Il nuovo murale di Pao a Quarto Oggiaro: dove si trova l'opera Siamo tutti sullo stesso ramo

Milano, 13/10/2023.

Dopo il Muro Invisibile di via De Gasperi e la Polisportiva Garegnano, la serie di azioni e progetti filantropici dedicati alla città di Milano ideati e sostenuti dall'imprenditore Cristian Trio continua a Quarto Oggiaro con l'inaugurazione - l'11 ottobre 2023 - del nuovo murale Siamo tutti sullo stesso ramo realizzata dallo street artist Pao.

L’intervento artistico di Pao è stato eseguito su una facciata grigia e anonima dello stabile di via Amoretti 12, in cui ora trionfano colore e bellezza: un murale alto 18 metri in cui campeggia un grande albero fiorito abitato da uccelli con colori sgargianti. L'obiettivo dichiarato dell'opera è di regalare bellezza, portando un messaggio positivo alla comunità del quartiere: un quartiere che, tradizionalmente identificato con la periferia più degradata di Milano, ha messo da tempo in atto, anche grazie al supporto delle numerose associazioni attive sul territorio, tutta una serie di iniziative sociali che stanno contribuendo a un cambio di rotta e a una grande ricchezza culturale.

«L'opera realizzata da Pao si inserisce in un contesto di riqualificazione del quartiere di Quarto Oggiaro che prosegue da diversi anni grazie all'attivismo di associazioni e cittadini desiderosi del cambiamento», commenta Fabio Galesi, vicepresidente e assessore al Verde del Municipio 8 di Milano: «un'opera colorata e molto significativa posizionata all'accesso della città e donata a tutti i milanesi». Via Amoretti si trova infatti proprio alle porte di Quarto Oggiaro e simbolicamente accoglie chi arriva.

Le opere di Pao sono sempre focalizzate sulla riqualifica di elementi urbani funzionali: famosissimi i suoi panettoni, le energy box, i muri dismessi, ma esteticamente abbandonati a sé stessi, che vengono trattati come opere d’arte. Un approccio, quello di Pao, che molto somiglia a quello di Cristian Trio, la cui filosofia è legata al ridare valore e restituire tutto ciò che la città di Milano gli ha regalato accogliendolo e facendolo sentire a casa. Trio riqualifica, infatti, palazzi inutilizzati, nella maggior parte dei casi si tratta addirittura di scheletri abbandonati: li ristruttura, li trasforma, ne cambia la destinazione d’uso e crea nuove soluzioni abitative.

Il progetto Siamo tutti sullo stesso ramo ha visto anche la realizzazione di un’attività di arte collaborativa, per la quale sono stati coinvolti in prima persona i cittadini del quartiere che, attraverso le associazioni della zona (tra cui il circolo Arci Itaca, la cooperativa Ripari e la cooperativa Diapason) hanno partecipato a un workshop, condotto in prima persona da Pao, grazie al quale sono stati riqualificati, in chiave artistica, i vasi di piazzetta Capuana, adiacente a via Amoretti e cuore pulsante di Quarto Oggiaro. 

«Sono grato di aver avuto l'opportunità di creare questo murale», afferma Pao: «Quarto Oggiaro è un quartiere intriso di storia e diversità umana, da cui ho tratto l'ispirazione per raffigurare un albero adornato da fantasiosi uccelli, simbolo della comunità che qui coabita. Mi auguro che questa opera contribuisca a rendere la vita quotidiana dei residenti più allegra e piacevole».

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter