Natale in Villa Arconati 2022 con mercatino, ufficio di Babbo Natale, giri in carrozza e mostra di Presepi

Villa Arconati Cerca sulla mappa
DA Sabato10Dicembre2022
A Domenica11Dicembre2022

Sabato 10 e domenica 11 dicembre 2022 la piccola Versailles alle porte di Milano spalanca i suoi portoni per un appuntamento ormai tradizionale per grandi e piccini: la festa di Natale, con mercatino artigianale sotto il Portico d’Onore, l’ufficio di Babbo Natale, l’esposizione dei Presepi artigianali, il giro in carrozza nel giardino incantato, i cori e la banda con le canzoni tradizionali di Natale, i laboratori creativi per bambini. E poi caldarroste e vin brulé, dolci e cioccolata calda, caramelle e zucchero filato, oltre a un caldo e accogliente lunch di Natale,

L'appuntamento, in entrambe le giornate, è dalle 11.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17.00) a Castellazzo di Bollate (Milano), negli scenografici spazi di Villa Arconati.

Quest’anno Babbo Natale ha il suo ufficio in una delle sale di Villa Arconati: sia sabato 10, sia domenica 11 dicembre 2022 gli Elfi aspettano tutti i bimbi che vogliono scrivere o consegnare le letterine per Babbo Natale. Alle ore 14.30 è poi atteso l'arrivo in villa di Babbo Natale che, nel suo lungo viaggio dal Polo Nord verso le case di tutti i bimbi del mondo, ha deciso di passare anche a Bollate. Nei due pomeriggi, dalle ore 14.00 alle 17.00, è possibile godere dell’incanto del giardino barocco di Villa Arconati proprio come i nobili signori di un tempo: con un esclusivo giro in carrozza.

Sotto il Loggiato è presente una selezione di espositori scelti tra le migliori realtà artigianali del Nord Italia per chi desidera portarsi a casa un pensierino di Natale che sostenga i piccoli produttori: in esposizione e vendita, tanti oggetti realizzati a mano grazie alla collaborazione di Fondazione Augusto Rancilio con realtà artigianali e sociali del territorio, che creano prodotti unici ed esclusivi: decorazioni natalizie, gioielli di ispirazione barocca, candele profumate, miele, oggettistica che richiama i pregiati decori della villa.

Anche il Caffè Goldoni di Villa Arconati si veste della magica atmosfera di Natale offrendo una accogliente sala da tè dove gustare una deliziosa merenda di Natale con bevande calde, cioccolata, fette di torta, biscotti e naturalmente i tipici dolci natalizi. La Sala Rossa, vestita a festa con un’atmosfera calda e accogliente, accoglie i visitatori per uno speciale lunch di Natale (prenotazione consigliata via WhatsApp al numero 393 6638140), mentre nella Corte Nobile si possono assaggiare caldarroste e vin brulé grazie alla collaborazione con la Pro Loco di Bollate.

Al piano terra dell’ala sud est, tradizionalmente dedicata alle esposizioni d’arte, sono in mostra presepi artistici a diorama di eccellente fattura, realizzati dai presepisti dell’Associazione Italiana Amici del Presepe sede Milano Lainate. Ogni diorama è un’opera che, utilizzando la tecnica della prospettiva, cerca di riprodurre un episodio tratto dal Vangelo, trasportandolo al tempo che decide l’autore, cercando di riprodurre il più fedelmente possibile l’ambientazione. Vari i materiali utilizzati, dal legno, al gesso, al polistirene. Le statue di tutte le opere sono di artisti italiani e spagnoli scelti tra i più importanti e rappresentativi. Si possono ammirare l’annuncio a Maria, la visita a Maria ambientata in un borgo caratteristico, alcune scene di Natività ambientate in grotta, in casa, in stalla, in sosta dopo un lungo viaggio, in una località d’oriente. I visitatori possono inoltre osservare un Gesù adolescente in aiuto al padre Giuseppe maestro d’ascia. Infine ci si può fermare in una stalla ad ammirare un bambino deposto in una mangiatoria.

Nella Biblioteca Arconati, al piano terra della villa, grandi e piccini possono vivere in prima persona le pagine del Canto di Natale di Charles Dickens, avendo la piena percezione degli spazi, dei suoni, dei personaggi e dei loro movimenti: questo grazie al progetto Quarta Dimensione Audio, presentato in anteprima a Villa Arconati da Roberto Tamburrino e Thomas Vitalini, capace di stimolare l’immaginazione dell’ascoltatore, restituendo un’esperienza attiva che sfrutta la capacità di evocare immagini e suggerire volti e ambienti che ricreano la Londra Vittoriana dell’avaro Scrooge (interpretato da Stefano Andreoli, uno dei 24 attori scelti in tutta Italia per realizzare il progetto).

Tutti e due i giorni alle ore 17.00 la Sala Museo ospita le Carole di Natale cantate dai Cori dell’Associazione Vivere Castellazzo e Associazione Musicale Domenico Scarlatti di Baranzate. Domenica 11 alle ore 15.00 è invece la Banda Arturo Toscanini di Bollate ad esibirsi per i visitatori di Villa Arconati in un Concerto di Natale. Stesso giorno, stessa ora, presso la vicina Chiesa di San Guglielmo si svolge anche il concerto Bandenon Solo di César Stroscio, inserito nel programma del festival La musica dei cieli 2022.

biglietti di ingresso a Villa Arconati costano 10 euro (biglietti ridotti a 7 euro per ragazzi dagli 11 ai 17 anni e disabili; ingresso gratuito per bambini fino a 10 anni e accompagnatori di disabili). Sono inoltre in programma visite guidate della durata di 90 minuti alle 11.30, alle 14.30 e alle 16.30, al costo aggiuntivo di 6 euro: il percorso delle visite guidate è nuovo e più ampio rispetto agli scorsi anni. Per ulteriori informazioni telefonare al numero 393 8680934 o scrivere una email.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter