A casa di Alda, mostra dedicata a Alda Merini in collaborazione con Naba

Casa delle Arti Spazio Alda Merini Cerca sulla mappa
DA Lunedì24Ottobre2022
A Giovedì22Dicembre2022

Dal 24 ottobre al 22 dicembre 2022 presso lo Spazio Alda Merini di Milano è aperta al pubblico la mostra A casa di Alda, progetto work in progress artistico e museale di amore e passione nato da un invito rivolto da Donatella Massimilla, direttrice artistica del Cetec Dentro/Fuori San Vittore (capofila dell'Ats Piccola Ape Furibonda che gestisce lo Spazio Alda Merini), a Margherita Palli, scenografa e course advisor leader di Naba (Nuova Accademia di Belle Arti).

Nell’ex-tabaccheria di via Magolfa 30 che ospita da quasi dieci anni la stanza da letto di Alda Merini e frammenti del famoso Muro degli Angeli, dove la poetessa scriveva con il suo rossetto rosso i numeri di telefono e i suoi amici lasciavano disegni e frasi, dall'incontro tra Massimilla e Palli è nata l’idea di ricreare quel caos meriniano che potrebbe restituirle genius loci e memoria, attraverso il coinvolgimento di talentuose studentesse del Triennio in Scenografia Naba (Denise Navarra, Elena Toffolon, Francesca Abbiati, Laura Zanchetta, Lucia Anniballi, Camilla Maffione, Marta Passero, Ross Molla, Sofia Zanetti), trasmettendo loro la storia ma anche le abitudini, gli aneddoti narrati dagli amici, memorie audiovisive e fotografiche, della grande poetessa milanese.

Così è divenuta una missione più che una mission, ridare voce al suo originale pianoforte, far sentire realmente le sue poesie dettate al telefono, annusare le rose rosse da lei amate, immaginare l’odore delle sue amate sigarette vedendole distribuite numerose, con i suoi accendini colorati, sul pavimento. Creare una proposta immersiva diversa per i visitatori che, soprattutto da un anno a questa parte, si sono moltiplicati.

Così se a via Magolfa manca il genius loci di altre case di artisti milanesi, nel progetto pensato e realizzato dalle nove studentesse di Naba, con la supervisione di Marta Solari, il piccolo appartamento della Poetessa dei Navigli a Ripa di Porta Ticinese 47, viene allora ripensato in modo itinerante e scenografico nell’ex-tabaccheria, le voci della regista Donatella Massimilla, dell’attrice e cantante Gilberta Crispino, delle attrici detenute ed ex-detenute di San Vittore, i versi di Alda Merini e le canzoni da lei amate, risuonano nella stanza in un originale installazione sonora che arricchisce una mostra che potrebbe forse diventare un allestimento permanente.

L'inaugurazione è fissata per lunedì 24 ottobre alle ore 19.00: per l'occasione viene presentato un assaggio del programma di Veglie d'amore, la rassegna di teatro, musica e arti visive in programma dal primo novembre 2022 - anniversario della morte di Alda Merini e giorno dei Santi - grazie alla collaborazione e con il patrocinio del Municipio 6 del Comune di Milano. La mostra è poi aperta al pubblico a ingresso gratuito fino a giovedì 22 dicembre in orario 16.00-19.00 (lunedì giorno di chiusura); per tutta la durata della mostra sono inoltre prenotabili visite in versi della compagnia teatrale del Cetec nei weekend o per gruppi/scuole anche in giorni feriali (ulteriori informazioni via email).

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter