Milano, 23/08/2023.
Toto Cutugno, l'Italiano vero, è morto nel pomeriggio di martedì 22 agosto 2023 all'Ospedale San Raffaele di Milano, dopo una lunga malattia. Aveva da poco compiuto 80 anni.
Con la sua scomparsa se ne va per sempre un pezzo di storia recente della musica italiana: tra i cantanti più amati in patria e all'estero, simbolo della melodia italiana in tutto il mondo, Toto Cutugno lascia in eredità alle nuove generazioni canzoni indimenticabili come Solo noi (con la quale nel 1980 vinse il suo unico Festival di Sanremo, su 15 partecipazioni tra cui 6 secondi posti), Gli amori, Figli, Emozioni, Le mamme, Azzurra malinconia, Voglio andare a vivere in campagna, Soli, Il tempo se ne va (queste ultime due portate al successo da Adriano Celentano) e naturalmente la sua hit più celebre e conosciuta in ogni angolo del pianeta: L'Italiano.
Per chi volesse rendergli un ultimo saluto, il funerale di Toto Cutugno è in programa giovedì 24 agosto 2023 alle ore 11.00 a Milano, presso la Basilica dei Santi Nereo e Achilleo in viale Argonne 56. Non è invece in programma l'allestimento di una camera ardente aperta al pubblico; dopo la cerimonia funebre è previsto il trasferimento della salma al cimitero di Lambrate per la cremazione.
Toto Cutugno viveva a Milano, ma trascorreva molto tempo anche nella sua casa al mare di Rapallo. Nato il 7 luglio 1943 a Fosdinovo (Massa Carrara), era cresciuto alla Spezia. Fu il padre, sottoufficiale di Marina, a trasmettergli l'amore per la musica. Tra gli anni Sessanta e Settanta fece parte di diverse band, tra cui Toto e i Tati e gli Albatros, per poi dedicarsi a partire dal 1976 alla carriera solista. Il suo repertorio e la sua voce sono amati in tutto il mondo, in particolar modo nei paesi dell'Europa dell'Est: si stima che abbia venduto oltre 100 milioni di dischi.
Tra i suoi successi, da ricordare la vittoria all'Eurofestival nel 1990 con il brano Insieme: 1992, secondo italiano a trionfare nella kermesse canora internazionale dopo Gigliola Cinquetti e prima dei Måneskin. Nel 2015 aveva scherzosamente inciso una versione in cinese della sua hit L'Italiano, con tanto di videoclip girato in via Paolo Sarpi a Milano, cuore del quartiere cinese della città meneghina.
Prolifico paroliere anche per altri artisti (oltre alle già citate canzoni scritte per Celentano, tra i tanti brani che portano la sua firma spiccano anche Noi ragazzi di oggi di Luis Miguel e Io amo di Fausto Leali), Toto Cutugno si è inoltre cimentato con disinvoltura nella conduzione televisiva: memorabili, a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta, le sue edizioni di Domenica In e la trasmissione itinerante Piacere Rai Uno.
Di Luca Giarola