Weekend del 2 e 3 settembre 2023 a Milano e dintorni: cosa fare? Dalla Formula 1 a Harry Potter tra sagre, concerti e musei gratis

facebook.com/bagnimisteriosi

Milano, 01/09/2023.

Il primo weekend di settembre è quello dei motori e della Formula 1. All'Autodromo di Monza si corre il Gran Premio d'Italia 2023 (qui programma, orari, biglietti) - anticipato dal consueto sorvolo delle Frecce Tricolori - e tanti sono gli eventi collaterali alla corsa tra concerti (tra i tanti spicca quello gratuito di Giusy Ferreri in piazza Trento e Trieste a Monza), spettacoli, animazioni a tema per bambini, auto storiche in mostra (e in parata) e tanto altro: per conoscere i tanti appuntamenti, ecco il programma di Monza Fuori Gp 2023, ma anche quelli di Biassono Gp 2023 a Biassono e Vedano Gp 2023 a Vedano al Lambro.

Oltre alla Formula 1, però, sono tanti gli eventi di questo fine settimana che segna, praticamente per tutti, la fine dell'estate e il ritorno alla quotidianità. Cosa fare, dunque, nel weekend di sabato 2 e domenica 3 settembre 2023 a Milano e dintorni? Di seguito la consueta selezione targata mentelocale.it tra concerti e spettacoli, sagre, mostre e tanto altro: per scoprire tutti i dettagli dei singoli appuntamenti basta cliccare sui rispettivi link.

Partiamo dalla musica, con Il Volo protagonista dei primi dei sei concerti al Teatro degli Arcimboldi. Prosegue poi la rassegna di eventi estivi al Castello Sforzesco, che questo weekend ha in calendario la festa swing tra musica e balli sotto le stelle Gatsby al Castello e la finale del contest musicale Back to Talent, oltre alla lectio di Umberto Galimberti Le cose dell'amore. A Sesto San Giovanni il Carroponte ospita Cristina D'Avena e i Gem Boy e Lo Stato Sociale, mentre il Circolo Magnolia di Segrate si tinge di sonorità jazz, funk e soul con il live & dj-set di Danilo Plessow, Another Taste, The Robinson e Abstract.

Ancora musica ai Bagni Misteriosi, con il live di Marianne Mirage preceduto da una sessione di yoga con la stessa cantautrice. Agli appassionati di classica segnaliamo invece i concerti I Solisti Veneti per il Fai a Villa Necchi Campiglio e Musica con Vista con le Quatuor Akilone a Villa Arconati a Bollate. Musica, danza, teatro, dj-set e laboratori e spettacoli per bambini (tutto a ingresso gratuito) sono invece gli ingredienti del festival delle connessioni umani Imagine, alla prima edizione, che questo weekend si conclude in piazza Olivetti.

Prosegue poi la programmazione delle tante arene di cinema all'aperto di Milano: qui i calendari aggiornati delle Sere dei Mercanti in piazza dei Mercanti, di AriAnteo CityLife 2023 in piazza Morante, di AriAnteo Fabbrica del Vapore 2023 presso lo spazio multiculturale di via Procaccini, della multisala open air AriAnteo Incoronata 2023 nel chiostro di via Milazzo (per questa si tratta dell'ultimo weekend di proiezioni), della rassegna itinerante Anteo nella Città 2023 in piazza Leonardo da Vinci, di quella di cinema all'aperto in cuffia di Mare Culturale Urbano e dell'Arena Estiva Chiesa Rossa nel campo sportivo di via Neera.

L'Arena Milano Est 2023, colpita dal nubifragio di luglio, prosegue regolarmente la sua programmazione indoor, all'interno del Teatro Martinitt. Ai cinefili, inoltre, segnaliamo l'incontro con Liliana Cavani, fresca vincitrice del Leone d'Oro alla Carriera al Festival di Venezia, che presenta il suo ultimo film L'ordine del tempo all'Anteo e la maratona cinematografica Rosso da mane a sera, buon cinema si spera! che segna la riapertura del Cinema Beltrade dopo i lavori di ristrutturazione.

Tra gli eventi più suggestivi del fine settimana milanese c'è poi l'infiorata Semina a cura degli infioratori di Noto nella centralissima via della Spiga, mentre per chi vuole ammirare la città dall'alto riapre il belvedere al 39° piano di Palazzo Lombardia, accessibile gratuitamente. In Stazione Centrale, invece, per tutti gli appassionati di Harry Potter, è già tempo di tornare a scuola grazie all'installazione immersiva Back to Hogwarts.

Eccoci ora all'atteso capitolo dedicato a sagre e feste di paese, che abbondano anche in questo fine settimana di inizio settembre. Il nostro itinerario gastronomico parte dall'Idroscalo, dove torna la carovana itinerante del festival International Street Food; a Parabiago prende il via la nuova edizione della Sagra di San Lorenzo, mentre a Cernusco sul Naviglio si svolge la Festa dell'Anpi Adda-Martesana. A Seregno è tempo di Festa Popolare Madonna della Campagna tra buon cibo, musica, bancarelle e animazioni per bambini (tra gli ospiti anche Jerry Calà). Da non perdere poi la Sagra valtellinese dei funghi e dei pizzoccheri a Seveso, la Festa di Civesio a San Giuliano Milanese, il Cesano Beer Fest a Cesano Maderno, la storica Sagra del Pesce di Paderno Dugnano, la Sagra della Rana di Sartirana Lomellina e le serate a base di birra, cucina tirolese e concerti del Gerundium Fest 2023 Casirate d'Adda.

Non è finita, perché a Corsico ha inizio la Festa di Corsico 2023, con un programma ricco di eventi tra spettacoli e animazioni; a Cologno al Serio è invece il weekend di Cologno Medievale, per un tuffo nel passato tra antichi sapori e atmosfere d'altri tempi, e nei paesi di Altobrembo torna l'appuntamento con Fungolandia, con menù a base di funghi, escursioni, spettacoli e l'immancabile mostra micologica. A Como è infine il weekend della Fiera di Sant'Abbondio 2023.

Per saziare la fame di arte e cultura, arriva puntuale una nuova Domenica al Museo, con tante aperture gratuite a Milano e in Lombardia di musei e luoghi culturali statali. Nella città meneghina ci sono però tante altre mostre che valgono una visita, a partire da Squali e abissi: predatori perfetti in una terra aliena nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale, dedicata al mondo sottomarino e ai suoi abitanti e riaperta al pubblico dopo la pausa estiva, e dall'esposizione immersiva Van Gogh: The Immersive Experience negli spazi di Lampo Scalo Farini.

Palazzo Reale si possono invece visitare Oltre la soglia di Leandro ErlichDiacronica: il tempo sospeso di Omar GallianiMariverticali di Fabrizio Plessi e Mario Dondero: la libertà e l’impegno, oltre all'antologica Mario Nigro: Opere 1947-1992, che prosegue poi nelle sale del vicino Museo del Novecento (dove sono inoltre gli ultimi giorni di apertura per l'esposizione FuturLiberty). Agli amanti della fotografica consigliamo anche Amazônia di di Sebastião Salgado alla Fabbrica del VaporeRobert Doisneau al Museo DiocesanoGuy Bourdin: Storyteller all'Armani/Silos. La Triennale di Milano offre infine l'opportunità di visitare il Museo del Design Italiano e le sue mostre temporanee, tra cui Siamo foresta e Reversing the Eye: fotografia, film e video negli anni dell’arte povera.

Di Luca Giarola

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter