Milano, 02/10/2023.
Torna a Milano da venerdì 6 a domenica 8 ottobre
2023 il Wired Next Fest, il più
grande evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato
all’innovazione e alle tecnologie digitali. Il festival 2023 -
decima edizione della kermesse - è quest'anno interamente
dedicato all’Italia, al racconto di come il nostro paese
sta costruendo il suo futuro, mettendo al centro i territori e la
loro capacità di connettersi con il mondo. Un racconto che
viene declinato grazie a 151 ospiti protagonisti di 106
eventi su 3 palchi, 7 exhibit, 12 live performance, 40
workshop e 32 ore di live streaming.
Durante le tre giornate gli spazi e il cortile del Castello
Sforzesco ospitano incontri, mostre, performance, workshop,
laboratori e molto altro. Un ricco parterre di ospiti
italiani e internazionali si confronta sul ruolo
dell’innovazione come strumento di crescita e benessere per
l’Italia: scienziati, tecnologi, economisti, grandi
aziende, Pmi, start-up, artisti e intellettuali discutono di come -
anche in un mondo globalizzato - le culture e le politiche locali
siano in grado di influenzare i processi d’innovazione e la nascita
di nuove tendenze.
Tra gli ospiti del Wired Next Fest
2023 spiccano l'icona della danza Roberto
Bolle, l'attivista e autore di
fantascienza Cory Doctorow, il personaggio
interpretato da Gianluca Gori Drusilla Foer, la
cantautrice e rapper Rose Villain, la star del
cinema hard Rocco Siffredi, il rapper
Nayt, l’Inviato delle Nazioni Unite per la
Tecnologia Amandeep Singh Gill, il musicista e
produttore Venerus, il teorico dei
media Douglas Rushkoff, la docente di Economia ed
già ministra del Lavoro Elsa Fornero,
l'attrice Stefania Rocca, la giornalista
russa Ekaterina Kotrikadze, il giornalista esperto
di politica statunitense Francesco Costa, la
giornalista Nona Mikhelidze, il direttore della
Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia
Alberto Barbera, il collettivo e
agenzia Becomedy Uk, il fotografo
inglese Jimmy Nelson, la vicepresidente della
Camera Anna Ascani, il conduttore
radiofonico Gianluca Gazzoli,
l'astronauta Luca Parmitano, il
rapper Villabanks, la sociologa Francesca
Coin, l'economista Carlo Cottarelli,
l'attore e regista teatrale Alessio Boni, il
cantautore e pianista Raphael Gualazzi,
l'autrice e attrice Federica Cacciola alias
Martina Dell'Ombra, il fondatore di Yoox Federico
Marchetti, il sociologo Luca Ricolfi, il
cantautore e produttore Motta, la youtuber e
scrittrice Sofia Viscardi, lo youtuber e scrittore
Matteo Saudino, il collettivo di hacker bielorussi
Cyber Partisans, lo scrittore
israeliano Eshkol Nevo, la decana
dell'aerospazio italiano Amalia Ercoli Finzi e
molti altri.
Durante l’evento viene dato spazio, come di consueto, anche alla
musica dal vivo, con il format musica
e parole che sul palco esterno del Cortile delle
Armi, tra le 14.30 e le 18.00, vede protagonisti Raphael
Gualazzi, Motta, Willie
Peyote e il cantautore e attore danese
Christopher. Non mancano gli appuntamenti serali
dalle dalle 19.00 alle 01.00 con i dj-set nel
cortile del Castello Sforzesco a cura di Nikita
Voguel, Yas Reven,
Ruby Savage, Mino
Luchena e Sara Mautone.
Più in basso nell'articolo il programma completo e
dettagliato di incontri e concerti. Come ogni anno,
inoltre, il Wired Next Fest offre al pubblico numerose
attività, esperienze e workshop, tutte accessibili
gratuitamente e distribuite tra il Cortile delle Armi e la
biblioteca del Castello Sforzesco. Nella Cyber Escape
Room - Attacco alla Nerd Corporation! è possibile
sfidare, in gruppi di 4 persone, un gruppo di hacker che cerca di
infiltrarsi nei sistemi informatici della Nerd Corporation.
Nell’area dedicata al volo virtuale è possibile scoprire i segreti
dell’aviazione e mettersi al comando di un aeroplano da
60 tonnellate. Nell’area
gaming ci si può invece cimentare con il classico Ea
Sports Fc 24 per gli amanti del calcio, mentre gli
appassionati di motori hanno a disposizione due simulatori di guida
per sfidarsi a Sony Gran Turismo 7 e Ea F1 2023;
presenti anche due postazioni Ps5 Vr2 2023 per
un’esperienza di gioco immersivo dedicate a Kayak Vr:
Mirage, Horizon Call of the Mountain, Rez e
Tetris Effect: Connected.
Negli spazi della Biblioteca del Castello
Sforzesco, tra le 10.30 e le 19.30 di sabato 7 e domenica
8 ottobre, è possibile partecipare a numerosi
workshop, sempre gratuitamente e previa
registrazione. Si va dalla Data Visualization accessibile a
tutti insieme a Michele Mauri
e Alessandra Facchini a Beyond tomorrow:
esplorare i futuri possibili con Alberto
Robiati; da Restiamo umani: galateo minimo per la
tecnologia contemporanea con Elisa Motterle a
Digitale per i musei: nuovi modelli di organizzazione e
strumenti per costruire esperienze immersive e condivise con
Anna Barbera, Venere Ferraro,
Giorgia Burzio ed Elena
Spadoni; da Sharenting: figli ribelli
contro genitori boomer con Diego Dimalta e
Matteo Navacci a Comicità senza
filtri: stand-up comedy & politicamente corretto insieme a
Marco Di Pinto e Tiziano Labella
di BeComedy Uk; infine, per tutti gli appassionati di letteratura e
alta quota, è possibile partecipare al workshop di scrittura
creativa dedicato alla montagna Storie e montagne, l’enigma del
comune progenitore condotto dallo scrittore Davide
Longo.
Di seguito il programma completo con tutti gli orari e
gli ospiti di incontri ed eventi del Wired Next Fest
2023 al Castello Sforzesco di Milano (tutti gli appuntamenti
sono a ingresso gratuito previa iscrizione on
line).
Wired Next Fest 2023: programma di venerdì 6
ottobre
- 19.00, Cortile delle Armi - Wired Next Fest 2023 Opening
Party con Mino Luchena, Yas
Raven e Nikita Voguel
Wired Next Fest 2023: programma di sabato 7
ottobre
- 10.00, Cortile delle Armi - Muri digitali, talk con
Cory Doctorow
- 10.25, Cortile delle Armi - Questioni russe,
con Ekaterina Kotrikadze e Nona
Mikhelidze
- 10.25, Sala Bertarelli - Sicuri sui pedali, talk con
Marco Mazzei e Massimo
Lafronza
- 10.50, Sala Bertarelli - Non si vive di soli prodotti,
talk con Gianluca De Marchi, Paolo
Iabichino e Annamaria Testa
- 10.55, Cortile delle Armi - L'economia non è fatta di
sogni, talk con Carlo Cottarelli
- 11.20, Cortile delle Armi - La transizione digitale in
azienda, talk con Giovanni Luca Perin
- 11.20, Sala Bertarelli - Come ti racconto la politica
italiana all'estero, talk con Eric Jozef
e Silvia Sciorilli Borrelli
- 11.40, Cortile delle Armi - Il nuovo stato sociale,
talk con Marco Bentivogli e Elsa
Fornero
- 11.45, Sala Bertarelli - L'Italia sulla Luna, talk
con Teodoro Valente
- 12.05, Sala Bertarelli - La mia classe on line, talk
con Marco Saudino
- 12.10, Cortile delle Armi - Manuale d'istruzione per
leader di domani, talk con Gianmario Verona e
Sergio Marullo di Condojanni
- 12.30, Cortile delle Armi - L'intelligenza artificiale
al servizio del cittadino, talk con Anna
Ascani e Paolo Benanti
- 12.30, Sala Bertarelli - L'unità di misura della crisi
climatica, talk con Alessandro Broglia e
Filippo Del Grosso
- 14.30, Cortile delle Armi - Manifesto per una musica
umanitaria, talk con Venerus
- 14.30, Sala Bertarelli - Imparare da protagonisti,
talk con Davide Lorenzo Palla e Mila
Valsecchi
- 14.55, Sala Bertarelli - Un piano globale per il cibo,
talk con Deborah Piovan e Luca
Travaglini
- 15.00, Cortile delle Armi - Dove si danza, fottitene e
danza, talk con Roberto Bolle
- 15.15, Sala Bertarelli - Naturalmente portate per le
Stem, talk con Anthea Comellini,
Elvina Ercoli Finzi e Amalia Ercoli
Finzi
- 15.20, Cortile delle Armi - Il cinema è uno specchio
dipinto, talk con Alberto Barbera,
Tommaso Sacchi e Chiara
Sbarigia
- 15.40, Sala Bertarelli - Le regole dell'intelligenza
artificiale perfetta, talk con Brando
Benifei
- 15.35, Cortile delle Armi - Innovatori di ventura,
talk con Federico Marchetti
- 16.05, Cortile delle Armi - I capaci e i meritevoli,
talk con Luca Ricolfi
- 16.05, Sala Bertarelli - La resilienza in rete, talk
con Andrea Caregari
- 16.25, Sala Bertarelli - La prima volta fu rivolta,
talk con Francesco Lepore, Priscilla
Robledo e Luca Starita
- 16.30, Cortile delle Armi - Fare i conti con il clima,
talk con Lorenzo Forni e Riccardo
Valentini
- 16.55, Cortile delle Armi - Per adulti, per davvero,
talk con Rocco Siffredi
- 16.55, Sala Bertarelli - La formazione al centro
dell'innovazione, talk con Francesco
Durante
- 17.15, Sala Bertarelli - Il ruolo economico dell'Italia
nel mondo, talk con Salvatore Rossi
- 17.20, Cortile delle Armi - Maneggiare con cura, talk
con Mauro Di Lorenzo, Lorenzo
Luporni e Sofia Viscardi
- 17.40, Sala Bertarelli - Un mondo del lavoro invecchiato
male, talk con Francesca Coin e
Beniamino Pagliaro
- 17.50, Cortile delle Armi - Con amore, con rabbia,
talk con Nayt
- 18.05, Sala Bertarelli - Tecnologie contro lo spreco,
talk con Filippo Batavia e Ginevra Della
Porta
- 18.10, Cortile delle Armi - L'ipercapitalizzazione che
ci impoverisce, talk con Jan Eekhout
- 18.25, Sala Bertarelli - Una voce, tante storie, talk
con Gianluca Iacono e Maurizio
Merluzzo
- 18.35, Cortile delle Armi - Adesso canto io, talk con
Drusilla Foer
- 18.50, Sala Bertarelli - Satira per chi non ha tempo,
talk con Turbo Paolo
- 19.00, Cortile delle Armi - Ma che bella la vita,
musica e parole con Cristopher
- 19.30, Cortile delle Armi - Wired Next Fest by
Night con dj-set di Mino Luchena,
Sara Mautone e Ruby Savage
Wired Next Fest 2023: programma di domenica 8
ottobre
- 10.30, Cortile delle Armi - Il governo globale
dell'intelligenza artificiale, talk con Amandeep
Singh Gill
- 10.30, Sala Bertarelli - Un passo oltre la satira,
talk con Mattia Angeleri e Federico
Bezzi
- 10.50, Cortile delle Armi - Tecnologie in evoluzione,
