Storie per vivere: la narrazione come cura ed espressione di sé - BookCity Milano 2022

Pixabay
Circolo Filologico Milanese Cerca sulla mappa
Sabato19Novembre2022

Storie per vivere: la narrazione come cura ed espressione di sé, si intitola così l’incontro a partecipazione libera e gratuita che la rivista Comunicare, semestrale scientifico della Fondazione Benedetta D’Intino - da trent’anni anni impegnata a promuovere una cultura sul diritto alla comunicazione e al sostegno psicologico per bambini e ragazzi - organizza nell’ambito del programma di BookCity Milano 2022: l'appuntamento è alle ore 12.00 di sabato 19 novembre 2022 presso la Sala Liberty del Circolo Filologico Milanese (via Clerici 10, Milano).

Ad affrontare il tema del potere terapeutico ed espressivo della narrazione sono alcuni autorevoli esponenti del mondo scientifico e letterario già autori della rivista Comunicare, che unisce all’esperienza clinica dei professionisti del Centro Benedetta D’Intino - punto di riferimento nel campo della disabilità comunicativa grave e del disagio psicologico di bambini e ragazzi - testimonianze dirette e riflessioni di più ampio respiro.

All’incontro, infatti, partecipano Vittorio Lingiardi, psichiatra, psicoanalista, poeta; Donatella Di Pietrantonio, autrice de L’Arminuta, Borgo Sud e altri romanzi di successo internazionale; Aurelia Rivarola, neuropsichiatra infantile e direttrice di Comunicare; Arcangelo Signorello, poeta e scrittore affetto da grave disabilità motoria e della comunicazione; Ilaria Dufour, psicologa psicoterapeuta e collaboratrice della rivista. 

In occasione dell’evento si tiene anche la premiazione del concorso giornalistico biennale“Benedetta D’Intino organizzato dalla Fondazione per promuovere l’attenzione sui temi della disabilità e dei diritti dei più fragili. Per questa undicesima edizione, in particolare, il premio ha acceso i riflettori sulla mancanza di comunicazione in diversi contesti: dalla disabilità, all’emergenza sanitaria, all’isolamento. A essere premiate per le categorie articoli giornalistici e servizi audio e video sono, rispettivamente, Benedetta Sangirardi con Se non parla non arrenderti e Micaela Faggiani con Parlare con il cuore attraverso il metalinguaggio: la storia di Gioia. Una menzione speciale va, inoltre, a Monica Triglia, per Covid, la foto-simbolo ha salvato mia madre.

La partecipazione è libera fino a esaurimento posti. Ulteriori informazioni via email.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter