Andrea Staid presenta il libro Essere natura: uno sguardo antropologico per cambiare il nostro rapporto con l’ambiente in dialogo

Ale Cani
Libreria Verso Cerca sulla mappa
Lunedì09Gennaio2023

Lunedì 9 gennaio 2023, alle ore 19.00 la libreria Verso di Milano (corso di Porta Ticinese 40) ospita Andrea Staid, che presenta il suo ultimo libro Essere natura: uno sguardo antropologico per cambiare il nostro rapporto con l’ambiente in dialogo con Leonardo Caffo e con letture dell'attore Marco Ripoldi. Ingresso gratuito, per info 02 8375648.

Essere natura vuole essere un contributo non solo alla comprensione di un concetto che è quello della pluralità eco-sistemica o multi-naturalista, ma soprattutto vorrebbe essere un manifesto per la presa di coscienza che per cambiare il mondo da un punto di vista ecologico e sociale, per salvarci dal disastro è necessario un modo differente di guardare e pensare alla natura. La natura non è un luogo ma un organismo vivente e noi come specie ne facciamo parte, sembra una piccola cosa da comprendere ma è fondamentale per ripensarci nel qui e ora. Dobbiamo pensarla come il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, una totalità che include evidentemente anche la nostra specie.

È giunto il momento di fondare un’ecologia dove tutto il vivente, uomo compreso, interagisca senza frontiere di specie. La natura pensata e vissuta non come separata dall’uomo ma come un insieme di relazioni, il paesaggio è prima di tutto un luogo di vite da rispettare e comprendere, non un oggetto da museificare, patrimonializzare e mercificare. La natura è un intreccio di vite, non uno slogan per rilanciare l’economia in crisi. Di fatto da come abitiamo e pensiamo l’ambiente, da come sapremo narrare e costruire nuovi modi di abitare possiamo cambiare il mondo.

Andrea Staid è docente di Antropologia culturale e visuale presso la Naba, di Antropologia culturale presso l’Università Statale di Genova, dirige per Meltemi la collana Biblioteca/Antropologia. Oltre a Essere natura (2022), ha scritto I dannati della metropoli (2014), Gli arditi del popolo (2015), Abitare illegale (2017), Le nostre braccia (2015), Senza Confini (2018), Contro la gerarchia e il dominio (2018), Disintegrati (2020), La casa vivente (2021). I suoi libri sono tradotti in Grecia, Germania, Spagna, Cina, in traduzione in Portogallo e Brasile. Collabora con diverse testate giornalistiche, tra cui Il Tascabile.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter