Da giovedì 1 a martedì 6 dicembre 2022 presso il Cielo sotto Milano, il primo teatro al mondo in un metrò, va in scena in prima nazionale lo spettacolo Odissea di Omero: il racconto di tutti i racconti narrato in musica, maschere e ombre dalla Dual Band, con la musica di Mario Borciani, le ombre di Alessandra Amicarelli, i costumi di Susan Marshall, le maschere di Andrea Cavarra (Zorba Officine Creative) e in scena gli attori e cantanti Beniamino Borciani, Chiara Claudi e Silvia Zaru.
Tre attori che sono cantanti d’eccezione, per un fluire senza confini tra parola detta e cantata. In scena la storia più bella del mondo, il racconto di tutti i racconti narrato in musica, maschere e ombre dalla Dual Band. Saper raccontare bene una storia salva le vite: lo sa bene Ulisse, come lo sa Sheherazade, come lo sanno tante altre e altri, principesse o contadini, che popolano la nostra anima di esseri umani.
Beniamino Borciani è Zeus e Ulisse. Zeus è uno spettatore distratto. E Ulisse? Quanti Ulisse esistono? Di certo uno per ognuna e ognuno che ascolta questa storia. Giù giù lungo i millenni saremo milioni! A noi è balzato incontro l’Ulisse esule, stanco di naufragi, bisognoso di ospitalità, che ha fame e chiede il ritorno. E che si interroga sul senso di quella guerra che l’ha reso tanto famoso, certo, ma anche infelice. Piange spesso, Ulisse.
Chiara Claudi è tutte le dèe e tutte le donne di Ulisse. Atena, Calipso, Nausicaa, Arete, Circe, la madre e, naturalmente, Penelope. Ed è anche Telemaco. Una serie di maschere non nascondono il suo volto, ma mettono in evidenza una caratteristica psicologica diversa a seconda del personaggio.
A Silvia Zaru, come a Demodoco, la Musa un bene e un male dava: la fece priva degli occhi e le donò il dolce canto. E per questo presta la voce a tutti i cantori, Omero stesso, Demodoco e Femio; ma anche al veggente Tiresia: personaggi che, proprio perché privati della vista, hanno il privilegio di poter guardare il passato e il futuro.
Sostenuto dal Comune di Milano nell’ambito del progetto Milano è viva nei quartieri, lo spettacolo va in scena nei seguenti orari: giovedì 1, venerdì 2 e sabato 3 dicembre alle ore 20.00; domenica 4 dicembre alle ore 16.00; lunedì 5 e martedì 6 dicembre di nuovo alle ore 20.00. Biglietti: intero 15 euro, ridotto 12 euro per under 26 (nel prezzo del biglietto è inclusa la tessera associativa). Il Cielo sotto Milano si trova a Milano in viale Molise, all'interno della stazione di Porta Vittoria del Passante Ferroviario. Ulteriori informazioni e prenotazioni via email.