Weekend del 30 settembre e 1 ottobre a Milano: cosa fare tra concerti, sagre, festival, cascine aperte e musei gratis

Alwin Poiana

Milano, 28/09/2023.

Mentre il mese di settembre cede il passo ad ottobre, il weekend milanese offre un sacco di opportunità per godere delle temperature ancora alte e dei giorni soleggiati di questo periodo, grazie a un ricco calendario di eventi per tutti i gusti: dalle sagre ai concerti, dai festival teatrali alle cascine aperte, fino ai mercatini e a tante mostre da visitare.

A chi ancora non ha deciso cosa fare e dove andare nel weekend di sabato 30 settembre e domenica primo ottobre 2023 dedichiamo quindi la consueta selezione di eventi targata mentelocale.it (per conoscere tutti i dettagli dei singoli appuntamenti basta cliccare sui rispettivi link).

Iniziamo dal capitolo musica, che si apre con la prima edizione di Quel gran genio, un programma di eventi dedicato a Lucio Battisti lungo tutto il fine settimana: si parte con i live acustici alle 7.40 alla stazione di Milano Cadorna e delle 8.50 all'aeroporto di Linate (con chiaro riferimento alla canzone 7 e 40) per proseguire con un cartellone di esibizioni ed incontri fino al concerto finale in programma al Teatro Parenti.

Nel cartellone musicale del weekend spicca poi il concerto dei Pink Floyd Legend al Teatro degli Arcimboldi, mentre sul palco del Blue Note si alternano i Matt Bianco e la tribute band dei Genesis Get'em out. Da non perdere anche i Postmodern Jukebox al Teatro Lirico Giorgio Gaber, i Bar Italia al Biko e Zola Jesus alla Santeria. All'Auditorium Di Vittorio la nuova stagione dell'Atelier Musicale prende il via con Un blues per Riccardo Terzi, con Enrico Intra affiancato da altri big del jazz italiano come Paolo Tomelleri a Claudio Fasoli. Per la classica c'è il primo appuntamento stagionale dell'Orchestra Sinfonica di Milano, con ospite Giuseppe Gibboni con Il Concerto di Violino all'Auditorium di Milano; ha inizio anche la stagione della Filarmonica della Scala, diretta da Andrés Orozco‑Estrada e con ospite Christiane Karg, anticipata dalla tradizionale prova aperta low cost e benefica: entrambi i concerti sono al Teatro alla Scala.

Lo stesso direttore è protagonista al Teatro alla Scala anche nell'opera Le nozze di Figaro, con la regia di Giorgio Strehler ripresa da Marina Bianchi. Tra gli spettacoli teatrali più interessanti del weekend segnaliamo poi Extralishow: una storia punk ai confini della balera, con gli Extraliscio, Davide Toffolo e Leo Mantovani al Teatro Menotti, Il barone rampante con la regia di Riccardo Frati al Teatro Grassi, Amy Winehouse: l'amore è un gioco a perdere con Melania Giglio al Teatro Gerolamo e La vita davanti a sè con Arianna Scommegna al Teatro AltaLuce. Proseguono anche le repliche della Cena dei cretini con Nino Formicola e Max Pisu al Teatro Leonardo, e poi ci sono diversi festival teatrali meritano di essere citati, dalla quinta edizione del Milano Off Fringe Festival che presenta un cartellone di 49 spettacoli per 190 repliche in 12 luoghi di Milano tra centro e periferie, alla prima del Milano Urban Dance Festival al Parco delle Cave, fino allo storico festival di danza contemporanea MilanOltre all'Elfo Puccini e al Pac - Padiglione d'Arte Contemporanea.

La programmazione teatrale del weekend prosegue con gli spettacoli dedicati ai bambini, come I Tre Porcellini Musical Curvy al Teatro Martinitt e Nonnetti al Teatro Munari, o ancora lo spettacolo di burattini Arlecchino e Brighella nel bosco dei giganti presso l'Azienda Agricola Turati. Particolarmente indicate per i più piccoli sono poi le attività in programma per Cascine Aperte 2023, sedicesima edizione della manifestazione diffusa nata per sensibilizzare alla tutela ed alla valorizzazione del patrimonio rurale milanese. Fuori città, poi, abbondano i campi di zucche da visitare: al Villaggio delle Zucche di San Martino Siccomario, al Tulipania Pumpkin Patch di Terno d'Isola, al Campo di Zucche di Galbiate si aggiunge questo weekend l'apertura di Shirin ZuccheOrnago.

Veniamo ora agli eventi per bongustai: innanzitutto torna a far tappa a Milano l'International Street Food Fest, questa volta allo Scalo Farini. Poi, basta uscire dalla città per imbattersi in sagre e feste che senz'altro valgono una sosta: dai sapori piccanti di Calabria in Tutti i Sensi Zibido San Giacomo a quelli autunnali del Festival del Vino 2023 di Lazzate, della Sagra dell'Uva di Misinto e della Sagra dei Funghi Porcini di Senago; dall'Otüberfest 2023 di Rovello Porro che abbina le cucine bavarese e lombarda all'Arrosticini & Beer Festival di Vedano al Lambro. A Cavenago di Brianza fa tappa il festival itinerante Valtellina in Festa, mentre a Chiavenna segnaliamo il ritorno del Dì de la Brisaola.

Chi è in vena di una gita fuori porta può anche prendere parte agli ultimi giorni della rassegna Ville Aperte in Brianza 2023, con oltre 200 luoghi aperti da scoprire tra le province di Monza e Brianza, Città Metropolitana di Milano, Lecco, Como e Varese. Nella città di Lecco, invece, è il weekend della Camminata Manzoniana 2023, con tre diversi percorsi sui luoghi dei Promessi Sposi.

Torniamo a Milano però, perché ci sono tanti altri eventi da non perdere: dalla Open Night per la Notte Europea dei Ricercatori 2023 al Museo della Scienza e della Tecnologia alla kermesse pet friendly Quattrozampeinfiera 2023 al Parco Esposizioni Novegro; dal festival del libro d’arte e della cultura visiva Books & Others 2023 alla Fondazione Ica allo Sport & Fun Experience Village all'Arco della Pace con aree sportive, eventi e ospiti; dalla festa di inaugurazione della piazza d'acqua dell'Arca a Romolo al Bim Fest, la festa di Bicocca con market, musica e performance. A proposito di market, per un fine settimana all'insegna dello shopping ci sono anche il ritorno delle Pulci Pettinate in via Stazio e della mostra mercato Fiori e Sapori sul Naviglio lungo le sponde del Naviglio Grande; alla Cascina Nascosta c'è la fiera del vinile Discontinuo, mentre in via Emilia a Buccinasco fa tappa il Mercatino da Forte dei Marmi.

Ai cinefili segnaliamo Le Vie del Cinema 2023, la rassegna che presenta in anteprima i film degli ultimi festival di Venezia, Cannes e Berlino in 15 sale di Milano, e Locarno a Milano al Cinema Arlecchino, dedicata alle opere presentate al più recente festival cinematografico della località svizzera, ma anche il programma del festival Mix 2023 di Cinema Lgbtq+ e di Cultura Queer con un fitto programma di proiezioni e incontri tra il Teatro Strehler e il Teatro Studio Melato.

Come ogni primo weekend del mese torna puntuale l'appuntamento con la Domenica al Museo, che offre l'accesso gratuito a tanti luoghi di cultura: qui l'elenco di quelli aderenti a Milano e in Lombardia. Oltre ai musei da visitare gratis, il capoluogo lombardo offre inoltre la consueta ampia offerta di mostre: tra le novità del weekend spiccano la nuova edizione del prestigioso Wildlife Photographer of the Year, quest'anno ospitata all'Hangar21, e l'inedita esposizione di street art Miracolo a Milano firmata Alvin, Nina Zilli e Raptuz alla Cittadella degli Archivi. Da non lasciarsi sfuggire ci sono poi le mostre Vincent Van Gogh: pittore colto al MudecVan Gogh: The Immersive Experience negli spazi di Lampo Scalo Farini, oltre a Squali e abissi: predatori perfetti in una terra aliena nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale.

Ancora per gli amanti della fotografia citiamo le mostre Robert Doisneau al Museo DiocesanoGuy Bourdin: Storyteller all'Armani/SilosAmazônia di di Sebastião Salgado alla Fabbrica del Vapore (dove si possono pure visitare la collettiva Cina: la nuova frontiera dell'arte e la nuova Dove inizia la città: la voce delle periferie nel segno di Jannacci, Gaber, Testori), 8 settembre ’43: la Liberazione d’Italia alla Casa di Vetro e Through Her Eyes: Timeless Strength di Max Vadukul alle Gallerie d'Italia, oltre a Jimmy Nelson: Humanity Luigi & Iango Unveiled a Palazzo Reale (che si aggiungono all'onirica Oltre la soglia di Leandro Erlich, agli ultimi giorni di apertura). Per i cinefili, infine, ecco Asteroid City ispirata all'omonimo film di Wes Anderson alla Fondazione Prada e Torna a casa: storie di cani alla Cineteca di Milano.

Di Luca Giarola

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter