'articolo pubblichiamo la scaletta dei concerti di Ultimo a San Siro, per cui invitiamo chi non volesse conoscerla in anticipo a interrompere la lettura per tempo.

Per chi non ha ancora acquistato i biglietti per uno dei live milanesi di Ultimo, occorre dire che la data di lunedì 17 è sold out, mentre per martedì 18 ci sono ancora alcune disponibilità nel terzo anello blu e verde ai prezzi di 43,70 euro e per i posti a visibilità limitata del primo, secondo e terzo anello al prezzo di 40,25 euro. Inoltre è possibile fare il cambio di nominativo fino al giorno del concerto per cui nell'eventualità di rinunce dell'ultimo minuto ci sono ancora possibilità di accaparrarsi anche posti migliori; in nessun caso invece consigliamo di fare riferimento ai servizi di secondary ticketing.

Per chi è in possesso dei preziosi biglietti, ecco ora alcune informazioni fondamentali da sapere prima di andare al concerto. Partiamo dagli orari: in entrambe le serate il concerto di Ultimo a San Siro ha inizio alle ore 21.00, mentre l'orario di apertura dei cancelli è fissato alle ore 16.00 per i possessori di biglietti prato e prato Gold e alle ore 17.00 per i possessori di biglietti per le tribune. Il consiglio è comunque di arrivare con largo anticipo allo stadio in modo da svolgere per tempo tutti i processi di sicurezza e il controllo dei biglietti; la cassa per il ritiro dei biglietti acquistati on line è aperta dalle ore 15.00, quella per il ritiro degli accrediti dalle ore 16.00.

Ma come arrivare a San Siro? I parcheggi dello stadio - precisiamolo sempre - in fin dei conti non sono moltissimi in rapporto al numero di persone atteso e comunque per l'occasione nella zona è previsto parecchio traffico, per cui il consiglio è di non arrivare in auto e affidarsi ai mezzi pubblici. Si può arrivare a San Siro prendendo la metropolitana M5 Lilla (fermata San Siro Stadio) e gli autobus/tram in direzione San Siro delle linee 49 (da piazza Tirana, fermata di via Harar) e 16 (da piazza Fontana, fermata al capolinea di piazzale Axum). Qui gli orari prolungati della metropolitana di Milano in occasione dei concerti a San Siro 2023. Per chi arriva in auto da fuori Milano segnaliamo comunque che a San Siro ci sono i parcheggi A, B e H che si possono prenotare on line, mentre la sosta presso i parcheggi Centauro, Ippodromo e Piazzale dello Sport è acquistabile direttamente in loco (i prezzi variano dai 24 ai 30 euro per tutta la serata).

Prima di vedere quale potrebbe essere la scaletta del concerto di Ultimo a San Siro, vediamo ancora cosa cosa è vietato portare all'interno dello stadio. Per ragioni di sicurezza non è consentito introdurre bottiglie di vetro, lattine o borracce di metallo o plastica dura, bevande alcoliche di qualsiasi tipo, bevande non alcoliche in bottiglie di plastica di capacità superiore a 1 litro (le bevande non alcoliche sono limitate a una bottiglia di plastica non superiore a 1 litro senza tappo), animali (salvo i cani guida e da assistenza addestrati), valigie, trolley, passeggini, borse e zaini più grandi di 15 litri, armi (anche finte) e oggetti con bordi affilati o acuminati, materiale infiammabile o esplosivo, fuochi d'artificio, fumogeni, sostanze illecite, bastoni, ombrelli con punta lunga, aste per selfie, macchine fotografiche professionali e semiprofessionali, droni, pattini, monopattini, skateboard, caschi, power bank, puntatori laser, tende, sacchi a pelo, sedie da campeggio, posate di metallo, bombolette spray (inclusi antizanzare, deodoranti, creme solari).

Eccoci infine alla attesa scaletta del concerto di Ultimo: quali le canzoni incluse nella setlist? Di seguito pubblichiamo quella che potrebbe essere la scaletta di San Siro, in base ai brani proposti a Lignano Sabbiadoro e a Roma, che include brani tratti dagli album Pianeti, Peter Pan, Colpa delle favole, Solo e del più recente Alba.

  • Ti va di stare bene
  • Sono pazzo di te
  • Ovunque tu sia
  • Sabbia
  • Nuvole in testa
  • L’unica forza che ho
  • Piccola stella
  • Poesia senza veli
  • Vivo per vivere
  • Il ballo delle incertezze
  • Amati sempre
  • Medley acustico: La stella più fragile dell’Universo / Tu / Cascare nei tuoi occhi / Peter Pan (vuoi volare con me?) / Farfalla bianca / Chiave / Buongiorno vita
  • Ipocondria
  • Canzone stupida
  • Colpa delle favole
  • Sul finale
  • Quel filo che ci unisce / Tutto questo sei tu
  • I tuoi particolari
  • Supereroi
  • Medley piano e voce: Alba / Amare / L’eleganza delle stelle / Solo / Giusy / Rondini al guinzaglio
  • Vieni nel mio cuore
  • Ti dedico il silenzio
  • Pianeti
  • 22 settembre
  • Sogni appesi

Ad accompagnare Ultimo c'è la band composta da Joel Ainoo alle tastiere, Manuel Boni alla chitarra, Jacopo Carlini al pianoforte, Mylious Johnson alla batteria, Raffaele Rufio Littorio alla chitarra, Silvia Ottanà al basso, Andrea Innesto al sax, Pierluigi Potalivo alla chitarra e ai cori, Chiara Di Benedetto al violoncello, Anais Drago al violino, Davide Albrici al trombone, Alessandro Bottacchiari alla tromba, Virginia Mai ed Evelyn Mormile ai cori; la direzione musicale è di Federico Nardelli.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter