Gran Ballo di Tchaikovsky, serata di gala

Circolo Filologico Milanese Cerca sulla mappa
Martedì27Settembre2022

Martedì 27 settembre 2022, alle ore 19.00, al Circolo Filologico Milanese (via Clerici 10, Milano) è in programma il Gran Ballo di Tchaikovsky, iniziativa indetta dall'associazione Stravinsky Russkie Motivi, fondata da Larissa Yudina, Olga Kourbatova e Ombretta Romano, che si propone come finalità l’amicizia tra le diverse culture attraverso la bellezza delle arti.

La serata di beneficienza è ambientata nella seconda metà dell’Ottocento nella cornice dell’opera di Tchaikovsky Eugenio Oneghin - ispirata all’omonimo romanzo di Aleksandr Puškin - e accompagnata dall’Orchestra Stravinsky composta da solisti internazionali con la partecipazione di cantanti e attori, che interpretano le più toccanti scene d’amore dell'opera.

Rappresentata a Mosca nel 1879, l’Oneghin è opera spontanea e facile, gradevole e sentimentale e offre uno spunto per ribadire da una parte l’assoluta importanza della conoscenza, della bellezza e delle arti in generale per portare avanti un messaggio di pace e di fratellanza tra le culture; dall’altra l’interesse per i valori che accomunano tutti gli esseri umani, senza distinzioni: l’importanza dell’amicizia e della lealtà all’interno di essa, l’importanza dell’amore come sentimento costitutivo della vita, la compassione e la fedeltà.

I commensali hanno il privilegio di assaggiare le primizie di produttori locali grazie al contributo dell’architetto Emilio Bosco, che durante il banchetto è autore di una vera e propria narrazione emozionale dei prodotti serviti. Ospiti della serata sono inoltre la pittrice Roberta Betti e la scultrice Lucia Albertini. In programma anche una lotteria benefica a sostegno a realtà filantropiche quali Malerba Charity Trust Onlus, realtà attenta al sostegno dei bambini e molto attiva nella creazione di ponti fra culture, Casa della giovane - Irma Meda Onlus, che si propone di favorire l’integrale realizzazione delle giovani lontane dal proprio ambiente, e Fondazione Ariel, che crede in un mondo dove le famiglie con bambini con disabilità possano essere integrate a pieno titolo nella società.

Padrino della serata è il baritono Demetrio Colaci, musicista di fama internazionale, affiancato da Larissa Yudina stessa, soprano dalla potenza vocale dotata di grande sensibilità, esperienza e conoscenza del repertorio russo e italiano. L’intrattenimento musicale sarà pilotato dall’Orchestra Stravinsky, organico che riunisce in sé eccellenti musicisti provenienti da tutto il mondo, a partire da Tatyana Fedevych (primo violino, Ucraina) a Gianfranco Messina (secondo violino, Italia), da Irina Balta (viola, Russia) ad Adriano Cancro (violoncello, Italia), da Monica Giannone (flauto, Italia), fino Luigi Correnti (contrabbasso, Italia) e Patrizia Vergone (arpa, Italia). Il cast vocale è completato da Hayk Vardanyan (tenore, Armenia).

Il programma musicale della serata è scandito da alcune delle più interessanti pagine di questa  opera di Tchaikovsky, dal Preludio alle Arie più significative dei protagonisti, Eugenio, Lenski, Olga e Tatjana, mentre per la serata danzante il programma prevede pagine senza tempo di Johann Strauss figlio (da Accelerazioni, Sangue viennese, Sul bel Danubio blu, Rose dal sud e Valzer dell’Imperatore), Tchaikovsky (con la celebre e dinamica Polacca da Eugenio Oneghin, un valzer da La bella addormentata e due danze da Lo Schiaccianoci), Saint-Saens (con il commovente quadro dedicato al Cigno dal Carnevale degli animali), Giuseppe Verdi (con l’aria La donna è mobile da Rigoletto), Offenbach (con il Can Can da Orfeo) e Luigi Arditti (con la celebre romanza-valzer Il Bacio).

La serata si svolge tra le meraviglie dei costumi dell’epoca, messi a disposizione per l’occasione dalla Sartoria Teatrale Arianna, da Adriana Monaco, specializzata in abiti storici, e dalla Sartoria Teatrale Bianchi. Di fianco alla musica, ingrediente della serata sarà anche la danza: i ballerini della Società di danza di Milano e della Società di danza di Monza, preparati dai maestri Rosa Matera, Sergio Amato e Livia Ghizzoni, si esibiscono durante l’intera serata. Spazio, infine, anche alla moda, l’arte del vestirsi, con una sfilata in omaggio alla Settimana della Moda, durante la quale, del resto, si svolge la serata.

Come partecipare al Gran Ballo di Tchaikovsky? È possibile prenotarsi pagando una quota di 180 euro (prezzo soci 160 euro; tavolo vp 300 euro), che comprende aperitivo, cena, intrattenimento e dopocena, attraverso bonifico bancario (Iban: IT40 C010 30329 000 000 028 64138), Indicando come causale “Gran Ballo di Tchaikovsky per beneficenza, beneficiario Stravinsky Russkie e Motivi e inviando una copia del bonifico via email.

Per ulteriori informazioni sono a disposizione i numeri telefonici 338 5624180, 391 7375595 e 328 4511178.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter