Rita Hayworth: la signora di Hollywood, retrospettiva cinematografica

Cineteca di Milano Cerca sulla mappa
DA Martedì27Dicembre2022
A Giovedì05Gennaio2023

Dal 27 dicembre 2022 al 5 gennaio 2023 presso la Cineteca Milano Mic (via Fulvio Testi 121) si tiene la rassegna cinematografica Rita Hayworth: la signora di Hollywood, un omaggio a una delle più talentuose e seducenti attrici della storia del cinema, la Dea dell’amore (New York, 17 ottobre 1918 – New York, 14 maggio 1987).

Attraverso 8 titoli viene ripercorsa la carriera di Rita Hayworth segnata da importanti collaborazioni con registi quali Charles Vidor (Gilda Fascino), Orson Welles (La signora di Shangai) e altri ancora, che l’hanno consacrata diva indiscussa dell’epoca d’oro del cinema e della stagione hollywoodiana. In programma anche il muto Sangue e arena, Oscar per la migliore fotografia a colori, rifacimento dell’omonimo film muto del 1922 diretto da Fred Niblo, con Rodolfo Valentino nel ruolo interpretato da Tyrone Power.

Di seguito il programma completo della rassegna (biglietti: intero 7,50 euro; ridotto con Cinetessera 6 euro); ulteriori informazioni via email.

  • Martedì 27 dicembre, ore 15.30: Gilda di Charles Vidor (Usa, 1946, b/n, 110’, con Rita Hayworth e Glenn Ford; versione originale con sottotitoli in italiano). Braccio destro del proprietario di una bisca, lo scaltro Johnny Farrell scopre che la moglie del capo è la sua ex fiamma Gilda. Pietra miliare del cinema noir e ruolo che definì la carriera successiva di Rita Hayworth, qui magnetica nei numeri musicali Put the Blame on Mame e Amado Mio.
  • Mercoledì 28 dicembre, ore 15.30: Blood and Sand (Sangue e arena) di Rouben Mamoulian, tratto dal romanzo Sangre y arena di Vicete Blasco Ibáñez (Usa, 1941, 125’, con Rita Hayworth e Tyrone Power; versione originale con sottotitoli in italiano). Felicemente sposato con Carmen, un torero attira grazie alla sua fama le attenzioni della sensuale Doña Sol, rovinando il proprio matrimonio. Rifacimento dell’omonimo film muto del 1922 diretto da Fred Niblo, con Rodolfo Valentino nel ruolo interpretato da Tyrone Power. Oscar per la migliore fotografia a colori.
  • Giovedì 29 dicembre, ore 15.30: Cover Girl (Fascino) di Charles Vidor (Usa, 1944, 107’, con Rita Hayworth e Gene Kelly; versione originale con sottotitoli in italiano). Ballerina di fila in un teatrino di poche pretese, Rusty diventa modella per le principali riviste di moda. Otterrà il successo ma rischierà di perdere il grande amore. Musical che consacrò definitivamente la stella di Rita Hayworth e che lanciò Gene Kelly. La colonna sonora è stata insignita del Premio Oscar. 
  • Venerdì 30 dicembre, ore 15.30: The Lady from Shanghai (La signora di Shanghai) di Orson Welles, tratto dal romanzo If I Die Before I Wake di Sherwood King (Usa, 1947, b/n, 87’, con Rita Hayworth e Orson Welles; versione originale con sottotitoli in italiano). Dopo averne difeso la moglie, un marinaio accetta un lavoro a bordo dello yatch di un ricco avvocato. Finirà al centro di una rete di intrighi. Unica collaborazione dell’allora coppia formata da Orson Welles e Rita Hayworth. Indimenticabile la scena surrealista ambientata in un labirinto di specchi. 
  • Lunedì 2 gennaio, ore 15.30: Il circo e la sua grande avventura di Henry Hathaway (Usa, 1964, 135’, con Rita Hayworth e John Wayne). Per salvare il proprio circo dal fallimento, Matt Masters organizza una tournée in Europa, nella speranza di ritrovare la madre di sua figlia. Ritorno al grande schermo di Rita Hayworth dopo qualche anno di assenza, candidata per la sua interpretazione al Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico.
  • Martedì 3 gennaio, ore 15.30: Separate Tables (Tavole separate) di Delbert Mann, tratto dall’omonima pièce teatrale di Terence Rattigan (Usa, 1958, b/n, 100’, con Rita Hayworth e David Niven; versione originale con sottotitoli in italiano). In un piccolo albergo sul canale della Manica si incrociano le esistenze dei suoi ospiti, tra cui un’avvenente divorziata e un introverso Maggiore. Il film ha ricevuto sette candidature al Premio Oscar, aggiudicandosi le statuette per il migliore attore protagonista (David Niven) e per la migliore attrice non protagonista (Wendy Hiller).
  • Mercoledì 4 gennaio, ore 15.30: L’avventuriero di Terence Young, tratto dal romanzo Il pirata di Joseph Conrad (Italia, 1967, 105’, con Rita Hayworth e Anthony Quinn). Un ex pirata trova ospitalità presso un castello abitato da una giovane donna affetta da disturbi mentali e dalla zia rimasta vedova. Le musiche del film sono state composte da Ennio Morricone.
  • Giovedì 5 gennaio, ore 15.30: Pal Joey, tratto dall’omonimo musical di Broadway (Usa, 1957, 111’, con Rita Hayworth e Frank Sinatra; versione originale con sottotitoli in italiano). Il giovane cantante Joey Evans, impenitente donnaiolo, viene ingaggiato in un locale di San Francisco dove conosce Linda, una ballerina che lo attrae in modo particolare.
Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter