Sabato 19 novembre 2022 alle ore 15.00 torna l'itinerario guidato all'aperto targato Neiade dal titolo Sui Navigli tra cortili e case di ringhiera: si tratta di un tour a piedi nel quartiere dei Navigli, di cortile in cortile, per riscoprire il lato più verde di Milano città d’acqua.
I partecipanti vengono condotti in un insolito tour a piedi tra i cortili più verdi della città, narrando la storia dei Navigli e il passato della Vecchia Milano che ancora si specchia nelle acque degli antichi canali. Nei dintorni dei Navigli si possono ammirare angoli pittoreschi e cortili segreti nascosti tra le case di ringhiera milanesi, tripudio di balconate fiorite e lussureggiante vegetazione.
La storia di questo pezzo di città inizia già nel XII secolo con la costruzione del primo tratto navigabile della rete idrica urbana: Milano fu per secoli una città d’acqua, percorsa da fiumi e solcata da canali regolati da ingegnosi accorgimenti tecnici. Chiatte e barconi navigavano fin nel cuore del centro cittadino per trasportare merci e derrate, fra cui persino gli splendidi blocchi di marmo di Candoglia necessari alla costruzione del Duomo. Oggi il quartiere dei Navigli conserva intatto il fascino della Vecchia Milano, svelando luoghi in cui il tempo sembra sospeso.
Il programma della la visita guidata prevede la visita a una tipica casa popolare, in corso San Gottardo 18, uno dei pochi esempi superstiti di antica casèra; una passeggiata lungo la Darsena, l’antico porto di Milano, oggi meravigliosamente riqualificato; la lettura di versi di Alda Merini, la poetessa dei Navigli, a cui è dedicato uno spazio museale nell’ex tabaccheria di via Mangolfa; l'accesso, in Alzaia Naviglio Grande 4, un magico cortile, sede dell’Associazione Naviglio Grande, dove tra fiori e piante rigogliose fanno capolino le botteghe di artisti e artigiani. E ancora, tra via Vigevano e Alzaia Naviglio Grande, una sequenza di angoli insoliti tra cortili, case di ringhiera e antichi lavatoi: tra questi ultimi come non citare il famoso vicolo dei Lavandai, dove per secoli si lavavano i panni dei milanesi sul cosiddetto brellin. Ultima sosta del tour è il cortile del Centro dell’Incisione: al di là della soglia seicentesca e della lussureggiante vegetazione che adorna il vecchio edificio, qui si nasconde una vera fucina di opere d’arte, fermate nel tempo dalla stretta del torchio.
Il tour guidato Sui Navigli tra cortili e case di ringhiera ha un costo di 15 euro (ridotto 7,50 euro per bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni). La prenotazione on line è obbligatoria.