La Musica dei Cieli 2022: concerti tra sacro e spirituale, da Peppe Servillo a Noa

DA Venerdì02Dicembre2022
A Mercoledì21Dicembre2022

Dal 2 al 21 dicembre si svolge a Milano l'edizione 2022 di La Musica dei Cieli, il festival, che dal 1996 promuove la conoscenza e il dialogo tra le culture attraverso le musiche della spiritualità da ogni angolo del pianeta

Il programma dell’edizione 2022 prevede più di venti concerti gratuiti, in massima parte collocati nei quartieri oltre la circonvallazione esterna di Milano (l'unico concerto pagamento è quello del gran finale, con Noa, Gil Dor & Solis String Quartet). In adesione al bando Milano è Viva del Comune di Milano, il festival si svolge in collaborazione con organismi culturali radicati in quei territori, improntati alla rigenerazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale delle periferie. Ai concerti vengono affiancate iniziative finalizzate alla partecipazione e all’inclusione, come laboratori musicali, percorsi educativi, processi attivatori di comunità e competenze. 

Di seguito il programma completo del festival La Musica dei Cieli con luoghi e orari di tutti i concerti (che sono a ingresso gratuito fino a esarurimento posti, salvo dove specificato diversamente=.

  • Martedì 6 dicembre, ore 21.00, Chiesa del Carcere Minorile Cesare Beccaria (via dei Calchi Taeggi 20): Memuna, Orchestra di Via Padova in concerto
  • Venerdì 9 dicembre, ore 21.00, Tempio Valdese di Milano (via Francesco Sforza 12a): I catari di Monforte a MilanoCesare Malfatti in concerto
  • Sabato 10 dicembre, ore 21.00, Chiesa San Nicolao della Flue (via Dalmazia 11): Mercan Dede Secret Tribe in concerto
  • Domenica 11 dicembre, ore 12.00, Arca Milano (via Rimini 38): Bandenon SoloCésar Stroscio in concerto
  • Domenica 11 dicembre, ore 15.00, Chiesa San Giovanni Bono (via San Paolino 20): Mercan Dede Secret Tribe in concerto
  • Domenica 11 dicembre, ore 15.00, Chiesa San Guglielmo (via Fametta, Castellazzo di Bollate): Bandenon SoloCésar Stroscio in concerto
  • Domenica 11 dicembre, ore 15.00, Chiesa Cascina Linterno (via Fratelli Zoia 194): La voce magica della Mongolia, Urna in concerto
  • Martedì 13 dicembre, ore 21.00, Chiesa San Lorenzo Martire (via Gaetano Negri, Trezzano sul Naviglio): Le Canzoncine spirituali di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, Ambrogio Sparagna e Peppe Servillo in concerto
  • Martedì 13 dicembre, ore 21.00, Chiesa Cristiana Protestante, via Marco De Marchi 9: Syrian dreams, finding home, Maya Youssef in concerto
  • Mercoledì 14 dicembre, ore 21.00, Cappella Madonna di Fatima (Basilica Santi Nereo e Achilleo, viale Argonne 56): Syrian dreams, finding home,Maya Youssef in concerto
  • Giovedì 15 dicembre, ore 21.00, Chiesa Santi Gervaso e Protaso (via Osoppo 2): Dakha Brakha in concerto
  • Venerdì 16 dicembre, ore 21.00, Chiesa Santa Maria Beltrade (via Nino Oxilia 8): Dakha Brakha in concerto
  • Sabato 17 dicembre, ore 18.00, Chiesa San Giovanni Battista alla Creta (piazza San Giovanni Battista alla Creta 11): Navidad Nuestra, Cantori di Marostica & Gruppo Strumentale Arcoiris Misa Criolla in concerto
  • Sabato 17 dicembre, ore 21.00, Certosa di Milano (via Garegnano 28): The World of Christmas Carols, Kroke in concerto
  • Domenica 18 dicembre, ore 15.00, Chiesa Cascina Linterno (via Fratelli Zoia 194): Lutja e Adriatikyt, Redi Hasa e Rocco Nigro in concerto
  • Domenica 18 dicembre, ore 21.00, Chiesa Sacra Famiglia in Rogoredo (via Monte Peralba 15): The World of Christmas CarolsKroke in concerto
  • Lunedì 19 dicembre, ore 21.00, Chiesa Cristiana Protestante (via Marco De Marchi 9): Erica Mou in concerto
  • Lunedì 19 dicembre, ore 21.00, Chiesa San Martino (piazza San Martino2, Bollate): Gospel Live Show, Sunshine Gospel Choir in concerto
  • Mercoledì 21 dicembre, ore 21.00, Chiesa Santi Gervaso e Protaso (via Osoppo 2): Noa, Gil Dor & Solis String Quartet in concerto (biglietti 23 euro)

Di seguito invece il programma di laboratori e lezioni concerto, anch'esse aperte al pubblico a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

  • Da venerdì 2 a domenica 4 dicembre, ore 10.00, Padiglione Chiaravalle (via San Bernardo 17): Del pane e dell'orecchio: Deep Listening Chiaravalle, a cura di Lola Posani - Forme Tentative & Madre Project
  • Sabato 3 dicembre, ore 21.00, Heracles Gymnasium (via Padova 21): Naada Brahma: incontro con la musica indiana, a cura dell’Orchestra di Via Padova
  • Domenica 4 dicembre, ore 18.00, Heracles Gymnasium (via Padova 21): Allayali, le notti: musiche e riti del mondo arabo, a cura dell’Orchestra di Via Padova
  • Domenica 11 dicembre, ore 19.00, Mosso Milano (via Angelo Mosso 3): Beat the Street, con dj-set di Desh, Ghost, Tusco e Bella Vita Crew, a cura dell’Orchestra di Via Padova

Per ulteriori inforomazioni e prenotazioni telefonare al numero 351 7066486 (dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 18.00).

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter