Milano, 28/07/2023.
Un altro weekend a Milano è in arrivo! L'ultimo di luglio 2023, per l'esattezza. Poi, molto probabilmente, gran parte dei milanesi saluteranno la Madunina per andare in vacanza e partire verso le proprie mete preferite: al mare, per tornare a settembre con un'abbronzatura da urlo, oppure in montagna per fuggire al caldo estivo. Il weekend che precede agosto a Milano, da sabato 29 a domenica 30 luglio è l'occasione per stare ancora un po' in città e partecipare ai tanti eventi che impazzano nel fine settimana meneghino.
Ci sono concerti imperdibili, ma anche sagre per tutti i gusti. È possibile vivere la magia del cinema all'aperto, ma anche andare a teatro per godersi un grande spettacolo. E poi piscine all'aperto, mostre per chi vuole immergersi nella cultura, visite guidate particolari e persino... i Campionati Mondiali Seniores di Scherma. Ma andiamo con ordine...
Partiamo dalla musica. Tra i concerti in programma senza dubbio vi consigliamo il Milano Latin Festival 2023 ad Assago nella storica location del Parcheggio Atm di viale Milanofiori. Musica, ballo e cultura latinoamericana per un festival che riapre i battenti con una serie di concerti di superstar internazionali acclamate in tutto il mondo e tante novità. Al Castello Sforzesco invece, per la rassegna Estate al Castello 2023, non perdetevi Benjamin Clementine in concerto. Al Legend Club l'appuntamento è con il concerto di Cadaveric Crematorium e Husqwarnah, mentre allo Spirit De Milan è doppio appuntamento: sabato con Sandro Di Pisa e His Swing Dee Peacers in concerto e domenica con Marco Simoncelli in concerto.
E ancora: a Base Milano tutto è pronto per This is indie, il party it‑pop e alternative. Dalla nuova scuola itpop ai suoni ruvidi della cultura underground inglese, dal lungomare di Mergellina alle strade di Liverpool. Uscendo da Milano, la musica non si ferma: alla Villa Reale di Monza ecco Candlelight, un concerto omaggio ai Queen a lume di candela. Presso il Piazzale degli Apini di Bergamo arriva Rosa Chemical in concerto, mentre a Colico lasciatevi trasportare da A colazione con…: concerto all'alba di Anton Dressler. Il concerto rientra all'interno del Festival Musica sull'Acqua 2023, che in questo weekend arriva anche a Como e Lecco per il concerto di chiusura. A Bergamo c'è Jethro Tull in concerto, mentre al Parco Tittoni di Desio pronti a ballare con la Nasty Silent Disco. Chiudiamo questa carrellata di concerti consigliandovi all'Acquaworld di Concorezzo Atlantis, il festival di musica elettronica in piscina.
Se amate il teatro, sappiate che non va in vacanza nemmeno d'estate. Nelle domeniche d'estate, da giugno a settembre 2023, a Milano in via Agordat angolo via Bertelli - in prossimità dell’Anfiteatro Martesana - si svolge la rassegna Martesana Dimanche, ciclo di eventi organizzati dal Teatro Officina sul Naviglio della Martesana con l'obiettivo di aprire nuovi momenti di incontro e di condivisione nel quartiere di Gorla, definita nell’800 dai letterati la piccola Parigi. A Castello Sforzesco vietato perdere il musical Sogno di una notte di mezza estate. A Palazzo Sormani invece il programma della rassegna estiva Menotti in Sormani 2023 si conclude con lo spettacolo Andavo a 100 all'ora: storia dell'Italia del boom, con la Bandafenice. Domenica 30 luglio 2023, presso lo spazio all'aperto del Lazzaretto di Bergamo si conclude il programma della rassegna Lazzaretto Estate 2023: la serata di chiusura, a cura di Sbam Noisy Ideas, prevede un Closing Party tra dj-set e stelle.
Ma veniamo alle sagre. Tutte quelle di questo weekend si trovano fuori Milano, ma sono comunque da non perdere. Torna a Brugherio (Monza e Brianza) dopo due anni di pausa la sagra Salamelle in Sol Maggiore. In piazza Garibaldi a Cantù (Como) fa tappa Grecia in Festa, format itinerante dedicato alla cucina del Peloponneso che fa rivivere i colori, i suoni, gli odori di un mercato artigianale ricco di cultura e storia greca, con prodotti tipici del territorio. In quel di Bergamo ecco un doppio appuntamento: a San Paolo d’Argon una nuova edizione di Birra 'n Banda 2023, la festa della birra organizzata e gestita dal locale corpo musicale, mentre a Parre torna la Sagra del Capù e del Folclore, ventisettesima edizione della manifestazione che celebra la tradizione culturale e culinaria dell'Alta Val Seriana. A Casciago (Varese) segnaliamo la Festa di Sant'Eusebio 2023 con serate gastronomiche e fuochi d'artificio.
Non si ferma l'estate del cinema all'aperto e dal weekend scorso alle tante arene estive di Milano già aperte, se ne aggiunge una nuova: quella del Cineconcerti Festival in piazza Belloveso, che propone proiezioni gratuite di film muti sonorizzati dal vivo. Ci sono poi le già avviate programmazioni di AriAnteo CityLife 2023 in piazza Morante, di AriAnteo Fabbrica del Vapore 2023 presso lo spazio multiculturale di via Procaccini, della multisala open air AriAnteo Incoronata 2023 nel chiostro di via Milazzo, della rassegna Le Sere dei Mercanti in piazza dei Mercanti e di quella itinerante Anteo nella Città 2023. Film sotto le stelle anche all'Arena Milano Est 2023, appendice estiva del Teatro Martinitt, e all'Arena Estiva Chiesa Rossa 2023 nel campo sportivo dell'omonima chiesa. Prosegue inoltre il cinema all'aperto in cuffia di Mare Culturale Urbano.
Tra le tante idee per trascorrere un weekend c'è anche quella di fare una capatina a Ornago per visitare l'ormai tradizionale labirinto di girasoli, per perdersi tra i colori e i profumi dell'estate. E poi, per una giornata tra tuffi e tintarella, ci sono le piscine aperte di Milano: dai Bagni Misteriosi al centro balneare Romano e alle altre vasche scoperte di MilanoSport, fino ai parchi acquatici come l'Acquatica Park oppure - fuori Milano - Acquaworld a Concorezzo, dove ha da poco inaugurato la nuova spiaggia tropicale Tiki Bay. In alternativa alle piscine ci sono sempre laghi e fiumi: qui le 10 spiagge libere vicino a Milano da conoscere.
Ora ecco le mostre da visitare nel weekend: tra le novità ci sono l'antologica Mario Nigro: Opere 1947-1992, divisa tra Palazzo Reale e Museo del Novecento, e Diacronica: il tempo sospeso di Omar Galliani, solo a Palazzo Reale, dove proseguono inoltre l'onirica Oltre la soglia di Leandro Erlich, l'antologica Mario Dondero: la libertà e l’impegno dedicata al grande fotografo e l'installazione Mariverticali di Fabrizio Plessi. Da non perdere poi le esposizioni immersive Van Gogh: The Immersive Experience negli spazi di Lampo Scalo Farini e Candy World Experience al Centro di Arese.
Agli appassionati di fotografia segnaliamo inoltre Amazônia di di Sebastião Salgado alla Fabbrica del Vapore (dove si può anche visitare la collettiva Cina: la nuova frontiera dell'arte) e Muholi: a visual activist al Mudec (dove è sempre aperta Dalí, Magritte, Man Ray e il Surrealismo: capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen), ma anche Robert Doisneau al Museo Diocesano, Duck and Cover: storia della Guerra Fredda alla Casa di Vetro e l'antologica di Dara Birinbaum all'Osservatorio della Fondazione Prada; presso la sede principale della Fondazione Prada l'appuntamento è invece con Cere anatomiche: la Specola di Firenze | David Cronenberg, al Pirelli HangarBicocca con Grand Bal di Ann Veronica Janssens e al Padiglione d'Arte Contemporanea con la nuova Performing Pac 2023: Dance Me to the End of Love. Nel cortile del Pac è anche visitabile l'opera Via Palestro 30 anni dopo, con l’autopompa intervenuta la notte della strage mafiosa, di cui quest'anno si celebra il trentennale, che è diventata un’installazione.
Come vi avevamo anticipato, non dimenticate che da sabato 22 a domenica 30 luglio 2023 Milano ospita, per la prima volta nella sua storia, i Campionati Mondiali Seniores di Scherma: 9 giornate intense di competizioni in pedana, partendo dai gironi eliminatori fino alla finale per la medaglia d’oro.
Infine vi segnaliamo un po' di eventi outdoor. Da non perdere è l'itinerario in battello sui Navigli di Milano. Andando per vie d’acqua cullati da un’atmosfera di nostalgica storia e dalle dolci onde dei Navigli, i partecipanti possono scoprire alcuni degli angoli più pittoreschi di Milano come il vicolo dei Lavandai, la trecentesca chiesa di San Cristoforo, il ponte dello Scodellino e le tipiche case di ringhiera. Sempre sui Navigli, lasciatevi andare a un po'di shopping con il Mercatone dell'Antiquariato: sono presenti quasi 400 espositori prevalentemente di antiquariato, con due vie, via Corsico e via Paoli, dedicate al vintage di qualità.
Di Fabio Liguori