Occhio, da sabato 26 agosto 2023 a Milano è allerta arancione per temporali e alcuni eventi potrebbero subire modifiche, rinvii o cancellazioni: consigliamo sempre, oltre alla massima prudenza, di contattare gli organizzatori per verificare l'effettivo svolgimento degli eventi stessi.
Milano, 24/08/2023.
Eccoci qui, è già l'ultimo weekend di agosto e per molti le vacanze sono già nostalgia: pronti a rituffarvi nella frenesia di Milano? Certo, la prospettiva del ritorno alla solita vita non è delle più allegre, ma con una manciata di buoni eventi e tanta voglia di vivere al massimo quest'ultimo scampolo di estate, vedrete che il rientro non sarà poi così traumatico.
Cosa fare e dove andare dunque a Milano e dintorni nel weekend di venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 agosto 2023? Le alternative non mancano tra concerti, sagre, cinema all'aperto, mostre, piscine aperte. Di seguito la selezione di eventi targata mentelocale.it: per scoprire tutti i dettagli dei singoli appuntamenti - date, orari, eventuali prezzi e modalità di prenotazione - basta cliccare sui rispettivi link.
Partiamo dagli spettacoli? Al Circolo Magnolia di Segrate spicca il concerto dei The Struts, rock band britannica che dà il meglio di sè in versione live. Nel cuore di Milano, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco ospita invece tre nuovi appuntamenti della rassegna Estate al Castello: protagonisti il quartetto dei 40 Fingers con le loro chitarre acustiche e gli ospiti della finale del Premio Giocaitalia 2023, ma anche i dj Session Victim, Dirty Channels Bugsy e Djlmp nella serata di musica house Take It Easy Showcase. Un'altra occasione per ballare sotto le stelle è al giardino della Triennale di Milano, con la dj brasiliana Emmanuelle.
Al Carroponte di Sesto San Giovanni sono in programma l'evento musical-cinematografico Moviemania con la band Dirty Dolls e la serata Taranta! con i Briganti a base di musiche e balli folkloristici del sud Italia. Allo Spirit de Milan, poi, si alternano le sonorità anni '60 di Mary & The Quants, il jazz del pluripremiato contrabbassista Luca Garlaschelli con il suo quartetto e i ritmi anni '20 delle Jolly Sisters. La programmazione di Parco Tittoni, a Desio, prevede una serata Silent Disco e lo show di Ruggero de I Timidi; nel Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone, segnaliamo inoltre l'inizio della rassegna itinerante di teatro all’aperto in contesti di rara bellezza L’ultima luna d’estate 2023.
Veniamo ora alle sagre e alle feste di paese che, come da tradizione, in questo periodo abbondano particolarmente: vicino a Milano prendono il via la Festa Popolare di Olcella a Busto Garolfo (che torna dopo una pausa lunga tre anni), la Festa dell'Alpino a Gessate, la Sagra valtellinese dei funghi e dei pizzoccheri a Seveso, la Festa di Civesio a San Giuliano Milanese, il Cesano Beer Fest a Cesano Maderno e proseguono inoltre la storica Sagra del Pesce di Paderno Dugnano e le serate a base di birra, cucina tirolese e concerti del Gerundium Fest 2023 a Casirate d'Adda.
Ancora sagre? A Castellazzo di Bollate, Villa Arconati ospita l'Osteria Romana Beer Fest, mentre a Macherio si svolge la festa patronale con street food festival e a Ceriano Laghetto torna l'atteso appuntamento con la Festa del Paese con tanto di fuochi d'artificio. Torniamo infine al Circolo Magnolia di Segrate, che questo weekend ospita una nuova edizione del festival vegano Viva Las Vegan, tra cibo, incontri, laboratori e dibattiti.
Per vivere ancora l'atmosfera di una serata estiva a Milano ci sono poi le tante arene di cinema all'aperto, che proseguono senza sosta la loro programmazione: qui i calendari aggiornati delle Sere dei Mercanti in piazza dei Mercanti, di AriAnteo CityLife 2023 in piazza Morante, di AriAnteo Fabbrica del Vapore 2023 presso lo spazio multiculturale di via Procaccini, della multisala open air AriAnteo Incoronata 2023 nel chiostro di via Milazzo e della rassegna di cinema all'aperto in cuffia di Mare Culturale Urbano. Sono inoltre ricominciate le proiezioni dell'Arena Estiva Chiesa Rossa nel campo sportivo di via Neera e della rassegna itinerante Anteo nella Città 2023, che fa tappa in largo Marinai d'Italia.
L'Arena Milano Est 2023, colpita dal nubifragio di luglio, prosegue regolarmente la sua programmazione indoor, all'interno del Teatro Martinitt. Ai cinefili, inoltre, segnaliamo l'incontro con la regista del film La bella estate Laura Luchetti all'Anteo e l'inizio della retrospettiva Ken Loach: cinema e libertà alla Cineteca di Milano.
Prima di un bel film si può anche fare una passeggiata tra le bancarelle del Mercatone dell'Antiquariato lungo il Naviglio Grande, oppure organizzare una bella giornata tra tuffi e tintarella in una delle tante piscine aperte di Milano: dai Bagni Misteriosi al centro balneare Romano e alle altre vasche scoperte di MilanoSport, fino ai parchi acquatici come l'Acquatica Park oppure - poco fuori città - Acquaworld a Concorezzo, dove da quest'estate ha inaugurato la spiaggia tropicale Tiki Bay. In alternativa alle piscine ci sono sempre i lidi dell'Idroscalo e quelli di laghi e fiumi: qui 10 spiagge libere vicino a Milano da tenere in considerazione per una gita fuori porta. Per chi alle spiagge preferisce il trekking, ecco invece un po' di idee per escursioni da fare vicino a Milano.
Chi resta in città può pure cogliere l'occasione per visitare una delle tante mostre in corso a Milano: sono sempre aperte, ad esempio, le mostre Cina: la nuova frontiera dell'arte e Amazônia di di Sebastião Salgado alla Fabbrica del Vapore. Agli appassionati di fotografia segnaliamo anche Robert Doisneau al Museo Diocesano, Guy Bourdin: Storyteller all'Armani/Silos e Mario Dondero: la libertà e l’impegno a Palazzo Reale: quest'ultima completa un'offerta espositiva che comprende anche Oltre la soglia di Leandro Erlich, Diacronica: il tempo sospeso di Omar Galliani e Mariverticali di Fabrizio Plessi, oltre all'antologica Mario Nigro: Opere 1947-1992, che prosegue poi nelle sale del vicino Museo del Novecento (che ospita anche l'esposizione FuturLiberty).
La Triennale di Milano offre l'opportunità di visitare il Museo del Design Italiano e le mostre temporanee, tra cui Siamo foresta e Reversing the Eye: fotografia, film e video negli anni dell’arte povera. È aperto anche il Pac - Padiglione d'Arte Contemporanea, dove è allestita la collettiva Performing Pac 2023: Dance Me To The End Of Love, e lo sono pure il Mudec con la sua collezione permanente e l'esposizione immersiva Van Gogh: The Immersive Experience negli spazi di Lampo Scalo Farini.
Di Luca Giarola