talk con Veronica Barassi e Federico
Cabitza
- 10.50, Sala Bertarelli - Ultime notizie dalla
famiglia, talk con Eva Benelli,
Maurizio Bonati e Papà per
Scelta
- 11.15, Cortile delle Armi - Dalla parte delle donne,
talk con Paola Di Nicola Travaglini e
Antonella Veltri
- 11.20, Sala Bertarelli - La locomotiva
dell'innovazione, talk con Guido
Guidesi
- 11.40, Cortile delle Armi - La democrazia in Israele,
talk con Eshkol Nevo
- 11.40, Sala Bertarelli - Un mondo di plastica, talk
con Simone Angioni, Stefano
Bertacchi e Ruggero Rollini
- 12.05, Cortile delle Armi - L'omofobia non fa
ridere, talk con Paolo Camilli, Anna
Gaia Marchioro e Debora Villa
- 12.05, Sala Bertarelli - La forma mentis del futuro,
talk con Francesco Balestrieri
- 12.25, Sala Bertarelli - L'hai mai letto
Topolino?, talk con Mattia Del Core,
Tito Faraci e Claudio
Sciarrone
- 12.30, Cortile delle Armi - Artigiani della viralità,
talk con Luana Lavecchia e Federica
Pessina
- 12.50, Cortile delle Armi - E adesso che succede, talk
con Luca Parmitano
- 12.50, Sala Bertarelli - Meno wall, più wallet, talk
con Matteo De Santi e Valeria
Portale
- 13.10, Sala Bertarelli - Quattro stories in padella,
talk con 2Men1Kitchen Mocho
- 14.30, Sala Bertarelli - Le tante facce
dell'hacking, talk con Yuliana Shemetovets
Mhackeroni
- 14.45, Cortile delle Armi - Il lato inconscio della
musica, musica e parole con Raphael
Gualazzi
- 15.00, Sala Bertarelli - Una costellazione da all star
team, talk con Andrea Lucchetta
- 15.10, Cortile delle Armi - Ricchissime distopie
climatiche, talk con Douglas Rushkoff
- 15.25, Sala Bertarelli - Spaghetti space economy, talk
con Valerio Di Tana, Alessandro
Liberatore, Simone Pozzi e Monica
Valli
- 15.35, Cortile delle Armi - Sono sempre io, talk con
Stefania Rocca e Monica
Romano
- 15.50, Sala Bertarelli - L'economia dei dati, talk
con Raffaele Lillo
- 16.00, Cortile delle Armi - Non è mica più la lingua di
Dante, talk con Giuseppe Antonelli e
Alessio Boni
- 16.10, Sala Bertarelli - Un'emergenza dopo
l'altra, talk con Titti Postiglione
- 16.25, Cortile delle Armi - Interazioni sportive, talk
con Stefano Azzi
- 16.35, Sala Bertarelli - Il disvalore
dell'abilità, talk con Simone Barllam,
Simone Riflesso e Witty
Wheels
- 16.45, Cortile delle Armi - Mezz'ora di casino
organizzato, talk con Gianluca Gazzoli e
Federica Cacciola
- 17.20, Sala Bertarelli - Tutti portiamo una maschera,
talk con Rose Villain
- 17.25, Cortile delle Armi - Perché siamo quel che
siamo, talk con Francesco Costa e
Lorenzo Pregliasco
- 17.40, Sala Bertarelli - Generazione di fenomeni, talk
con Andrea Girolami, Laura
Gusmeroli, Francesco Oggiano e
Giulio Pasqui
- 17.55, Cortile delle Armi - Umanità inviolata, talk
con Jimmy Nelson
- 18.10, Sala Bertarelli - Il comico che sta in piedi,
talk con Marco Di Pinto, Xhuliano
Dule, Sara Flamment, Tiziano La
Bella e Antonio Ricatti
- 18.20, Cortile delle Armi - Contenuti espliciti, talk
con Villabanks
- 18.45, Cortile delle Armi - È finita la musica, viva
la musica, con Motta e Willie
Peyote